WLOG – Point Blank: V is for Victory
Giusto una mano di carte… e ti ritrovi nella Normandia del D-Day.
I giochi di carte tattici vantano una lunga tradizione nell’ambito della simulazione storica. Tra di essi, il più conosciuto è sicuramente Up Front che nel 1983 reinterpretò gli scontri su mappa dell’hex and counter Squad Leader in maniera incredibilmente dinamica e coinvolgente, eppure straordinariamente coinvolgente.
Oggi, a distanza di 40 anni dal grande successo di un titolo diventato un classico e ancora praticato da tanti appassionati, Lock ‘n Load si lancia in un ambizioso progetto il cui scopo è crearne un possibile successore. Una produzione a dir poco sontuosa, con centinaia di carte che rappresentano truppe e veicoli di più eserciti, player aid di varia natura, un sistema per il solitario, un generatore automatico di battaglie e non meno di una ventina di scenari diversi, il tutto accompagnato da un corposo regolamento che però, superato il primo impatto iniziale, si mostra essere adeguatamente fluido e variegato.
Rivivremo così scontri tattici all’ultimo respiro sul Fronte occidentale dal 1944 al 1945, scoprendo con orrore che le mitragliatrici si inceppano sempre nel momento peggiore, i carri si impantanano nel bocage normanno proprio quando ti servono, anche gli uomini più valorosi incontrano il limite del proprio coraggio sotto il fuoco nemico.
Ne parliamo, come sempre, su WLOG.
Commento all'articolo
Devi essere connesso per inviare un commento.