Caricamento in corso

Sky Team

Quando vivi in una città come la mia, dove in questo periodo fa talmente caldo che ti si sciolgono persino i pensieri, tutto diventa più difficile. Persino giocare ai giochi da tavolo. Ti sembra troppo faticoso anche soltanto pensare di fare il setup. Per fortuna, ci sono giochi come Sky Team che, con pochissimo sforzo, possono regalare grandi soddisfazioni!

Sky Team in breve: Autore: Luc Rémond | Artisti: Eric Hibbeler, Adrien Rives | Giocatori: 2 | Durata: 15 | Età: 12+ | Editori: Scorpion Masqué, 999 Games, ADC Blackfire Entertainment, Geekach Games, Hachette Boardgames USA, Kaissa Chess & Games, KOSMOS, Lavka Games, Lucky Duck Games, Reflexshop, Tabletop KZ, YOKA Games, Asmodee

Sky  Team è stato uno dei titoli più acclamati di Essen 2023, arrivato in Italia nel 2024 e subito andato sold out. È stato anche ristampato ma pare sia già esaurito nuovamente, il che ne testimonia il grande successo di pubblico.

Si tratta di un titolo per soli due giocatori, nel quale vestiremo i panni di pilota e copilota di un volo di linea. Il nostro compito sarà quello di far atterrare l’aereo in uno dei tanti aeroporti disponibili, ciascuno dotato di proprie caratteristiche.

La scatola contiene uno scenario base, che rappresenta una sorta di tutorial  (benché non sia comunque semplicissimo), utile per capire i meccanismi del gioco, e una serie di scenari con regole e materiali aggiuntivi, che possono essere giocati in sequenza per creare una vera e propria campagna con livelli di difficoltà crescente.

Il gioco è un piazzamento dadi, con comunicazione limitata, nel quale i giocatori, ad ogni round, dovranno a turno piazzare i propri 4 dadi (blu per il pilota, arancioni per il copilota) per gestire le diverse operazioni e procedure necessarie per l’atterraggio, agendo su flaps, freni, velocità abbassamento del carrello e comunicazione con la torre di controllo.

Panoramica del gioco 

Una partita a Sky Team si svolge in sette turni.

All’inizio di ogni turno, prima di lanciare i dadi, si potrà discutere  la strategia da seguire senza però dare indicazioni specifiche sui valori dei dadi. Terminata questa fase, si lanceranno i dadi i cui valori saranno nascosti all’altro giocatore, rimanendo celati dietro lo schermo di ciascuno giocatore.

Quindi, si passa alla fase di piazzamento dei dadi. A turno, ciascuno piazzerà uno dei propri dadi su una casella libera del pannello di controllo, rispettando il valore o il colore richiesto dalla casella. Il primo giocatore cambia ad ogni round ed è indicato dalla freccia sull’indicatore di altitudine.

Gli spazi dado rappresentano gli aspetti cruciali per la gestione dell’atterraggio:

  • Assetto (per atterrare l’areo dovrà essere esattamente parallelo alla pista);
  • Motori: la somma dei valori dei due dadi determina se e di quanto l’aereo avanzerà (e occorrerà tenere conto di eventuali aerei in rotta di collisione);
  • Radio: comunicare con la torre di controllo per togliere aerei dallo spazio di avvicinamento (questa cosa crea un’ansia pazzesca, perché il valore del dado determinerà quale spazio dell’indicatore potremo sgomberare, togliendo UN aereo per volta, cioè per ogni dado utilizzato);
  • Carrello: per atterrare tutti i carrelli dovranno essere stati estratti (il carrello è di competenza del pilota);
  • Flaps: per poter vincere dovremo azionare tutti i flaps nel giusto ordine (i flaps sono di competenza del copilota);
  • Concentrazione: permette di ricevere una tazzina di caffè che ci consente di modificare il valore di un dado sottraendo o sommando 1;
  • Freni: i freni hanno incidenza solo nel round finale della partita, ma dovranno essere utilizzati nell’ordine prestabilito e per poter vincere, il valore raggiunto dai freni nell’apposito indicatore, dovrà essere maggiore di quello della velocità (anche questo crea una tensione terribile, perché se alla fine non si riescono a piazzare i dadi giusti sull’indicatore dei motori l’atterraggio fallirà!).

Alcune caselle (assetto e motori) sono obbligatorie e vanno riempite ad ogni round.

Come vedete, la maggior parte delle caselle richiede valori specifici, oppure alcuni degli spazi azione agiscono in base al risultato (somma o differenza) dei dadi piazzati dai due giocatori, quindi ogni scelta influirà sul gioco del nostro compagno e occorrerà imparare a “leggere” il nostro copilota per riuscire nell’atterraggio!

Conclusioni

Sky Team è davvero un ottimo gioco per due, interessante, sfidante al punto giusto, divertente e veloce. Pur essendo un cooperativo, la comunicazione limitata impedisce che uno dei giocatori prenda il sopravvento, finendo per gestire da solo l’intera partita.

Anche l’alternanza del primo giocatore contribuisce alla parità dei giocatori, perché il primo piazzamento è molto importante e può fornire tante informazioni al compagno; dovendosi alternare nell’effettuare il primo piazzamento, entrambi i giocatori potranno, a turno, dare una direzione al round.

Le partite sono molto veloci e una tira l’altra. Io ho apprezzato particolarmente gli elementi aggiunti dagli scenari speciali, che rendono il gioco davvero vario ed interessante ed aumentano notevolmente il livello di tensione della partita. Il vento, il carburante, il ghiaccio, il traffico impazzito aumentano la difficoltà, aggiungendo ulteriori elementi con cui fare i conti, senza modificare il numero di dadi disponibili per ciascun round, che restano sempre 4 a testa.

Negli scenari più difficili, non è raro schiantarsi, a volte perché i risultati dei dadi non ci hanno favorito, altre perché non siamo stati in grado di leggere il gioco del nostro compagno. In ogni caso, quando succede, viene subito voglia di ripetere la partita.

I materiali sono abbastanza curati. Certo, considerando i miei gusti, non posso dire di essere entusiasta della grafica e dei colori (azzurro e arancione? Ma sul serio?), però tutto funziona e il gioco risulta molto leggibile e chiaro.

Sui materiali ho un piccolo appunto: io sarò sicuramente imbranata, ma l’assemblaggio del pannello di controllo con i pezzetti di biadesivo non è affatto semplice, anche perché, dalle spiegazioni, non risulta chiaro il modo in cui le due strisce di cartone, che rappresentano l’indicatore di altitudine e quello di avvicinamento, devono interagire con il pannello.

Io credevo (ma ho scoperto di non essere stata la sola) che i due indicatori dovessero scorrere dentro il pannello, tra le due metà, il che riesce impossibile in base al posizionamento degli adesivi. Per cui mi ero convinta di aver sbagliato a montarlo e ho provato a scollare tutto, combinando un mezzo disastro. Diciamo che le istruzioni al riguardo non sono chiarissime. Ecco, sappiate, casomai aveste il mio stesso dubbio, che gli indicatori NON devono scorrere DENTRO il pannello di controllo, ma DIETRO!!!

Adesso passiamo al tema del gioco. Da quanto ho potuto leggere, tutti ritengono Sky Team un gioco estremamente tematico, ben ambientato ed immersivo. Tantissimi si sono detti entusiasti delle sensazioni durante la partita e hanno commentato di essersi sentiti proprio dei veri piloti impegnati a far atterrare un aereo.

Ecco… io tutta questa immersività non l’ho percepita, sarà che non sono particolarmente affascinata dagli aerei! Ma è sicuramente un mio problema; sto iniziando a scoprire di avere una certa resistenza alle ambientazioni… raramente riesco ad immergermi veramente nel tema di un gioco. Il tema mi interessa sempre e, per me, l’ambientazione è un elemento importante, ma non per questo riesco a sentirmi di volta in volta pilota, o mago, o ladro, o che so io. Forse ho giocato a troppi euro game!

A parte questa mia refrattarietà all’ambientazione, il gioco mi è piaciuto molto. Mi piace un sacco la componente di deduzione delle strategie del mio compagno, mi piace cercare di leggere il suo gioco, di capire come intenda usare i suoi dadi, mi piace il brivido di non sapere se sarà in grado di piazzare proprio quel dado in quel particolare posto di cui ho bisogno per continuare efficacemente il mio turno. Ma non mi sento su un aereo che deve atterrare. Questo, però, non inficia la mia esperienza di gioco, giuro!

Potete provare a trovare una delle ultimissime copie di Sky Team qui su MagicMerchant.it.