Geek.pizza

Cowabunga!

GiochiamoinItalia: Associazione Gioco Libero (Bari)

GiochiamoinItalia: Associazione Gioco Libero (Bari)

Prosegue la nostra rubrica che presenta le associazioni di gioco, i ludo pub e i gruppi che contribuiscono a diffondere la passione per i giochi da tavolo. Oggi siamo a BARI!

Ci teniamo anzitutto a ringraziare i responsabili dell’Associazione Gioco Libero che ci hanno mandato il materiale per compilare questo articolo. Speriamo di riuscire a dar loro la giusta visibilità.

Un’associazione, una storia

L’Associazione nasce a Settembre 2019, più precisamente il 13 quando ci fu l’inaugurazione. È nata dalla semplice voglia di due ragazzi di organizzare serate che usassero il gioco da tavolo come “collante” per far socializzare e far ritrovare quella sana voglia dello stare insieme seduti attorno ad un tavolo senza Smartphone o altre cose tecnologiche che tendono a isolarci.

Il nostro obiettivo iniziale fu quello di introdurre serate a tema Party Games, ossia giochi facili e divertenti che rendevano molto semplice l’interazione e la socializzazione tra Associati. Abbiamo avuto subito una buona risposta di persone interessate e, nonostante il periodo che è seguito con la pandemia ci abbia in parte frenati, abbiamo riaperto i battenti non appena possibile registrando ogni volta una buona partecipazione.

Ad oggi siamo ripartiti e anche cresciuti grazie all’unione con un’altra Associazione presente sul territorio.

Le attività

Le serate sono tutte diverse!

Si parte dal lunedì che è il giorno dedicato a Dungeons & Dragons; il martedì sera invece la serata è dedicata ai giochi strategici; il mercoledì si possono fare giochi “medi” quindi non troppo difficili (ma neanche Party Games), oppure ci si prepara ai tornei potendosi allenare ai tornei eventualmente in programma; il giovedì sera è la serata dedicata al Lupus In Tabula e il venerdì sera c’è la serata “Gioco Libero”, ossia ognuno gioca a quello che vuole con focus sui Party Games. Il sabato viene dedicato ad organizzare eventi e Murder Party.

La partecipazione è libera non c’è bisogno di prenotazione: la prima volta che si viene si è nostri ospiti, quindi l’ingresso è gratuito. Le successive volte si paga una piccola quota di adesione e, se si partecipa con continuità alle varie serate, si fa una tessera annuale per diventare a tutti gli effetti degli Associati 🙂

L’associazione mette a disposizione oltre 300 titoli oltre a quelli nuovi che introduciamo ogni mese, e chiunque è libero di portare i propri giochi e intavolarli… del resto l’Associazione serve anche a questo, no? 😀

Quanto è visibile

Siamo presenti sui social e ci potete trovare su:

  • Facebook assgiocolibero
  • Instagram @assgiocoliberobari
  • Tik Tok @giocolibero
  • YouTube (assgiocolibero)

Info e contatti

La nostra Associazione “Gioco Libero” è situata a Bari in via Luigi Enaudi 2/E (a 50 metri dal Parco 2 Giugno). Per qualsiasi contatto potete scriverci su Whatsapp al numero 3885723893 (Francesco).

La “TOP 9” dei titoli più giocati o preferiti

Stilare una top 9 non è mai facile in ogni caso ci proviamo 😀

  1. Heroquest
  2. Istanbul
  3. Azul
  4. Nemesis
  5. Lo Sceriffo Di Nottingham
  6. Avalon
  7. Unmatched
  8. 7 Wonders
  9. Fief

UN TITOLO che non abbiamo ma che vorremmo tantissimo avere?

StarQuest



Se volete essere anche voi una tappa di questo nostro viaggio virtuale, fatecelo sapere scrivendo a luca.canese@geek.pizza.

Luca "il ludografico"

Il Ludografico (all'anagrafe Luca Canese) è un graphic designer e modellista, con una passione smodata per i giochi da tavolo, i libri, la storia antica, i boschi, gli orsi, gli unicorni, i giochi di Ryan Laukat, le opere di Paolo Chiari e i libri pop-up di Robert Sabuda. Scrive articoli bizzarri su vari aspetti del mondo dei GdT, realizza recensioni grafiche (le Ludografiche) dei giochi che ha provato, crea giochi sotto l'egida della LuxLu GD (con il suo collega Luigi Maini), lavora come grafico freelance per le aziende e agenzie, collabora con lo studio Labmasu come progettista di organizers per giochi da tavolo e, in passato, con la 4Grounds per la progettazione di navi di legno. E trova pure il tempo per giocare e badare alla sua casa. Consumato (e a volte scostumato) master e giocatore di GdR, passa da Eberron agli oscuri miti lovecraftiani con nonchalance, mentre la sua casa è invasa (oltre che da libri fantasy, di illustrazioni, di storia, Funko Pop e altre cose strane) da miniature dipinte e non dei più svariati giochi.

Ultimi articoli

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: