Geek.pizza

Cowabunga!

SCOOBY DOO, PENSACI TU!

SCOOBY DOO, PENSACI TU!

Se siete amanti delle fantastiche avventure del cane più fifone dei cartoni animanti e della sua simpatica banda di amici, allora questo è il gioco che fa per voi!
Se invece non siete amanti o non conoscete il mondo di Scooby Doo (quindi vuol dire che non vivete sul pianeta Terra), potrete lo stesso divertirvi insieme a tutta la famiglia con questo simpatico gioco da tavolo semplice e divertente!

PANORAMICA DEL TITOLO

In Scooby Doo: Il Gioco Da Tavolo dovremo cercare di preparare tutte le trappole necessarie per catturare il Mostro (ce ne sono 3 in totale nella versione Retail) grazie ai vari elementi che sono sparsi sulla mappa di gioco. Una volta completate tutte le varie trappole (che cambiano a seconda del livello di difficoltà scelto) allora otteremo la vittoria, mentre i modi per perdere sono molteplici.

Infatti si perde se:

  • Il mostro riesce a infestare 3 luoghi;
  • I segnalini mostro da posizionare terminano o non sono sufficenti per essere piazzati sul tabellone;
  • Non abbiamo sufficienti carte Banda di Scooby da pescare all’inizio del turno.

Nella scatola base (della versione Retail) troviamo: Il tabellone di gioco, 5 miniature Banda Di Scooby (non dipinte), schede personaggio Banda Di Scooby, 3 miniature Mostro (non dipinte) con relativa scheda, La Mistery Machine tridimensionale con la sua scheda, carte Mostro e Banda Di Scooby, vari segnalini Risorsa, Capacità e Benzina, 5 segnalini movimento del Mostro, 24 segnalini Visitatore e 18 Carte Trappola.

SVOLGIMENTO DEL GIOCO

Il gioco si svolge in 3 fasi che si ripetono ad ogni round:

FASE 1 – PESCA E SCELTA DELLE CARTE

Dopo aver pescato dal relativo mazzo delle carte “Banda Di Scooby” 2 carte, ogni giocatore dovrà tenerne una e mettere la rimanente nel mazzo apposito chiamato mazzo di “Recupero”.

FASE 2 – RIVELAZIONE DELLE CARTE SCELTE

Una volta che tutti i giocatori hanno scelto la carta la rivelano contemporaneamente, inoltre viene rivelata anche la carta in cima al mazzo del mazzo Mostro. A questo punto si controlla il valore di Iniziativa scritto su ogni carta (compresa quella del Mostro) e si vede in ordine crescente l’ordine di gioco di quel round. Infine, una volta rivelata la carta Mostro potremo segnare il percorso che farà (grazie a degli appositi segnalini a forma di Piede bello grosso) seguendo le frecce colorate (che possono essere Blu, Rosse o Verdi), per tenere traccia del percorso che farà ed evitare, se possibile, di trovarsi faccia a faccia con il Mostro stesso e Spaventarsi.

FASE 3 – EFFETTUARE AZIONI

Una volta visto l’ordine di gioco, non ci resta che effettuare le azioni riportate sulla carta che abbiamo giocato partendo dal Movimento che può partire anche da 0 permettendoci di rimanere sullo stesso luogo in cui già ci troviamo, inoltre non siamo costretti ad effettuare tutti i movimenti scritti sulla carta. Se ad esempio una carta riporta il valore di movimento “0-3” noi potremo muoverci anche solo di 1 o 2.

In base al luogo in cui ci fermeremo, potremo raccogliere risorse utili per costruire trappole, ripristinare carte scartate o cercare di fermare l’opera di infestazione del Mostro che ad ogni passaggio da ogni Luogo fa spaventare un cittadino che verrà tolto dal tabellone di gioco. I cittadini sono 3 in ogni luogo e se non vengono ripristinati, quando un luogo non ha più alcun segnalino Cittadino si dice che è Infestato. Un luogo Infestato non permette più di sfruttare le sue azioni e se arriviamo a 3 luoghi infestati, abbiamo automaticamente perso la partita. Per salvare un luogo infestato bisogna recarsi sul luogo stesso e rimettere in gioco tutti e 3 i cittadini.

Inoltre ogni personaggio ha un potere unico che potrà essere usato soltanto una volta durante l’intera partita, quindi bisogna scegliere con molta attenzione quando utilizzarlo.

Quando avviene lo spavento? E che conseguenze ha?

Lo Spavento avviene quando entriamo in una casella in cui è presente il Mostro o se il Mostro entra in una casella in cui è presente un personaggio della banda di Scooby Doo, spaventandoci il Mostro ci fa scartare 2 carte dal mazzo di pesca che andranno messe nella pila degli scarti a faccia in su.

VARIANTE DI GIOCO

Esiste una variante per 2 giocatori che prevede in ogni round di gioco che venga eletto un leader (che poi cambierà in ogni turno procedendo in senso orario) che pescherà 3 carte invece di 2 e ne selezionerà 2 da giocare invece che 1, mentre l’altro giocatore prenderà 2 carte e ne terrà 1 come nel normale svolgimento di gioco.

Esiste anche una modalità in Solitario in cui il giocatore giocherà con Shaggy accompagnato da Scooby Doo.
Una volta prese le rispettive schede personaggio bisogna pescare 3 carte dal mazzo di pesca per Scooby che dovrà gestire per tutta la partita. Una volta utilizzate non ne pescherà ulteriori.

Invece per Shaggy vengono prese 3 carte dal mazzo di pesca in ogni round, due carte vengono giocate ed una viene messa nel mazzo di Recupero seguendo l’ordine crescente d’Iniziativa, come nella normale partita a più giocatori. Giocheremo 2 turni consecutivi di gioco con Shaggy.

Le 3 carte di Scooby pescate all’inizio potremo usarle in qualsiasi round, seguendo sempre l’ordine di Iniziativa giocando un turno con Scooby e 2 con Shaggy. Una volta finito il turno di Scooby, la carta usata andrà a finire nella pila degli scarti a faccia in su. Gli effetti delle carte di Scooby vengono usati come di norma, a eccezione delle carte che proteggono Scooby da Spavento! che non hanno alcun effetto e quindi non lo proteggono da eventuali Spaventi come avviene nelle partite a più giocatori.

Infine altre differenze della modalità in Solitario sono:

  • La Capacità di Scooby-Doo può essere usata in qualsiasi momento e non solo 1 volta per partita;
  • Alla Stazione Sciistica, si recupera solo 1 carta;
  • È possibile assegnare i segnalini Risorsa che Scooby possiede usando la Capacità speciale di Shaggy.

CONCLUSIONI SUL TITOLO

In definitiva Scooby Doo: Il Gioco da Tavolo è un titolo semplice, facile da capire con poche regole e con un Gameplay fluido e senza troppi intoppi. La scelta del livello di difficoltà iniziale (Facile, Medio, Difficile) ci permette di scegliere il tipo di approccio da avere col titolo anche in base al tipo di giocatori che giocano la partita.

A livello di materiali e di grafica il gioco è davvero ben fatto, i vari personaggi ed i 3 mostri presenti nella confezione sono molto belli ed i materiali di gioco sono di ottima fattura.

Una vera e propria Chicca è sicuramente la Mistery Machine che fa la sua bella presenza sul tabellone di gioco anche se poi a livello di utilizzo vero e proprio è un po’ più marginale visto che può spostarsi solo 3 volte in tutta la partita.

Invece sono 2 le note dolenti di questo titolo secondo noi.
Il prezzo è un po’ troppo elevato nonostante i buoni materiali di gioco e la poca rigiocabilità visto che i mostri presenti in questa versione Retail sono solo 3 a differenza della Deluxe Edition uscita solo su Kickstarter in cui i cattivi disponibili sono ben 9, quindi con un ben più alto grado di rigiocabilità.

Qui di seguito potete vedere il nostro video Gameplay su questo divertentissimo titolo in cui io (Francesco) e Deborah abbiamo collaborato impersonando 2 membri della banda di Scooby Doo per risolvere il mistero e cercare di intrappolare il mostro di turno!

Ci saremo riusciti? Scopritelo guardando il video sul nostro canale Youtube “I GIOCO LIBERO” e mi raccomando, lasciate un like ed iscrivetevi al canale!

Buon divertimento e buona visione giocatori e giocatrici!

I Gioco Libero

Ultimi articoli

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: