Caricamento in corso

Anteprima: Vedur su Kickstarter

Direttamente dall’Islanda arriva Vedur, un gioco ispirato dal… meteo dell’isola europea!

L’alto veggente del Re è morto e il monarca sta cercando la persona più adatta a ricoprire tale prestigiosa carica. I veggenti dei villaggi dovranno utilizzare la loro connessione con il reame dello Spirito per dimostrarsi degni di questo titolo.

Gamia Games presenta Vedur, gioco di deck-building con selezione delle azioni per 2-4 persone dai 14 anni in su disponibile in due varianti: gioco base e avanzato, a seconda del grado di difficoltà o del tempo che avete a vostra disposizione. Vedur è attualmente su Kickstarter, dove ha già raggiunto la cifra richiesta.

Nella scatola

La scatola stessa fa parte del gioco, in quanto il coperchio magnetico si “srotola” e diventa una plancia.

Plance centrali (diverse, a seconda del numero di persone al tavolo)

24 tessere meteo

6 dadi a sei facce personalizzati

139 carte

4 plancette personali / personaggio

4 aiuti di gioco

1 gettone e 8 cubetti di acrilico per ogni personaggio (4)

Il gioco base (durata: circa 10’ a giocatore)

Nel vostro turno dovrete pescare carte per rimpinguare la vostra mano o giocarle (abbinandone le icone a quelle delle tessere meteo sulla plancia centrale).

In Vedur cercherete di partecipare a più previsioni (tessere meteo) contemporaneamente, cercando di fare punti con le carte giocate. Quando tutte e quattro le icone della tessera sono state abbinate a carte giocate, la previsione si avvera e chiunque abbia partecipato al completamento della tessera ottiene punti, ma chi ha completato la tessera (chi ultimo arriva meglio alloggia) avrà un bonus. Il bonus è dato da un dado a sei facce, il cui risultato però è visibile sin dall’inizio, pertanto potrete puntare sulle tessere con i bonus più appropriati alla vostra strategia o alle carte che avete in mano.

Quando non è più possibile rifornire la plancia centrale di nuove tessere, la partita si conclude e chi ha accumulato più punti si fregerà del titolo di Veggente del Re

Il gioco avanzato (durata: circa 20’ a giocatore)

Girate la vostra plancetta spirito, rivelando 7 nuove Azioni Spirito, mescolate le Carte Elisir nel mazzo.

Non potrete più pescare dal mazzo per aggiungere carte alla vostra mano, ma attingerete a un mercatino, pagando le nuove carte 0, 1, 1 e 2 Punti Vittoria (con il classico “scivolamento” per cui le carte più vecchie costano meno di quelle appena rivelate). Le Carte Elisir conferiscono bonus una tantum o permanenti, ma è possibile avere solo due Elisir permanenti a testa.

Le Azioni Spirito sono sette: cinque di esse sono comuni e due tipiche del vostro personaggio. Le azioni comuni, tra le altre cose, introducono il deck building: vi consentono di scartare carte per migliorare la vostra mano e di gettare via le carte inutili. Le azioni tipiche vi consentono di completare un’icona meteo di un particolare tipo (es. sole o pioggia) o ottenere carte in diversi modi. Si introduce un po’ di asimmetria che, sicuramente, aumenta un po’ la peculiarità del gioco e risulterà più interessante a chi cerca quel pizzico di complessità in più.

In conclusione

Se avete letto fin qui e non avete trovato nulla di particolarmente innovativo, tranquilli, è tutto vero: non c’è nessun elemento di particolare spicco in Vedur, tuttavia sono meccaniche assolutamente rodate e, mi pare, ben amalgamate, inoltre di questo gioco mi piace lo spirito “indie”. La casa editrice, Gamia Games, è una piccola realtà islandese che realizza giochi incentrati sulla storia e la tradizione islandese. Il gioco, spedito, si aggira sui 34€, una cifra piuttosto contenuta, ormai, e sono disponibili diverse opzioni per ricevere anche i due precedenti giochi targati Gamia Games.

In generale, di Vedur mi piace la gestione delle meccaniche (anche se io avrei forse preferito una gestione delle maggioranze sulle carte, piuttosto che il bonus a chi chiude la carta) e che vi sia una versione semplificata per introdurre il gioco a un pubblico più giovane o di persone meno avvezze ai giochi da tavolo moderno.

Il gioco ha raggiunto la cifra richiesta su Kickstarter e viaggia verso lo sblocco del primo stretch goal. Nessuna campagna milionaria, Gamia intende raccogliere poche migliaia di euro, per cui se sosterrete la campagna avrete anche la sensazione di una volta di dare veramente un contribuito rilevante alla realizzazione di un progetto.

Se cercate mercanti tra i villaggi islandesi cliccate qui sopra, ma per mercanti magici di giochi da tavolo vi consiglio MagicMerchant.it