Caricamento in corso

Creiamo la nostra barriera corallina con Reef!

Il Reef è una barriera corallina che si trova nell’oceano Indo-Pacifico e che ha impiegato migliaia di anni per crescere e formarsi. Ma se avessimo avuto noi la possibilità di creare il Reef da zero, come l’avremmo composto?
Con questo gioco da tavolo potremo creare da zero la nostra barriera corallina, siete pronti?

PANORAMICA DEL GIOCO

Reef è un gioco strategico di carte a tema marino con un’ottima profondità di gioco ma con un regolamento ed un setup abbastanza semplici ed immediati.

Aprendo la confezione, all’interno della scatola troviamo: il regolamento di gioco, 112 pezzi di corallo (28 pezzi di ciascun colore Giallo, Rosso, Viola e Verde), 60 carte, 4 plance giocatore e 88 gettoni punti vittoria da 1, 3, 5, 10 e 20.

Ad ogni giocatore viene assegnata casualmente una plancia di gioco (a chi capita quella con la Stella Marina disegnata sarà il primo giocatore), poi vengono date 2 carte coperte a testa, mentre le restanti comporranno un mazzo di pesca a faccia in su: 3 di queste carte vengono piazzate sul tavolo e andranno a comporre il mercato di pesca iniziale, ma sarà possibile prendere anche quella in cima al mazzo di pesca, pagando però 1 proprio punto vittoria che verrà posizionato sulla carta con il valore più basso di quelle presenti sul mercato.

Ultima cosa, ma non meno importante: in base al numero di giocatori si prende un certo numero di coralli per ogni colore (in 2 giocatori 18, in 3 giocatori 24, in 4 giocatori 28) che serviranno per creare la nostra barriera corallina. Di questi coralli ogni giocatore ne prende 1 per colore e lo posiziona in ognuno dei 4 spazi centrali della propria plancia di gioco (versione base) oppure in qualsiasi punto della propria plancia (versione esperti). A questo punto siamo pronti per giocare.

Quando termina la partita?

Appena termina 1 pila di coralli di qualsiasi colore.

SVOLGIMENTO DEL GIOCO

Durante il proprio turno di gioco si può fare una delle 2 seguenti azioni:

  1. Raccogliere Carte
  2. Giocare Carte

Se decidiamo di raccogliere carte, possiamo scegliere fra le 3 del mercato più quella in cima al mazzo che, come già detto, comporta però il pagamento di 1 proprio punto vittoria messo sulla carta con il minor valore di punti vittoria presente nel mercato (in caso 2 o 3 carte abbiano tutte lo stesso valore possiamo scegliere noi su quale carta mettere il punto vittoria), ricordandoci sempre che possiamo avere in mano un massimo di 4 carte.

Se invece decidiamo di giocare una carta dalla nostra mano di gioco, dovremo piazzare i coralli raffigurati sulla parte superiore della carta e successivamente prendere i punti vittoria se rispettiamo i parametri descritti per fare punti grazie a quella carta, altrimenti andrà direttamente nella pila degli scarti senza assegnare alcun punteggio.

Ai fini dei punteggi le condizioni per fare punti sulle carte fanno riferimento ai coralli visti dall’alto, quindi conta solo il corallo in cima alla pila (che può essere alta al massimo 4 coralli).

Infine i punteggi rappresentati sulle carte possono essere ripetuti più volte se ci sono più volte le stesse combinazioni di colori e di altezze dei coralli richiesti dalla carta stessa, l’importante è che siano combinazioni distinte tra di loro: uno stesso corallo non può essere contato 2 volte per far fare due punteggi diversi.

Alla fine della partita, una volta che una pila di coralli è terminata, le eventuali carte che abbiamo ancora in mano non vanno scartate, ma bisogna vedere se possono ancora farci fare punti. In questo modo se conserviamo delle carte che possono farci fare punti fino alla fine, saremo in grado di ottenere punti vittoria proprio sul finale di partita!

CONCLUSIONI SUL GIOCO

Reef è un gioco divertente e veloce da spiegare ed intavolare ma altrettanto strategico e profondo: infatti ogni mossa che faremo deve essere studiata e già proiettata al futuro, perché in Reef è molto importante pianificare la propria strategia di gioco per cercare poi di fare una serie di punteggi concatenati, carte permettendo.

Tra i punti forti del gioco ci sono sicuramente i materiali che sono di ottima fattura, la grafica che fa la sua parte e l’originalità della tematica trattata, mentre tra le note dolenti ci sono sicuramente il prezzo, dato che Reef oggi è molto difficile da trovare quindi il costo è abbastanza alto per questo tipo di gioco, e la fortuna che alle volte bisogna avere con le carte che escono sul mercato e che potrebbero rovinarci i piani fatti fino a quel momento!

Qui di seguito potete vedere il nostro video su questo bel titolo in cui io (Francesco) e Deborah ci siamo sfidati a suon di coralli!

Chi avrà costruito la barriera corallina migliore?

Scopritelo guardando il video sul nostro canale Youtube “I GIOCO LIBERO” e mi raccomando, lasciate un like ed iscrivetevi al canale!

Buon divertimento e buona visione giocatori e giocatrici!