Le novità Clementoni di inizio 2020 per combattere la noia della quarantena
Molti di voi saranno a casa con la prole e se, a differenza del sottoscritto, non siete connessi al server del lavoro in almeno quattro modalità diverse, Clementoni ha parecchie idee per voi.
Clementoni, per l’inizio del 2020 propone sei giochi tascabili e due giochi di carte. Come d’abitudine, abbiamo un’edizione multilingue per venire incontro a tutti e, in questo periodo un po’ complicato in cui si ritrova il tempo per giocare in famiglia, capitano proprio a fagiolo.
Nota: questo articolo è stato scritto pre-decreto di blocco del 22.03.2020, avrete qualche problema a procurarvi ora questi giochi, ma segnatevi questi consigli per quando avremo più libertà di movimento.
Vediamoli insieme.
Zoo Goal
- Giocatori: 2
- Età consigliata: 6+
Cinque squadre dai componenti un po’ particolari e dai nomi molto peculiari (Atletico Monkeys , Dinamo Lions, Hippos Football Club, Squirrels United e Virtus Kangaroos).
Ogni giocatore ha in mano 3 carte e ne gioca una coperta: una volta scoperte le carte in contemporanea, chi ha giocato quella più alta sposta il pallone in avanti. Chi riesce a portare il pallone oltre la linea di porta avversaria segna un goal!
Le carte sono numerate da 1 a 11 e alcune presentano delle azioni speciali: ci sono carte che fanno avanzare più velocemente, quelle che battono gli attaccanti avversari o quelle fanno proseguire il gioco nonostante il fischio dell’arbitro.
Avrete sicuramente riconosciuto le basi di un gioco a cui abbiamo giocato tutti (“Battaglia”, “Guerra”, ma ha sicuramente altri nomi), ma qui vengono aggiunte delle componenti interessanti. Se il “nonno” è un banale gioco di fortuna, qui i giocatori hanno a disposizione più carte tra cui scegliere e le azioni speciali, che potrebbero cambiare le sorti della partita… o essere sprecate miseramente!
P.S. avete pensato anche voi a Pomi d’ottone e manici di scopa?
Candy catch
- Giocatori: 2-6
- Età consigliata: 6+
Un gioco di colpo d’occhio degno della calza della befana.
Nel gioco sono presenti delle carte raffiguranti da un lato alcune caramelle e dall’altro un numero da 0 a 4.
Inoltre, ci sono dei gettoni raffiguranti le 4 forme e i 4 colori con cui le caramelle possono comparire sulle carte. A ogni turno si gira una carta e i giocatori devono individuare velocemente il colore e la forma che compaiono il numero di volte indicato sulla carta: una volta trovati, devono prendere il gettone corrispondente e chi ci riesce per primo guadagna una carta. Se però non ci sono caramelle col colore e la forma richiesti, i giocatori devono prendere il gettone con la caramella jolly, che vale 2 carte.
Una volta girate tutte le carte, vince chi ne ha di più.
Se vi piacciono Dobble e Fantablitz, credo dovreste provare Candy catch. Mi piace molto la soluzione delle carte fronteretro e il tema dolciumi è sempre simpatico anche per i… diversamente piccini!
Kitty race
- Giocatori: 2-5
- Età consigliata: 7+
Una pista sempre diversa, realizzata con 16 tessere e tre carte in mano. Ogni giocatore sposta la propria automobilina giocando una delle tre carte dalla mano, cercando di schivare le macchie d’olio e i sassi, che ci fanno arretrare. Attenzione ai trampolini: raddoppiano il movimento… ma anche all’indietro!
Sulle carte trovate azioni speciali che possono farvi scambiare tessere del percorso e gli immancabili gusci ro… ehm, no, gomitoli, è pur sempre una corsa tra gatti!
Un Rush and Bash per i più giovani che potranno prendere confidenza con questo tipo di gioco, molto dinamico e con una buona dose di interazione tra i giovani piloti.
Tortuga
- Giocatori: 2-6
- Età consigliata: 8+
Tutti giocano in contemporanea una carta coperta e poi la rivelano. Chi ha la nave più veloce (il numero più alto) prende uno dei tesori al centro del tavolo. Chi ha la nave più lenta potrà prendere, invece, i 2 tesori rimasti sul tavolo. I tesori danno punti in maniera diversa e tra di essi si trovano ancnhe delle bombe, da poter lanciare contro gli avversari.
Vedo già gli specialisti del bluff all’opera, ma d’altra parte siamo pirati e i pirati fanno quello che vogliono!
Abrakaboom
- Giocatori: 2-5
- Età consigliata: 8+
Code di serpente, ali di pipistrello, zampe di rana e occhi di gufo… no, non è il testo di Dagli all’untore di Caparezza, ma le carte di Abrakaboom. Le carte hanno un valore da 1 a 4 e per realizzare le pozioni servono almeno tre carte con lo stesso numero e ingrediente diverso o con lo stesso ingrediente e numero diverso. Con le pozioni si ottengono punti e incantesimi con cui mettere i bastoni fra le ruote agli altri stregoni.
Un gioco di raccolta set alla portata di tutti, dove le pozioni usate al momento giusto possono fare la differenza. I giocatori dovranno aggiungere un pizzico di strategia al proprio ragionamento, se vorranno avere la possibilità di portare a casa la vittoria e non limitarsi alla semplice raccolta di ingredienti.
Sblocca la porta pocket
- Giocatori: 1-6
- Età consigliata: 8+
Dopo il successo della prima “Escape room” in Italia per bambini, ecco 3 nuove avventure in formato pocket: Il museo misterioso, Una giornata al Luna Park e Il laboratorio del Doktor Frank.
Finita la quarantena avrò modo di provare questo Sblocca la porta, vi farò sapere che cosa ne penso, a me le “escape room in scatola” piacciono, quindi sono molto curioso di sbloccare questa porta!
Il gioco delle bandiere
- Giocatori: 2-6
- Età consigliata: 6+
Un gioco di osservazione e rapidità attraverso cui conoscere 50 bandiere del mondo.
Al centro del tavolo ci sono 20 bandiere e un mazzo di carte. A ogni turno si gira una carta e i giocatori devono prendere le bandiere che hanno la caratteristica appena girata: ogni carta corretta viene messa da parte. Le caratteristiche da trovare sono di varia tipologia: presenza di strisce, stelle, croci o simboli, presenza di 2, 3 o 4 colori, presenza di un determinato colore e appartenenza a un continente.
Un modo simpatico per imparare le bandiere dei paesi del mondo, a me sono sempre piaciute, se anche voi condividete questa mia passione, non fatevi sfuggire questo gioco. Tra l’altro, qual è la vostra bandiera preferita? A me piace un sacco quella del Nepal.
Nomi, cose, città
- Giocatori: 2-6
- Età consigliata: 7+
Ogni carta presenta da un lato una lettera e dall’altro una categoria. Serve dire altro? A scuola quante volte ci avete giocato? Ebbene, questo gioco presenta diverse varianti, per rendere variegate le vostre partite. Un gioco sempre molto simpatico, che non stanca mai e nulla vieta di inventarvi qualche carta personalizzata!
Come dicevo, se anche vi è impossibile procurarvi ora questi giochi, vi consiglio di farvi un promemoria per quando le cose torneranno alla normalità (o quasi), per giocare con tutta la famiglia.
Un ringraziamento speciale a Francesco Berardi che, oltre a curare un sacco di giochi Clementoni, è sempre disponibile a dare una mano a genitori in cerca di consigli. A tal proposito, vi invito a iscrivervi al gruppo Facebook “Giochi da tavolo e di società per bambini“, dove ci si confronta tra genitori e non solo!
Commento all'articolo
Devi essere connesso per inviare un commento.