Geek.pizza

Cowabunga!

Avvento 2022: Harry Potter Sfida dei Maghi – Minirecensione

Avvento 2022: Harry Potter Sfida dei Maghi – Minirecensione

Si apre un’altra casellina del Calendario dell’avvento 2022 di Geek Pizza che quest’anno include una serie di minirecensioni natalizie. Non sapete a cosa giocare durante le feste? Iniziate ad aprire le caselline insieme a noi per scoprirlo!

In un periodo tanto magico e in un periodo tanto magico non potevamo farci mancare un gioco che riportasse a magia ed incantesimi e ci facesse rivivere l’esperienza di una nota saga che della magia ha fatto il suo cavallo di battaglia! 🙂

Harri Potter – Sfida dei Maghi

  • Da giocare in: 2 – 8
  • Durata: 20-45 minuti
  • Editore: Asmodee
  • Meccaniche principali: Destrezza, Memoria, Domande.

Ogni giocatore sceglie a che Casata vuole appartenere (Tassorosso, Grifondoro, Corvonero o Serpeverde) e piazza il segnalino corrispondente sulla casella “Partenza”. Per vincere la partita bisogna superare gli esami finali di Hogwarts battendo tutti gli altri giocatori. Superare un esame significa accumulare punti vittoria e il percorso verso la vittoria è obbligatorio.

Le caselle sul tabellone, infatti, sono collegate da aperture e frecce e gli esami andranno superati in sequenza. Ognuna delle 8 discipline (Trasfigurazione, Incantesimi, Aritmanzia, Pozioni, Divinazione, Cura delle Creature Magiche, Storia della Magia e ovviamente Difesa Contro le Arti Oscure).

Ogni materia ha poi un modo diverso di essere superata: si va da giochi di destrezza per Incantesimi, in cui si dovranno simulare incantesimi con la propria bacchetta, a giochi di memoria, a conoscenza del mondo magico ed altre sfide ancora.

Quando un giocatore raggiunge lo spazio centrale, detto “Sala Grande”, il gioco ha termine e si procede al calcolo dei punti. Chi ne ha totalizzati di più, vince la partita.

Ovviamente gli appassionati della saga Potteriana godranno molto di più questo gioco, dato che vi ritroveranno molti degli elementi presenti nei libri (e nel film), ma la conoscenza approfondita della saga non è fondamentale per questa divertente sfida.

Sia che siate appassionati della saga che semplici “babbani” questo gioco ha regole semplici e presenta una certa varietà, nonché la possibilità di farvi fare parecchie risate. Penso che sia un gioco non impegnativo, dinamico per certi aspetti e comunque piuttosto divertente da fare in famiglia o in un gruppo abbastanza numeroso.

L’età consigliata è dai 7 anni in su, quindi è un modo allegro e piacevole di coinvolgere giocatori di tutte le età e di tutti i tipi… soprattutto dopo un’abbondante libagione…

E, dato che il Natale si avvicina e si parla di magia, non mancate un bel giretto su Magic Merchant.

Luca "il ludografico"

Il Ludografico (all'anagrafe Luca Canese) è un graphic designer e modellista, con una passione smodata per i giochi da tavolo, i libri, la storia antica, i boschi, gli orsi, gli unicorni, i giochi di Ryan Laukat, le opere di Paolo Chiari e i libri pop-up di Robert Sabuda. Scrive articoli bizzarri su vari aspetti del mondo dei GdT, realizza recensioni grafiche (le Ludografiche) dei giochi che ha provato, crea giochi sotto l'egida della LuxLu GD (con il suo collega Luigi Maini), lavora come grafico freelance per le aziende e agenzie, collabora con lo studio Labmasu come progettista di organizers per giochi da tavolo e, in passato, con la 4Grounds per la progettazione di navi di legno. E trova pure il tempo per giocare e badare alla sua casa. Consumato (e a volte scostumato) master e giocatore di GdR, passa da Eberron agli oscuri miti lovecraftiani con nonchalance, mentre la sua casa è invasa (oltre che da libri fantasy, di illustrazioni, di storia, Funko Pop e altre cose strane) da miniature dipinte e non dei più svariati giochi.

Ultimi articoli

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: