New York Zoo – Recensione
Amanti degli animali e non, oggi andiamo a parlare di un titolo che vi lascerà sicuramente un sacco di pucciosità: New York Zoo.
New York Zoo è un titolo edito dalla Feuerland Spiele, e portato in Italia da Cranio Creations, dalla durata variabile che va dai 30 ai 60 min ed adatto ad un pubblico di anni 10+.
La mente che si cela dietro tutto questo è il celeberrimo Uwe Rosenberg, che, per chi non lo conoscesse, è uno sviluppatore di giochi da tavolo, super affermato, che ha anche un po’ la fissa delle tessere ad incastro.
In questo gioco infatti, andremo a sviluppare, o riempire per meglio dire, il nostro parco di animali con delle tessere, di svariata forma e dimensione, che si incastreranno tra di loro, per cercare di coprire l’intera superficie, e quindi farvi vincere il gioco.
Il titolo ha una complessità media e si può giocare sia in famiglia che con qualche giocatore un po’ più accanito, ma andiamo a vedere un po’ più da vicino come si sviluppa.

Partendo da un setup abbastanza semplice, (anche se notare le scale di verde con il quale sono tinte le tessere, potrebbe richiedere l’utilizzo di occhiali), andremo a consegnare ad ogni giocatore la plancia personale, diversa e bilanciata a seconda del numero di persone al tavolo, e poi posizionare al centro quella contenente i pezzi principali del gioco e un elefante di legno che fungerà da contapassi.
Partendo dal primo giocatore, quello con la plancia raffigurante il numero 1, e via via in senso orario, ognuno muoverà l’elefante, del numero di spazi consentiti, e avrà due possibili scelte:
– fermandosi su un spazio tessera dovrà prendere il pezzo disponibile e posizionarlo sul proprio parco giochi, mettendovi sopra un animale, che sia dalla riserva o da uno dei recinti già piazzati.
– fermandosi invece su uno spazio animale, potrà prendere i due animali raffigurati (o uno a scelta), e posizionarli nei recinti disponibili.

Fino a qui tutto abbastanza semplice e di facile apprendimento, quello che andrà a fare un po’ la differenza sono gli spazi “riproduzione”, che si attiveranno nel momento in cui verranno superati. Che cosa vuol dire? In ogni momento in cui un qualsiasi giocatore oltrepasserà uno di questi spazi, attiverà la riproduzione della specie raffigurata, a patto che abbia nel recinto almeno 2 esemplari dell’animale.
La riproduzione è molto importante perché ci velocizza il riempimento dei recinti, dandoci la possibilità di aggiungere delle attrazioni al nostro parco, che ci aiuteranno a coprire più in fretta l’intera superficie e vincere così la partita.

Il gioco, grazie alle sue plance differenti, permette un’ottima scalabilità, dal solitario fino al suo quinto giocatore, e l’ultimo al tavolo non risente assolutamente della sua posizione di partenza; anche le varie strategie possibili sono ben bilanciate, sia puntare sulla riproduzione che sulla grandezza delle tessere per coprire maggior superficie, ripaga il giocatore in egual modo.
New York Zoo ci regala 127 animaletti di legno davvero “carini e coccolosi” (cit.), di contro, nonostante una grafica cartonata simpatica e ben fatta, si poteva usare qualche accortezza in più. Come già detto, le tessere recinto presentano una scala di verdi davvero molto simili tra loro e risulta difficile il setup se non vengono ben separate alla fine di ogni partita. Lo stesso si può dire per il disegno raffigurante il canguro, che può essere facilmente confuso con i suricati. Sarebbe stato piacevole alla vista osare un po’ di più sui colori, soprattutto con le attrazioni che risultano un po’ tristi nel loro sfondo marroncino.

In questo gioco, il setup casuale delle tessere recinto ci permette una rigiocabilità pressoché infinita: non si avranno mai, infatti, le tessere nella stessa combinazione né nella stessa casella, inoltre le plance personali presentano tutte differenti coppie di animali di partenza, dandoci sempre uno spunto diverso per la strategia da usare.
Nel complesso siamo rimasti piacevolmente sorpresi da questo titolo, che si presenta appagante sia per un pubblico più familiare, alla ricerca di un titolo rilassante, sia per chi vuole fare un passo in avanti rispetto ai classici introduttivi.
Se anche voi non riuscite a resistere al fascino di questi meravigliosi fenicotteri rosa, li troverete ad aspettarvi su MagicMerchant.it .
Commento all'articolo
Devi essere connesso per inviare un commento.