Geek.pizza

Cowabunga!

Avvento 2022 – Dragoni e Galline – Minirecensione

Avvento 2022 – Dragoni e Galline – Minirecensione

Si apre un’altra casellina del Calendario dell’avvento 2022 di Geek Pizza che quest’anno include una serie di minirecensioni natalizie. Non sapete a cosa giocare durante le feste? Iniziate ad aprire le caselline insieme a noi per scoprirlo!

A Natale puoi… fare fuori tutti i parenti tuoi 🙂 Ah, non era così? Beh, qui si parla di farli fuori al tavolo da gioco, ed oggi vi presentiamo un gioco davvero spassosissimo, che lega colpo d’occhio e destrezza per creare situazioni veramente esilaranti… e un po’ ansiogene 😀

Dragoni e Galline

  • Autori: Josep M. Allué, Dani Gómez
  • Illustrazioni: Siscu Bellido
  • Da giocare in: 2 – 5
  • Durata: 20 minuti
  • Editore: Devir
  • Meccaniche principali: Individuazione di pattern, Azioni simultanee, Prese.

Ad ogni giocatore viene distribuito lo stesso numero di carte che mescolerà a formare, un proprio mazzetto, mazzetto che dovranno porre, a faccia in giù, davanti a sé. Il forziere e lo scudo di legno vengono posti al centro del tavolo, accessibili a tutti.

All’inizio del turno i giocatori rivelano contemporaneamente una carta dalla cima del loro mazzo: queste carte includono icone che rappresentano diversi oggetti che fanno parte del tesoro (corone, bracciali, pietre preziose e… polli) e chiunque noti per primo quale icona si ripete più volte su tutte le carte rivelate deve nominare questo oggetto ad alta voce; se è corretto (ed è stato il primo a nominarlo), quel giocatore raccoglie tutte le carte giocate ma se più di un oggetto è presente più volte, il giocatore che afferra per primo il forziere riceve le carte.

Nella grafica di certe carte è nascosto il drago, visibile tutto intero o solo per una parte del corpo (una zampa, la testa…) e, quando una di queste carte viene rivelata, tutti devono mettere la mano sopra lo scudo. L’ultimo a farlo deve pagare tutte le carte raccolte fino a quel momento che comprendono i simboli indicati nella carta del drago. Tuttavia, quel giocatore può evitare di effettuare questo pagamento rivelando (e scartando) una carta che raffiguri un pollo… poiché i draghi adorano il pollo e sono felici di rinunciare a tutti i tesori purché possano ottenere un pasto gustoso.

Alla fine del gioco, vince chi ha più carte tesoro nella propria scorta!

Perché a Natale, quando si è emozionati per i regali ricevuti e magari anche belli pienotti per il pasto consumato, è veramente divertente sfidarsi in un gioco di destrezza che coinvolga, magari, anche i più piccoli! Il gioco è stimato dagli 8 anni in su e sarà davvero divertente vedere chi fra i componenti della famiglia sarà più scaltro e veloce.

Oltretutto il gioco è veramente semplice da spiegare e ci vuole un attimo ad intavolarlo… non sarebbe male anche come piccolo regalo!

Trovate questo bizzarro e allegro gioco su Magic Merchant.

Luca "il ludografico"

Il Ludografico (all'anagrafe Luca Canese) è un graphic designer e modellista, con una passione smodata per i giochi da tavolo, i libri, la storia antica, i boschi, gli orsi, gli unicorni, i giochi di Ryan Laukat, le opere di Paolo Chiari e i libri pop-up di Robert Sabuda. Scrive articoli bizzarri su vari aspetti del mondo dei GdT, realizza recensioni grafiche (le Ludografiche) dei giochi che ha provato, crea giochi sotto l'egida della LuxLu GD (con il suo collega Luigi Maini), lavora come grafico freelance per le aziende e agenzie, collabora con lo studio Labmasu come progettista di organizers per giochi da tavolo e, in passato, con la 4Grounds per la progettazione di navi di legno. E trova pure il tempo per giocare e badare alla sua casa. Consumato (e a volte scostumato) master e giocatore di GdR, passa da Eberron agli oscuri miti lovecraftiani con nonchalance, mentre la sua casa è invasa (oltre che da libri fantasy, di illustrazioni, di storia, Funko Pop e altre cose strane) da miniature dipinte e non dei più svariati giochi.

Ultimi articoli

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: