Geek.pizza

Cowabunga!

Pescara Comics&Games: dall’8 al 10 settembre 2023 la decima edizione della fiera

Pescara Comics&Games: dall’8 al 10 settembre 2023 la decima edizione della fiera

Da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023, torna il Pescara Comix & Games, decima edizione della fiera dedicata al gaming, cosplay, cinema e fumetto.

Nella consueta cornice del Pala Dean Martin di Montesilvano, la tre giorni dedicata a fumetto, gaming, cinema, cosplay, spettacoli, panel, laboratori e concerti che richiama l’interesse di migliaia di appassionati del settore, e non solo, provenienti da tutta Europa.

Edizione speciale, quella di quest’anno, per il decimo anniversario del Pescara Comix. Un crescendo rossiniano, a partire dalla prima edizione del 2014 che ha fatto sì che la fiera diventasse un punto di riferimento nazionale per il settore del fumetto, del cosplay, gaming e della cultura pop.

Per la decima candelina, la Direzione ha realizzato un cartellone di eventi di altissimo profilo. Tante aree d’interesse con personaggi di rilievo.

Un programma musicale che ha per protagonisti Cristina D’Avena (che sarà anche la madrina di apertura della fiera con il taglio del nastro) accompagnata dalla Bim Bum Bam Cartoon Band, Enzo Draghi, voce di tante sigle dei cartoni animati e di Mirko dei “Bee Hive”, che si esibirà insieme alla band “Gli amici di Lupin”, Gax Win, sassofonista “nerd”, che andrà e reinterpretare le sigle dei cartoni animati. Inoltre lo spettacolo dei Gremlins, quello del gruppo Miwa e i suoi componenti e l’esibizione di Erisu, Rukutama e Dj Shiru. Chiuderanno la manifestazione Le Stelle di Hokuto e Lucia La Rezza, violinista e compositrice per videogiochi conosciuta in tutta Europa.

Per il doppiaggio, saranno presenti: Gianluca Iacono (voce di Vegeta e Gordon Ramsay), Leonardo Graziano (voce di Naruto Uzumaki e Sheldon Cooper), Pino Insegno, Chiara Fabiano (voce di Jenna Ortega in “Mercoledì” e di Millie Bobby Brown in “Stranger Things”) e Mattia Fabiano (doppiatore di Dustin Henderson in “StrangerThings”), Lorenzo Crisci (voce di Numero Cinque in “Umbrella Academy” e di Michelangelo in “Tartarughe Ninja: Caos Mutante”) e, infine, Sara Labidi (voce di Arya Stark ne “Il Trono di Spade” e di Ariel nella “Sirenetta” 2023).

Per la parte dedicata al fumetto i nomi sono: Maurizio di Vincenzo (team Dylan Dog per il quale ha disegnato tantissime storie, Magico Vento e Demia), Alex Maleev (artista internazionale che vanta collaborazioni con Marvel e il rilancio di Daredevil, ha lavorato anche a prodotti come Magic the Gathering, The Crow, Alien vs Predator, Superman vs Predator), Paolo Barbieri (tra i lavori più celebri illustratori, ricordiamo le copertine per i romanzi di Licia Troisi e i due libri illustrati del Mondo Emerso), Luca Lamberti (Fumettista, concept artist e illustratore), Plastiboo (artista spagnolo che il cui lavoro verte su fantasia, orrore e disagio), Federica di Meo (autrice di “Somnia”, la prima opera Italiana fatta a mano totalmente manga) e Fabio Celoni (autore del manifesto ufficiale 2023, disegnatore, colorista e illustratore noto per le collaborazioni con Bonelli e Panini, sarà a Pescara Comix 2023 il 9 e 10 settembre).

Un intero padiglione, invece, sarà dedicato al mondo asiatico con tantissime attività e spettacoli. Grande spazio al mondo del cosplay con parate e raduni in collaborazione con “Lucca Comics & Games” ed il Cosplay Contest e varie attività con Epicos.

Tantissimi saranno gli stand e gli intrattenimenti: saranno ospiti della kermesse Luca Franchini e Michele Posa che parleranno del mondo del wrestling e commenteranno dal vivo il “CosplaySlam Wrestling”, e lo Chef Hiro, ambasciatore della cucina giapponese in Italia, che intratterrà i presenti con uno show culinario.

Grande spazio sarà dedicato al mondo del games e videogames, con la presenza del “Play di Modena in tour”(festival del gioco più importante d’Italia) e tante saranno le associazioni che coloreranno la manifestazione.

Presso stage 2, si terrà il talk ” CFC – Comics Festival Community, cosa c’è dietro un festival” moderato dal giornalista Fabrizio Basso ( SKY TG24)  e dal giornalista Maurizio Di Fazio (La Repubblica- Il Fatto Quotidiano) con ospiti del settore.

Oltre 7000mq, più di 100 eventi al giorno, 100 espositori tematici, tantissimi ospiti nazionali ed internazionali, una grande area foodper i visitatori e un intero mondo da scoprire: vi aspettiamo a “Pescara Comix & Games 2023”.

Il “Pescara Comix & Games” è parte integrante del C.F.C. – COMIX FESTIVAL COMMUNITY, un’unione di festival che condivide il proprio know-how di operatori di settore, collaborando attivamente nella crescita delle rispettive manifestazioni.

8-9-10 settembre – Biglietti disponibili su ciaotickets e al botteghino.

Luca "il ludografico"

Il Ludografico (all'anagrafe Luca Canese) è un graphic designer e modellista, con una passione smodata per i giochi da tavolo, i libri, la storia antica, i boschi, gli orsi, gli unicorni, i giochi di Ryan Laukat, le opere di Paolo Chiari e i libri pop-up di Robert Sabuda. Scrive articoli bizzarri su vari aspetti del mondo dei GdT, realizza recensioni grafiche (le Ludografiche) dei giochi che ha provato, crea giochi sotto l'egida della LuxLu GD (con il suo collega Luigi Maini), lavora come grafico freelance per le aziende e agenzie, collabora con lo studio Labmasu come progettista di organizers per giochi da tavolo e, in passato, con la 4Grounds per la progettazione di navi di legno. E trova pure il tempo per giocare e badare alla sua casa. Consumato (e a volte scostumato) master e giocatore di GdR, passa da Eberron agli oscuri miti lovecraftiani con nonchalance, mentre la sua casa è invasa (oltre che da libri fantasy, di illustrazioni, di storia, Funko Pop e altre cose strane) da miniature dipinte e non dei più svariati giochi.

Ultimi articoli

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: