Caricamento in corso

IDEAG 2025 si moltiplica, l’edizione nazionale apre ai GDR

IDEAG è l’appuntamento imprescindibile per chiunque voglia creare un gioco da tavolo e, da quest’anno, anche un gioco di ruolo.

IDEAG è l’Incontro Delle Autrici e degli Autori di Giochi, una serie di incontri locali popola il calendario di ogni anno, ma l’incontro con la I maiuscola è quello nazionale, un tempo appannaggio di Torino e oggi di Parma.

IDEAG 2025 è coordinato dal buon Matteo Sassi e organizzato dai sempreverdi Luca Borsa, Remo Conzadori, Paolo Mori e Walter Obert. Da quest’anno, però, si affianca al logo giallo di IDEAG quello smeraldo di IdeaGDR, organizzata da Matteo Sassi e Mauro Longo.

Se IDEAG si sviluppa ormai su tre giornate (17-19 gennaio 2025), IdeaGDR (non chiedetemi perché le maiuscole variano) è concentrata nella giornata del 18 gennaio.

Purtroppo, manco da un po’ di anni, prima di diventare genitori io e Federica ne facevamo un appuntamento immancabile, quasi al livello di Play per via dell’ambiente, dell’energia che si respirava (ho detto energia, ma se avete presente le salette di IDEAG nazionale a Torino sapete cos’altro si respirava) e delle persone meravigliose che si incontrano.

I tavoli a disposizione per come designer sono esauriti da tempo, ma potete iscrivervi sia come autrici\autori senza tavolo, sia come persone curiose o che creano contenuti.

Se vi interessa il mondo “dietro le quinte” dei giochi da tavolo io vi consiglio caldamente di non perdervi IDEAG e, da quest’anno, anche IdeaGDR. Se non riuscite ad andare a Parma, tenete d’occhio il calendario: ci sono edizioni locali veramente ovunque, ormai.

P.S. se vi interessano i giochi di ruolo, vi consiglio il nuovo podcast, spinoff del Dunwich Buyers Club: Kaio Master Tape, lo trovate su qualsiasi piattaforma di podcast.

P.P.S. Per i vostri acquisti di giochi da tavolo, vi consiglio MagicMerchant.it