Arriva anche in Italia l’edizione retail di Mindbug, gioco co-progettato da Richard Garfield.
Ebbene sì, dopo Magic: The Gathering Garfield non ha smesso di dedicarsi ai giochi di carte e infatti, assieme a Marvin Hegen, ha dato vita a questo Mindbug che, finalmente, arriva anche da noi nella sua versione retail.
A portarlo nella nostra patria è Pendragon, che localizzerà, oltre al gioco base, anche l’espansione Primo Contatto e un pacchetto contenente le dieci carte promo 2022.

Come anticipato, si tratta di un gioco di carte non collezionabili per due giocatori e privo di deck building. L’idea centrale del titolo è quella di avere un gioco competitivo senza elementi che non siano strettamente necessari.
Ne risultano regole semplici e intuitive che permettono ai giocatori di iniziare subito a divertirsi: basterà mescolare il mazzo condiviso e cercare di azzerare i punti vita dell’avversario… che sono tre.
Ma come fare? Semplice: o si gioca una creatura, oppure si attacca con una creatura. A mettere un po’ di pepe allo svolgersi della partita ci sono i Mindbug, che sono soltanto due per ogni sfida e che permettono di impossessarsi di una creatura che sta per essere schierata dall’avversario.
Insomma, un titolo semplice ma capace di sorprendere.
Da fine maggio troverete questo gioco d’astuzia nei miglio negozi di giochi da tavolo. Ovviamente, voi potrete acquistarlo su MagicMerchant.it.
Fatta qualche partita e devo dire che la meccanica del Mindbug aggiunge la giusta dose di pepe a un gioco che altrimenti sarebbe banale. Il non sapere cosa ha in mano l’avversario visto che di default il “mazzo” è casuale unito alla possibilità di rubare fino a due creature crea situazioni tese ed interessanti. Giochino davvero da tenere in seria considerazione, vista anche la sua estrema portabilità.
Già con la campagna KS si poteva richiedere il gioco in italiano (ed è tradotto bene), mentre si è appena conclusa la campagna per due espansioni standalone Beyond Evolution e Beyond Eternity che ho finanziato senza remore.