Geek.pizza

Cowabunga!

Giocatore in solitario #5: un avventuroso viaggio in una terra rinata

Giocatore in solitario #5: un avventuroso viaggio in una terra rinata

Quinto appuntamento e il nostro Giocatore Solitario è diventato un viaggiatore solitario. Zaino in spalla, equipaggiamento pronto, ha fatto un ampio respiro inalando l’aria pura della Terra rinata e ha cominciato il suo cammino verso Monte Atrox, prima tappa del suo lungo viaggio.

Quando le meccaniche sono le stesse, poter giocare in solitario ha l’indubbio merito di farti impratichire per poter spiegare più efficacemente il gioco ad altre persone. Alla fine è un ottimo modo per imparare bene un regolamento prima di proporlo ad altre persone. Secondo me puoi riflettere di più sul regolamento e apprezzarne meglio la combinazione delle meccaniche.

Alcuni giochi non sono così appetibili se affrontati da soli, o meglio, lo sono in certi casi e in certi casi no. A volte si apprezza intavolarli da soli, ma non è una preferenza. Come è il caso del gioco di cui parleremo oggi.

Earthborne Rangers

Durata media 90′ | Autori Andrew Fischer, Brooks Flugaur-LeavittAndrew NavaroAdam SadlerBrady Sadler | Artwork Joe Banner, Evan Simonet | Editore Fantasia Edizioni

Earthborne Ragers è un gioco collaborativo di carte e di avventura in cui vestiamo i panni di viaggiatori in una terra rinata dopo centinaia di anni di purificazione dall’inquinamento.

Ogni ranger è rappresentato da un mazzo di 30 carte e l’ambiente in cui i muove viene “generato” pescando carte da un mazzo luogo che viene composto ogni volta in modo diverso a seconda del percorso e della meta selezionati su una mappa.

Ho avuto modo di giocare a questo titolo da solo, in due giocatori e in tre, e devo dire che sono d’accordo con quello che dice il Board Game Physicist, cioè che Earthborne Rangers dia molta soddisfazione se giocato in compagnia, condividendo le scoperte le missioni di questo mondo “nuovo”.

Devo dire però che ho trovato molto bello anche giocare in solitario: le regole sono esattamente le stesse (anche se alcuni effetti che coinvolgono gli altri ranger sono un po’ limitati), e l’esperienza è stata piuttosto avventurosa. Ho dovuto contare solo su me stesso, valutando attentamente le scelte da fare e combinando attentamente le ricompense ricevute.

È possibile riaggiustare il proprio mazzo nel corso della partita, ma non ne ho avuto bisogno, grazie a quello che ho imparato nelle prime partite.

L’esperienza che ne ho avuto da solo è stata veramente bella, mi sono affezionato al mio piccolo ranger, mi sono dovuto ingegnare per sopperire alle sue debolezze e scegliere le azioni in base ai suoi punti di forza. Veramente una esperienza coinvolgente.

Quando avete tempo, nei vostri viaggi, non dimenticate di visitare l’Ultimo Negozio Accogliente MagicMerchant.it.

Luca "il ludografico"

Il Ludografico (all'anagrafe Luca Canese) è un graphic designer e modellista, con una passione smodata per i giochi da tavolo, i libri, la storia antica, i boschi, gli orsi, gli unicorni, i giochi di Ryan Laukat, le opere di Paolo Chiari e i libri pop-up di Robert Sabuda. Scrive articoli bizzarri su vari aspetti del mondo dei GdT, realizza recensioni grafiche (le Ludografiche) dei giochi che ha provato, crea giochi sotto l'egida della LuxLu GD (con il suo collega Luigi Maini), lavora come grafico freelance per le aziende e agenzie, collabora con lo studio Labmasu come progettista di organizers per giochi da tavolo e, in passato, con la 4Grounds per la progettazione di navi di legno. E trova pure il tempo per giocare e badare alla sua casa. Consumato (e a volte scostumato) master e giocatore di GdR, passa da Eberron agli oscuri miti lovecraftiani con nonchalance, mentre la sua casa è invasa (oltre che da libri fantasy, di illustrazioni, di storia, Funko Pop e altre cose strane) da miniature dipinte e non dei più svariati giochi.

Ultimi articoli

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: