Lo spacciagiochi: Qua la zampa
Un gioco con pelose zampette di gatto? Ebbene sì, saremo gatti al mercato del pesce e useremo morbide zampe da gatto sulle dita!
La storia
Ti diamo il benvenuto nel mercato del pesce più famoso del mondo felino: il mercato di Tsukiji!
Tu e i tuoi compagni gattini chef siete in competizione per ottenere il pesce più fresco per il vostro ristorante. La competizione è così intensa che per prendere ciò che volete dovrai allungare la zampetta come un fulmine verso il pesce più delizioso.
Qua la zampa in breve
Autore: Benjamin Leung | Artisti: Hami, Toby Yeung | Giocatori: 2-6 | Durata: 20-30 | Età: 5+ | Editore: Pendragon Game Studio
Qua la zampa è un gioco di raccolta set e velocità: ci sono carte per ogni partecipante, ma… magari una non interessa solo a voi…

Nella scatola
La scatola contiene
- 50 carte pesce
- 4 carte espansione
- 6 carte riassuntive
- 20 segnalini zampa (fiche in plastica, dovete attaccare voi gli adesivi sulle due facce)
- 6 zampe da gatto per dita (che poi sono la cosa più peculiare del gioco)
La partita
Innanzi tutto scegliete una delle zampe in tessuto e indossatela come un guanto sul dito indice della vostra mano dominante.
Sul tavolo si trovano tante carte quante le persone + 1 (giocate in quattro? Cinque carte sul tavolo), contate ad alta voce fino a tre, dopodiché precipitatevi a toccare con la zampa una delle carte.

- Solo una persona ha toccato la carta? Chi l’ha toccata la mette scoperta dinnanzi a sé.
- Più di una persona ha toccato la medesima carta? Scartatela.
Ripristinate le carte sul tavolo dal mazzo di pesca, si continua così finché almeno una persona non ha due tris dinnanzi a sé, a quel punto si calcolano i punti. I tris valgono da 1 a 3 segnalini zampa. Una volta incassati i segnalini, scartate e mescolate le carte: si parte con un nuovo round. Chi arriva a 6 segnalini zampa innesca la fine della partita e chi ha più segnalini vince (occhio agli sprint finali!).

Conclusioni
Sì, il gioco è tutto qui, è semplicissimo, non ci sono guizzi particolari di originalità, c’è giusto una micro espansione che aggiunge un po’ di interazione cattiva (furto di carte), che però non ho mai usato perché non l’ho provato con un pubblico adatto. E allora perché solo oggi ho fatto quattro partite di file a Qua la Zampa?

Le zampette di lana sono bellissime, i disegni sono azzeccati e la durata è molto contenuta, tutti ingredienti che con Giorgio e sua cugina (5.5 anni) funzionano alla grande. L’unico difetto, secondo me, è l’ergonomia all’aumentare del numero di persone al tavolo. Dovendo toccare in maniera fulminea una carta, o usate un tavolo rotondo o in 5-6 diventa un po’ problematico avere una distanza omogenea dalle carte. In due è un po’ meno divertente, ma io e Giorgio ci abbiamo fatto diverse partite e funziona comunque egregiamente.
Se ve lo state chiedendo, Qua la zampa è un gioco che diverte molto un pubblico giovane, ma funziona bene anche con me che ho superato i 40.
Trovate Qua la zampa a meno di 25€ su MagicMerchant.it