Geek.pizza

Cowabunga!

Funkoverse, ovvero giocare con i Funko Pop

Funkoverse, ovvero giocare con i Funko Pop

Ogni vero Geek,o Nerd, o chiunque abbia anche solo assistito ad eventi che hanno a che fare con i fumetti, conosce i Funko Pop, i pupazzi in vinile ispirati a personaggi di film, serie, giochi, fumetti e similari. Beh, la Funko ha annunciato che…

Un esempio di Funko Pop: Gendry, della serie Game of Thrones

Ma andiamo con ordine: la Funko è una azienda statunitense famosa per produrre pupazzi e giocattoli ispirati ai più svariati brand: dalle serie televisive, ai videogiochi, ai fumetti ecc.

I personaggi hanno una matrice comune molto simile ai pupazzi chibi giapponesi (testa sproporzionatamente grande rispetto al corpo) e la bellezza sta proprio nel proporre varianti sapientemente tematizzate a questa comune matrice.

Pare che l’azienda, nel corso della San Diego ComiCon, abbia annunciato il suo ingresso nel mondo dei boardgames proponendo i primi quattro giochi della sua nuova collana Funkoverse dedicati a Harry Potter, DC Comics, Rick & Morty Golden Girls.

Diciamo pure che la Funko non si è sbottonata troppo sulla sua futura produzione e ha pubblicato solo qualche foto, quindi alla fin fine non so dire di che livello di gioco stiamo parlando: dalle poche notizie apprese in rete, questi giochi sembrano pensati per un pubblico non limitato ai collezionisti e caratterizzati dallo scontro tra personaggi (o squadre di personaggi) utilizzando come base di manovra una mappa fissa e come risoluzione degli scontri un sistema che si basa sul lancio di dadi e la gestione di una mano di carte/caratteristica.

Se qualcuno ha pensato ai Super Foodies che regalano (o regalavano) all’Esselunga con tanto di carte personaggio e poteri… ammetto che ci ho pensato anch’io. Ma credo sia presto per speculare sull’effettiva validità del regolamento di gioco. Per ora penso che gli amanti dei Funko Pop (come il sottoscritto) avranno una nuova scimmia da domare quando questi giochi sbarcheranno sul mercato.

A proposito della loro presenza sugli scaffali dei negozi, i nuovi giochi dovrebbero essere disponibili da novembre ma solo negli Stati Uniti, almeno per ora, e non si sa se avranno anche edizioni in altre lingue o regolamento multilingue.

Ma se foste in cerca di un buon gioco, potreste comunque farvi un giro fra gli scaffali virtuali di MagicMerchant.it

Luca "il ludografico"

Il Ludografico (all'anagrafe Luca Canese) è un graphic designer e modellista, con una passione smodata per i giochi da tavolo, i libri, la storia antica, i boschi, gli orsi, gli unicorni, i giochi di Ryan Laukat, le opere di Paolo Chiari e i libri pop-up di Robert Sabuda. Scrive articoli bizzarri su vari aspetti del mondo dei GdT, realizza recensioni grafiche (le Ludografiche) dei giochi che ha provato, crea giochi sotto l'egida della LuxLu GD (con il suo collega Luigi Maini), lavora come grafico freelance per le aziende e agenzie, collabora con lo studio Labmasu come progettista di organizers per giochi da tavolo e, in passato, con la 4Grounds per la progettazione di navi di legno. E trova pure il tempo per giocare e badare alla sua casa. Consumato (e a volte scostumato) master e giocatore di GdR, passa da Eberron agli oscuri miti lovecraftiani con nonchalance, mentre la sua casa è invasa (oltre che da libri fantasy, di illustrazioni, di storia, Funko Pop e altre cose strane) da miniature dipinte e non dei più svariati giochi.

Ultimi articoli

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: