Ventitreesima tappa del nostro viaggio Verso Play e stavolta vi presentiamo una casa editrice che ci ha cucinato davvero delle novità squisite! Parliamo un po’ delle novità di Comelasfoglia Studios!
Volete sapere cosa hanno in serbo le case editrici per Play? Eccovi tutte le tappe del nostro viaggio Verso Play 2023, ci vediamo a Modena tra…

Le Barricate – Parma 1922
Autore: Simone Terenziani | Giocatori: 2-8 | Durata: 45 | Età: 10+
“Le Barricate – Parma 1922″ è un gioco sulla resistenza popolare, pubblicato l’anno scorso in occasione del centenario della costruzione delle barricate antifasciste a Parma nell’agosto del 1922. I giocatori rivivranno le giornate di questo episodio storico importante sia per la città di Parma che per l’intera nazione. Ogni giornata scandisce un turno di gioco ed introduce cambiamenti al regolamento. Per ogni turno di gioco, si hanno a disposizione 6 punti azione, da gestire a scelta tra movimenti, interrogatori, recupero di risorse. Completare le missioni permetterà di ottenere segnalini barricata (positivi o negativi, a seconda dello schieramento), che a fine partita consentiranno di ottenere punti. Gli schieramenti (arditi del popolo o squadristi) saranno assegnati a inizio partita tramite la distribuzione di carte tenute segrete.
Con lo stesso titolo, Comelasfoglia presenta anche il gioco di ruolo, dove i giocatori interpreteranno personaggi civili dell’epoca (insegnante, prete, meccanico…).

Un gioco da tavolo con una grafica accattivante, e decisamente interessante perchè rende possibile affiancare l’aspetto ludico a quello dell’accuratezza storica. la prima tiratura è andata esaurita in pochi mesi. Da provare, così come l’omonimo gioco di ruolo, di cui sarà possibile provare una oneshot (su prenotazione).

Brunch of the living dead / Pranzo dei morti viventi
Autore: Simone Terenziani | Giocatori: infiniti | Durata: un pranzo | Età: 7+
“Brunch of the living dead / Pranzo dei morti viventi” è un gioco da tavolo, nel senso che si gioca a pranzo, sulla tavola apparecchiata! Gli zombie stanno invadendo il nostro pranzo domenicale e i giocatori dovranno tenerli a bada lanciando molliche di pane, tappi di sughero… per sconfiggerli e fare punti.

Un gioco originale, creato da Comelasfoglia in collaborazione con la cooperativa sociale La Bula di Parma, che si occupa dell’inserimento lavorativo di giovani con disabilità o svantaggi, e, nello specifico, dal loro laboratorio Digitarlo, una bottega digitale che fonde le nuove tecnologie con il lavoro manuale e artigianale. Qui il link per curiosare nel loro sito.

Materia Prima – La Gilda degli Alchimisti
Autore: Florian Pfab | Giocatori: 2-4 | Durata: 90 | Età: 12+
Lo scopo del gioco è creare la pietra filosofale… ma non solo! Nei panni di alchimisti, i giocatori dovranno muoversi sulla mappa, accumulare risorse, trasmutare gli elementi per generare oggetti, aiutanti chiamati homunculi e punti saggezza, oltre alle parti della pietra filosofale! Si dovranno anche cercare ricette nelle biblioteche e acquistare oggetti ai mercati cittadini, completare le missioni segrete e migliorare le proprie torri, che rappresentano la fortezza e il laboratorio di ogni alchimista, ma ci saranno anche combattimenti.
Tanti elementi in gioco, tante sorprese ed un’atmosfera che affascina. La Demo ci aspetta a Modena.

Novità, novità, novità
Comelasfoglia Studios porterà inoltre molte novità, tra cui “Robot Love”, il primo progetto di adozione robot che lo accompagnerà in tutte le fasi della vita, e “Outsmarted”, gioco di quiz interattivo adattato in italiano dopo il successo della versione inglese
Molto attesi, come sempre, i giochi della casa editrice ungherese Marbuska, di cui Comelasfoglia è distributore esclusivo in Italia. Personalmente sono amante dei materiali, ecosostenibili, con grafiche evocative di stile vintage, d iquesta casa editrice.
Oltre ai titoli già noti, sarà presentato il nuovo “Escape from Clockwork City”.
