Giochi Atipici – Let’s Go! To Japan
Let’s Go! To Japan è un gioco da tavolo competitivo per 1-4 giocatori che offre l’opportunità di immergersi nella cultura giapponese, visitando le sue due città più famose, le attrazioni ed esplorando le tradizioni del Paese del Sol Levante.
Edito da Studio Supernova (che ringrazio per la copia), casa editrice nota per i giochi immersivi e tematici, Let’s Go! To Japan unisce meccaniche di viaggio e raccolta di esperienze, con l’obiettivo di vivere una vera e propria avventura turistica, senza uscire da casa!
L’autore Josh wood ha creato un titolo dove è riuscito a trasformare l’eccitazione di pianificare un viaggio oltreoceano, in una cosa divertente e sfidante, una vera perla di cui sentiremo parlare. Ci troviamo davanti a un gioco di media complessità, perché a primo impatto, non sarà semplice capire come muoversi ma dopo la prima partita al calcolo del punteggio ne vorrete sicuramente fare un’altra per riscattarvi.
Il gioco si presenta con materiali di buona qualità! Certo, un po’ invidio la versione Kickstarter, con i token in legno, ma la versione retail propone del cartoncino così resistente, che ad un primo impatto sembra di avere in mano dei componenti in legno. Le tantissime carte sono tematiche, con illustrazioni meravigliose, quasi delle piccole opere d’arte, che richiamano attività tipiche del Giappone, riuscendo a catturare l’atmosfera di ogni luogo visitato, il sapore di ogni cibo assaggiato, o il clima dell’attività svolta.
Il regolamento è semplice, ben strutturato, anche se devo ammettere che ad una prima lettura mi ha lasciato qualche dubbio, che si è chiarito dopo le prime partite.
Let’s Go! To Japan è un gioco in cui i giocatori devono pianificare e intraprendere un viaggio per esplorare le città del Giappone, svolgere attività, mangiare cibo tipico visitare luoghi iconici dello Stato dell’estremo oriente. Il gioco è coinvolgente e l’ambientazione giapponese arricchisce l’esperienza.
Il bello sarà programmare ogni singola attività: gli eventi che pianificheremo ogni giorno ci permetteranno di fare punti o di accumulare risorse per avanzare su diversi tracciati, per guadagnare ulteriori punti, cercando di non spostarsi troppo tra Tokyo e Kyoto per evitare di prendere troppi treni.
Bisognerà crearsi una bella strategia per ottimizzare il nostro punteggio, ma purtroppo non bisogna nascondere che l’alea nella pesca delle carte avrà un grande impatto. Bella l’interazione tra i giocatori, anche se non servirà a mettere i bastoni tra le ruote, perché saremo troppo concentrati sulla pianificazione del nostro viaggio. Il gameplay è rapidissimo, ma se avete dei pensatori al tavolo i tempi morti potrebbero allungarlo.
Un elemento da tenere d’occhio è il tracciato dell’umore: giocando carte, ovvero pianificando il nostro viaggio, potremo ritrovarci a spendere troppi soldi mangiando nei ristoranti di lusso o comprando souvenir. Quando avremo concluso una giornata (ovvero quando avremo giocato tre carte in un giorno della settimana) otterremo dei bonus, che potrebbero permetterci di massimizzare il nostro punteggio, token che ci permetteranno di far girare un po’ le carte, fare delle passeggiate o ottenere i biglietti dei treni per spostarsi. Ogni spostamento tra Tokyo e Kyoto, infatti, richiede un biglietto del treno. In modo molto realistico, dovremo pianificare anche questo: si inizia il gioco con un biglietto gratis, altri se ne ottengono durante la partita, ma alla fine pagherete salato ogni spostamento per cui non potrete presentare un biglietto.
La parte più peculiare, poi, arriva alla fine della partita, quando calcoleremo i punti di ogni giornata: ognuno al tavolo dovrà ripercorrere le proprie tappe di viaggio, partendo dal primo giorno, raccontando il suo tour in Giappone come se avesse veramente concluso un viaggio.
In conclusione Let’s Go! To Japan è un gioco che riesce a combinare divertimento, esplorazione della cultura Giapponese e un’esperienza piacevole e coinvolgente. Il gioco è decisamente un’ottima scelta per chi ama il tema dei viaggi e delle culture straniere; le sue meccaniche fluide e la bellezza dei componenti lo rendono un titolo consigliato a tutti coloro che vogliono vivere un’avventura senza muoversi dalla propria casa.
Sicuramente, non adatto a neofiti ma per i giocatori occasionali è perfetto, esclusi tutti quelli che mal digeriscono l’alea nei giochi! Per me il gioco è stata una vera sorpresa, l’Oriente mi affascina ma non è una delle mie mete preferite, tuttaavia qui l’ambientazione è una cosa fondamentale e funzionale, per questo, anche se non ero del tutto convinta, dopo la prima partita è stato amore.
Let’s Go! To Japan intrattiene per un’oretta, in cui si cerca di incastrare perfettamente ogni carta nel giorno giusto per massimizzare il punteggio. All’inizio saremo concentrati solo sui simboli e guarderemo ben poco le carte, ma a fine partita, durante il calcolo del punteggio, raccontando il nostro viaggio e leggendo i dettagli delle carte illustrate magistralmente, avremo una full immersion nel mondo Giapponese.
Arrivando ai numeri, Let’s Go! To Japan scala benissimo in qualsiasi numero di giocatori e i 13 round scorreranno velocemente; forse pecca un po’ di rigiocabilità perché anche se le carte sono tante dopo un po’ ci ritroveremo a fare sempre viaggi simili. Quindi caro Studio Supernova, per un gioco così bello ci porti le espansioni? Sperando che la nostra richiesta venga accolta, intanto il mio consiglio è di fare un bel viaggio in Giappone con Let’s Go! To Japan, lo trovate a meno di 50€ su MagicMerchant.it