Mercante in Fiera: il gioco di carte che ha conquistato tutti!
Ciao a tutti giocatori e giocatrici 🎲 in questo speciale video natalizio, come ormai da tradizione del nostro canale, abbiamo fatto una partita al Mercante In Fiera.
Volete saperne di più? Continuate a leggere…!
Durata Media: 60′ | Giocatori: 2-8 | Eta’ 10+ | Editore: Prominter |
Anche quest’anno siamo tornati a giocare, come di consueto, al Mercante In Fiera con il ruolo di mercante affidato a Francesco che sfiderà i tre concorrenti che proveranno a batterlo e vincere il montepremi: Debby, Marco e Paco.
Per chi non lo conoscesse, il gioco del “Mercante in Fiera” prende il nome dalla figura del mercante, un personaggio che durante il gioco deve cercare di vendere oggetti (rappresentati dalle carte) a vari acquirenti (i giocatori). Lo scopo del gioco è accumulare più valore possibile attraverso la compravendita di carte, ma l’esito finale dipende anche dalla capacità di bluffare e dalle scelte strategiche dei partecipanti.
Andiamo ora ad analizzare le regole generali del gioco:
Numero di Giocatori: Varia in base al tipo di gioco a cui si sta giocando, in genere si parte da un minimo di 3 a un massimo di 10 giocatori.
Il Mazzo: Il mazzo del gioco è composto da 40 carte, divise in vari oggetti e/o figure.
Ruoli: Ogni partita ha un “mercante”, che si occupa di gestire il mazzo di carte e la vendita degli oggetti, e i “compratori”, che sono i giocatori. Il mercante ha il compito di distribuire le carte in modo tale da generare interesse e competizione tra i compratori.
Infine analizziamo le varie fasi di gioco del Mercante In Fiera:
Distribuzione: Il mercante distribuisce un numero uguale di carte a ciascun giocatore.
Acquisto: A turno, il mercante presenta le carte e i giocatori decidono se acquistare o meno. Ogni carta ha un valore prestabilito, ma il mercante può cercare di manipolare i compratori con il suo fascino e le sue offerte.
Asta: In alcuni casi, le carte vengono messe all’asta e i giocatori offrono il massimo valore per aggiudicarsi l’oggetto.
Scopo del Gioco: L’obiettivo è accumulare un valore maggiore di carte rispetto agli altri giocatori. La partita si conclude quando tutte le carte sono state vendute e il giocatore con il punteggio complessivo più alto vince.
Esistono diverse varianti regionali del Mercante in Fiera, con regole leggermente modificate. Ad esempio, in alcune versioni il mercante può decidere di vendere carte “misteriose”, che possono contenere sorprese o rischi. Altre varianti prevedono l’introduzione di carte speciali, che danno vantaggi temporanei o ostacolano gli avversari.
Il Mercante in Fiera è molto più di un semplice gioco di carte. È un’esperienza sociale che unisce persone di ogni età e che stimola la creatività e l’ingegno. Con le sue regole semplici ma ricche di possibilità strategiche, il Mercante in Fiera è un ottimo modo per passare del tempo in compagnia, divertendosi e, perché no, imparando anche qualcosa sulla psicologia delle trattative. Se non lo avete ancora provato, è il momento giusto per farlo!
Chi avrà vinto tra Francesco, Debby, Marco e Paco? 🤔
Scopritelo guardando il video sul nostro canale Youtube “I GIOCO LIBERO” e mi raccomando, lasciate un like ed iscrivetevi al canale! ✔
Buon divertimento e buona visione giocatori e giocatrici! 🎲