Lo spacciagiochi – Ecosystem
Ecosystem è un gioco cooperativo che Clementoni ha realizzato con materiali riciclabili, per prendersi cura del pianeta, esattamente come faranno i giocatori durante la partita.
Ecosystem è un gioco di Francesco Berardi, illustrato da Michele Bruttomesso per 2-4 giocatori della durata di una mezz’ora circa. Durante la partita, dovremo ripulire diverse aree della plancia aiutandoci a vicenda: l’interesse del pianeta è il nostro interesse.
Nella scatola
Ecosystem è parte della linea Play For Future di Clementoni e la sua scatola è completamente priva di plastica. Prima di questo gioco, mi era capitato solo con Ocean Crisis, ma qui siamo andati anche oltre: non c’è nemmeno l’involucro in cellophane, dovrete strappare la linguetta di carta per aprire la scatola. Niente paura, il lato di apertura ha una praticissima linguetta che sigillerà la scatola al momento di riporre il gioco sullo scaffale.

I segnalini e il dado sono di legno, tutto il resto è di carta riciclata e già il tatto ci aiuta a immergerci nella tematica del gioco.
La partita
Una partita a Ecosystem si prepara in pochi minuti, si dispongono dei gettoni sulla plancia si mescolano due mazzi di carte e si sceglie il colore con cui giocare e un personaggio a testa.
Attenzione: il personaggio da scegliere deve essere del colore scelto. Sono presenti tre personaggi per colore e ogni colore ha una sua peculiarità, il gioco ci aiuta così ad avere una squadra bilanciata e vedremo tra poco perché è utile.
Il flusso di gioco è molto semplice:
- Movimento (0, 1 o 2 passi)
- Giocare una carta bonus dalla mano (opzionale)
- Lanciare il dado per rimuovere un gettone inquinamento dall’area in cui vi trovate.
- Pescare una carta e evento e applicarne gli effetti.

I nostri personaggi dovranno muoversi per rivelare il valore dei gettoni, usare carte per facilitare le operazioni di rimozione (ovvero alterare il valore del dado del gettone sulla plancia) e collaborare per rimuovere i gettoni di valore più alto. Rimuovere un gettone da 8 è impegnativo, anche con un bonus, ma se due giocatori si trovano sull’area con quel gettone, sommeranno i due tiri di dado!
Senza entrare troppo nelle regole, in Ecosystem vi troverete davanti diverse scelte: sparpagliarvi per poter togliere più gettoni possibile o rimanere vicini? Rivelare più gettoni possibile per avere le idee più chiare sul da farsi o rivelarne il meno possibile per evitare che alcune carte evento facciano salire l’inquinamento oltremodo (facendoci perdere la partita)?
Il dado spesso non ci sarà amico, ma usando bene i bonus, si contrasta facilmente la sfortuna.

Conclusioni
Devo dire che ho trovato il gioco un po’ più debole in due, mentre in quattro è molto più intrigante. Bisogna sempre tenere d’occhio il mazzo eventi (che funziona come quello di Pandemic: se si esaurisce, abbiamo perso), ma è possibile dividersi i compiti e avere sempre qualcuno nelle vicinanze per rimuovere i gettoni più impegnativi.
Ecosystem mi ha ricordato per diversi aspetti Ocean Crisis (tema, alcune meccaniche), ma più alla portata di tutti. In Ocean Crisis ci sono diverse meccaniche da far intersecare se si vuol vincere la partita (piazzamento lavoratori, piazzamento tessere, bonus da attivare, “nastro trasportatore” che sposta i rifiuti…) qui è tutto più lineare e anche i giocatori alle prime armi non si troveranno spaesati. Il fatto che i personaggi siano divisi per colore, poi, consente un approccio più guidato, cosa che ho molto apprezzato, visto il pubblico a cui si rivolge (avete mai provato a dare il Coordinatore a una persona che non ha mai giocato a Pandemic?).
L’età indicata sulla scatola è 10+, per cui se cercate un regalo per qualcuno che sta finendo la scuola primaria in questo periodo decisamente surreale, eccovi un’idea. Il prezzo è decisamente accattivante, la rigiocabilità è piuttosto elevata e anche la collana Play For Future sembra proprio un bel progetto.
Trovate un sacco di giochi da acquistare su MagicMerchant.it
Commento all'articolo
Devi essere connesso per inviare un commento.