Giochi Atipici – I 5 migliori giochi del 2024
Un altro anno ludico è trascorso e ci tocca tirare le somme. I giochi usciti e provati sono stati davvero tanti e arrivare a fare una classifica non è stato semplice.
Premetto che anche quest’anno i titoli che ho preso in considerazione non sono esclusivamente quelli usciti nel 2024, ma includono anche giochi usciti precedentemente, e che ho avuto modo di provare solo quest’anno. Voglio sottolineare che si tratta sempre di scelte personali, le mie preferenze sono ovviamente soggettive, quindi capisco se possano non rispecchiare i vostri gusti. Non è stato facile selezionarli, e anche quest’anno ho dovuto lasciare fuori alcuni titoli molto validi che per un soffio non sono entrati nella mia top five. Curiosi di scoprire quali sono i miei preferiti? Allora, cominciamo…
Al quinto posto (rullo di tamburi) ho messo:
5. The White Castle (2023)
Autori: Isra C., Shei S. | Artista: Joan Guardiet | Giocatori: 1-4 | Durata: 80 | Età: 12+ | Editore: Devir
White Castle mi ha stupito perché in una piccola scatola ho trovato tanti componenti e un bel giocone con una caratteristica che piace a me: è davvero stretto e, se si riescono a fare gli incastri giusti, le combo da fare saranno davvero tantissime. 9 azioni in tutta la partita, dovrete essere in grado di sfruttarle al massimo e cercare di non sprecarne nemmeno una se volete massimizzare il vostro punteggio, purtroppo è al quinto posto a causa della grafica che non è proprio di mio gradimento ma sicuramente merita sicuramente la top five.
Al quarto posto (rullo di tamburi) ho messo:
4. Kutna Hora: The City of Silver (2023)
Autori: Ondiej Bystron, Petr Cáslava, Pavel Jarosch | Artisti: Roman Bednár, Stepán Drasták, Dávid Jablonovsky, Jakub Politzer, Milan Vavron | Giocatori: 2-4 | Durata: 60- 120 | Età: 13+ | Editore: Cranio Creations
Ammetto di averlo recuperato in ritardo solo perché l’avevo sottovaluto (chiedo venia). Il gioco si era distinto per questo mercato innovativo, che tende a cambiare spesso durante la partita. Avevo paura che, terminata l’eccitazione iniziale, l’entusiasmo si sarebbe abbassato velocemente e invece è rimasto, eccome se è rimasto!
Il mercato cambia davvero rapidamente e stargli dietro è davvero difficile: anche se il contorno ha poco di innovativo, questo elemento rende il gioco dinamico, a volte imprevedibile ma allo stesso tempo divertente. Meritava assolutamente il quarto posto!
Saliamo sul podio e al terzo posto (rullo di tamburi) abbiamo:
3. Aelderman (2023)
Autore: Johannes Rogoll | Artista: Ryan Lowe | Giocatori: 1-4 | Durata: 100-180 | Età: 14+ | Editore: Rockerl Games
Aelderman è il cinghialone di quest’anno, pesante e senza un briciolo di alea. Ma quanto è bello? Il gioco conquista sotto tutti i punti di vista, dalla grafica alle illustrazioni in stile vintage, da molti bistrattate, alle meccaniche, per nulla scontate. Ogni mossa dovrà essere calcolata, ogni risorsa scelta, ogni movimento della ruota (che è l’anima del gioco) gestito. Certo, nelle prime partite vi sembrerà di non riuscire a fare niente, ma col tempo vedrete che migliorerete. Se non fosse stato per il regolamento a mio parere un po’ disordinato, forse sarebbe salito di un posto. Ma purtroppo si deve accontentare di una medaglia di bronzo.
La medaglia d’argento va a:
2. Unconscious Mind (2024)
Autori: Laskas, Jonny Pac, Yoma, Antonio Zax | Artisti: Andrew Bosley, Vincent Dutrait, Yoma | Giocatori: 1-4 | Durata: 60-120 | Età: 12+ | Editore: Lucky Duck Games Italia
Come vi avevo spoilerato nella sua recensione, Unconscious Mind è entrato nella mia classifica dei giochi preferiti del 2024. Il gioco non è privo di difetti, lo sappiamo, ma l’ambientazione me lo fa amare troppo. L’idea di curare i pazienti mi ha conquistata. I materiali e le illustrazioni sono da perdere la testa, insomma è stato un colpo di fulmine fin dal suo annuncio, e ad ogni partita io mi diverto quindi la seconda posizione se la meritava!
E al primo posto, a cui va il premio migliore gioco che ho provato 2024 è:
1. Ratti di Wistar (2023)
Autori: Simone Luciani, Danilo Sabia | Artisti: Candida Corsi, Sara Valentino | Giocatori: 1-4 | Durata: 90 | Età: 13+ | Editore:Cranio Creations
Unconscious Mind non è arrivato al primo posto perché c’è stato un acquisto, fatto per caso approfittando di un’offerta, che ad inizio 2024 ha toccato il mio cuore ovvero Ratti di Wistar.
Dopo averci giocato ho subito detto “Tu non uscirai mai dalla mia collezione!”, stupendo, con tutte le caratteristiche che piacciono a me, piazzamento lavoratori, gestione risorse, gestione mano, un pizzico di esplorazione e poi, come il gioco alla base di questa classifica, è stretto, e in due giocatori ti puoi dare davvero fastidio. E devo ammettere che ormai lo affianco ai miei giochi preferiti, ho saputo fin da subito che avrebbe conquistato il primo posto di questa classifica.
Menzioni d’onore ai giochi che per poco non hanno raggiunto i primi posti: Sea Salt and Paper, Cat a Comb, Hanamikoji, Let’s Go! To Japan e Inori.
Non resta che scegliere il gioco che più vi ispira e prepararvi a scoprire un mondo di emozioni e strategie! E per ringraziarvi di questo anno ludico passato insieme vi auguro un 2025 ricco di giochi.
Ci vediamo l’anno prossimo con nuovi contenuti e per i vostri acquisti scegliete i vostri store di fiducia il nostro è MagicMerchant.it
Con affetto la vostra Atipica Nerd
La foto utilizzata come sfondo della copertina è scaricabile sul sito www.pngtree.com