Nove finalisti per tre premi, ecco i finalisti dello Spiel des Jahres, Kinderspiel des Jahres e Kennerspiel des Jahres 2021.
Nella giornata di ieri sono stati annunciati i finalisti dello Spiel des Jahres, il gioco dell’anno tedesco, uno dei principali premi, se non IL premio, del panorama ludico.
Tre le categorie in cui si divide il premio. Lo Spiel, il Kennerspiel (per esperti) e il Kinderspiel (per i più piccoli) des Jahres. Vediamo insieme i finalisti.
Spiel des Jahres

The Adventures of Robin Hood
Autore: Michael Menzel | Artista: Michael Menzel | Giocatori: 2-4 | Durata: 60′ | Età: 10+ | Editore: Giochi Uniti
Michael Menzel (l’autore delle Leggende di Andor, tra l’altro) ci porta nella foresta di Sherwood con questo gioco narrativo la cui prima campagna dura una decina di ore circa.
Sul tabellone troverete tasselli da rimuovere, che celano guardie, nobili e un sacco di sorprese che verranno rivelate con il procedere della campagna grazie alla lettura di un corposo tomo (non sto scherzando, è un vero e proprio libro con copertina rigida e segnalibro) e una meccanica di movimento davvero immediata.
Niente dadi, ma bag building: sarete voi stessi a influenzare le probabilità di estrarre dalla borsa di stoffa un cubetto successo o un cubetto fallimento,
La speranza è la valuta che vi consente di vincere lo scenario, ma anche in caso di sconfitta, non vi troverete ad affrontare la stessa identica storia, c’è una seconda versione di ogni scenario che mescola gli elementi in gioco per darvi un’esperienza più interessante. Finita la campagna, poi, sbloccherete una nuova modalità di gioco che combina le due versioni degli scenari e aggiunge alcune regole che vi complicheranno un po’ la vita: la storia sarà più o meno la stessa, ma dovrete affrontarla in maniera diversa.

MicroMacro: Crime City
Autore: Johannes Sich | Artisti: Daniel Goll, Tobias Jochinke, Johannes Sich | Giocatori: 1-4 | Durata: 15′-45′ | Età: 10+ | Editore: MS Edizioni
Cambiamo drasticamente genere con un investigativo da Settimana Enigmistica. Una scena affollata tipo Corvo Parlante disegnata su una mappa enorme (75x110cm) e 16 casi da risolvere. Dovrete trovare quanto vi chiedono le carte, tenendo conto che la mappa è un riferimento sia spaziale, sia temporale: troverete gli stessi personaggi in luoghi diversi, starà a voi capire l’ordine cronologico delle scene che state vedendo. Lo voglio provare da quando MS Edizioni l’aveva annunciato, spero di riuscire a farlo presto, magari mistica ttima iama incom dreche naenig pagniadim amalase (per dirlo alla Corvo Parlante).

Zombie Teenz Evolution
Autore: Annick Lobet | Artisti: Nikao, Rémy Tornior | Giocatori: 2-4 | Durata: 15′-25′ | Età: 8+ | Editore: n/a
Torna Zombie Kidz Evolution, ma i Kids sono diventati Teens (sì, con la z, ok). Un gioco legacy in cui vi troverete a difendere la vostra scuola dalle orde di non morti. In questo gioco cooperativo dovrete portare le casse con i componenti necessari a trovare la Cura al morbo zombie all’interno della scuola prima che gli zombie invadano tutti gli edifici circostanti. Le regole iniziali sono molto semplici, ma ci sono ben 14 Buste Mistero da aprire, man mano che completerete alcuni obiettivi. Un legacy meno impegnativo dei più noti, ma che potrebbe tenere in trepidazione anche persone un po’ meno giovani…
Kennerspiel des Jahres
Quando si dice “gioco per esperti” non si intende il giocatore con 150 titoli nel Kallax in soggiorno. Il pubblico è sempre quello delle famiglie, ma che hanno deciso di provare qualcosa di più impegnativo dei giochi che troviamo nella categoria Spiel des Jahres.

Fantasy Realms
Autore: Bruce Glassco | Artista: Octographics | Giocatori: 3-6 | Durata: 20′ | Età: 14+ | Editore: n/a
Un gioco di combo di carte, molto rapido, dove dovrete cercare di costruire un regno fantastico selezionando con cura sette carte e cercando di farle interagire tra di loro al meglio, in modo che ognuna possa portarvi i punti necessari a vincere la partita.
Se vi chiedete cosa ci faccia qui questo titolo, la domanda è lecita, anche perché i prossimi due sono su un livello completamente diverso.

Le rovine perdute di Arnak
Autori: Elwen, Mín | Artisti: Jiří Kůs, Ondřej Hrdina, Jakub Politzer, František Sedláček, Milan Vavroň | Giocatori: 1-4 | Durata: 30′-120′ | Età: 12+ | Editore: Cranio Creations
Abbiamo un unboxing di questo gioco e una recensione. Vi rimando a quest’ultima per saperne di più su questo gioco di esplorazione e blando deck building.

Paleo
Autore: Peter Rustemeyer | Artista: Dominik Mayer | Giocatori: 1-4 | Durata: 45′-60′ | Età: 10+ | Editore: Giochi Uniti
Paleo è un gioco cooperativo ambientato, ovviamente, nel paleolitico. Nella partita vi troverete a cercare di sopravvivere in tempi dove bastava molto poco per lasciarci le penne e per farlo dovrete procacciarvi cibo, e aiutarvi nell’affrontare le avversità con un interessante sistema di gestione del mazzo che vi consentirà di essere più parsimoniosi o spremere fino all’ultimo una risorsa, rendendola però inutilizzabile in futuro.
Ne ha parlato ampiamente Ale del DBC nell’episodio 181 del podcast.
Kinderspiel des Jahres
E concludiamo con il premio destinato ai più giovani

Dragomino
Autori: Bruno Cathala, Marie Fort, Wilfried Fort | Artisti: Maëva da Silva, Christine Deschamps | Giocatori: 2-4 | Durata: 15′ | Età: 5+ | Editore: Ghenos Games
Se siete fan di Kingdomino ma vorreste giocarci con una bimba o un bimbo di 5 anni, ecco ciò che fa per voi. In Dragomino avrete i concetti cardine di Kingdomino semplificati, cercherete di posizionare le tessere in maniera da far combaciare una se non tutte e due le tipologie di paesaggio con quelle circostanti e ottenere le uova di drago… ma saranno vuote?

Mia London and the Case of the 625 Scoundrels
Autori: Antoine Bauza, Corentin Lebrat | Artista: | Giocatori: 2-4 | Durata: 10′-15′ | Età: 5+ | Editore: Le Scorpion Masqué
In questo gioco dovremo individuare dal nostro libretto degli identikit il malscalzone che ha compiuto un misfatto e per farlo dovremo usare memoria e colpo d’occhio: ci verranno presentate 9 carte indizio per ogni parte dell’identikit (cappello, occhiali, baffi, papillon) e dovremo scartare mentalmente tutte le coppie, individuando l’unica che non ha una gemella. A fine partita, scopriremo la decima carta indizio (messa nella scatola a inizio partita) per ogni tipologia e scopriremo il colpevole: saremo stati dei bravi investigatori?

Storytailors
Autori: Marie Fort, Wilfried Fort | Artisti: Irina Pechenkina, Eugene Smolenceva | Giocatori: 2-6 | Durata: 20′-30′ | Età: 5+ | Editore: Raven Distribution (annunciato proprio ieri)
Questo è un gioco molto sui generis, in quanto c’è la classica votazione tra i giocatori su quale sia la carta più interessante da usare per il prosieguo della storia (una cosa simile la trovate in Raccontami una storia), ma qui abbiamo materiali di alta qualità e carte storia scritte molto fitte. Il gioco è 5+, ma a quanto ho potuto vedere serve comunque la supervisione di un adulto per gestire la parte narrativa.
I miei preferiti sono Robin Hood, Paleo e Mia London, vedremo che ne pensa la giuria dello Spiel.
Andate su MagicMerchant.it a cercare i giochi che arrivano in Italia, altrimenti arriverà lo Sceriffo di Nottingham a portarveli via, mi raccomando!