Caricamento in corso

8 giochi a tema in occasione della Giornata della marineria

In occasione della giornata mondiale della marineria, vi proponiamo 8 giochi a tema, ma per farli non sarà necessario solcare i sette mari.

Swordfish

Autori: Pierluigi Frumusa, Davide Rizzi | Artista: Giorgio De Michele | Giocatori: 2-6 | Durata: 75′ | Età: 14+ | Editore: Ghenos Games

Si dirada la nebbia. Molli gli ormeggi. Ti stacchi e percorri il South Channel, superi il Rocky Neck, Ten Pound Island. Passi il Niles Pond dove pattinavo da bambino. Dai fiato al corno da nebbia e mandi un saluto al figlio del guardiano del faro di Thatcher Island.
Poi compaiono gli uccelli: i monellacci, le anatre spose, i gabbiani reali. Il sole ti scalda, viri a Nord. Ti metti a dodici nodi – sei a pieni giri. Gli uomini sono indaffarati e tu sei al timone e hai il comando di una meravigliosa barca da spada. C’è qualcosa di meglio al mondo?

Questo è Swordfish, un gioco da tavolo di avventura, rischio e, si, pesca. Come capitani di velieri di pesce spada dobbiamo arrischiarci nelle acque del Flemish Cap, il luogo più pescoso e rischioso della zona.

Il clima cambia velocemente, e il tempismo e la capacità di cogliere il momento giusto farà la differenza. Un gran gioco da tavolo, dove i nostri punti vittoria, saranno la nostra moneta, quando saremo disposti a spendere, della nostra vittoria, per un rischio calcolato? Inoltre il gioco simula bene la differente pescosità delle zone di mare, con un sistema di “pesca a sacchetti” il cui contenuto cambia. Prendiamo una piccola esca, usiamola e speriamo di avere più fortuna, ma attenti a benzina e tempo, perchè tutto può finire molto male, molto in fretta.

[Giovanni – Locanda Shakespiriana per Moschettieri]

Sails of Glory

Autori: Andrea Angiolino, Andrea Mainini | Artisti: Dario Calì, Fabio Maiorana, Francesco Mattioli, Donald McLeod | Giocatori: 2-4 | Durata: 45′ | Età: 13+ | Editori: Ares Games, Devir

Sails of Glory ci riporta nella Age of Sails (1650 -1815), al comando di gloriosi e mastodontici velieri da guerra.

Usando attenta pianificazione e posizionamento delle nostre navi, rappresentate da splendidi modelli predipinti, rispetto ad una pianificazione di movimento a carte (già vista in Wings of War / Wings of Glory), ci mettiamo in posizione e poi “fuoco alle polveri”!

Il gioco considera diversi aspetti simulativi di tali battaglie navali, dal vento, alle vele, alle tipologie di munizionamento, ed ai danni ai velieri, e ci porta in scontri selvaggi a parti dall’era Napoleonica in avanti.

[Giovanni – Locanda Shakespiriana per Moschettieri]

Maracaibo

Autore: Alexander Pfister | Artisti: Fiore GmbH, Aline Kirrmann | Giocatori: 1-4 | Durata: 30′-120′ | Età: 12+ | Editori: Uplay.it edizioni

In Maracaibo navigheremo nei mari caraibici consegnando merci, e otterremo influenze sulle potenze mercantili con battaglie per il controllo territoriale, per riuscire ad essere l’imbarcazione regina dei mari… Un gioco dal peso notevole, sia della scatola che della difficoltà ed esperienza che richiede, dando in cambio, però, un’ottima soddisfazione a fine partita. Un suo punto di forza è dato dalla modalità campagna, che di partita in partita, ti permetterà di vivere una vera e propria avventura, in mari da sogno.

[Jack]

Bretagne

Autore: Marco Pozzi | Artista: Alan D’Amico | Giocatori: 2-4 | Durata: 90′-120′ | Età: 14+ | Editori: Placentia Games, Post Scriptum

Bretagne non è esattamente un gioco di marineria, quanto invece a beneficio della marineria. Marco Pozzi ci porta sulle coste della Bretagna a costruire fari in un gioco dove la pianificazione delle azioni è cruciale. I mercati possono rimanere senza risorse, le nostre squadre dovranno vedersela con il maltempo e anche la posizione del faro cambia la difficoltà di costruzione.

Collaborare è imperativo, ma non fatevi ingannare dal fatto che costruire i fari vada a beneficio di tutti coloro che navigano: il gradino più alto del podio è uno soltanto e spetterà a chi saprà erigere il piano giusto di un faro al momento giusto, per partecipare alla divisione del bottino e, magari, portare a casa la fetta più grossa.

[Francesco “The Doctor” Bavastro]

Admiral

Autori: Luca Canese, Luigi Maini | Artisti non ne abbiamo | Giocatori 2 | Durata 40 – 180′ | Età 12+ | Editore Luxlu (autoproduzione)

Admiral è un wargame tutto italiano a tema navale con ambientazione la Seconda Guerra Mondiale. Il concetto è quello dei wargame di miniature più noti, fra cui Warhammer: un tavolo con elementi scenografici e una serie di miniature (che qui sono navi) con le loro caratteristiche, che si muovono e combattono (si sparano) sul campo di battaglia (in questo caso, un panno blu). Le manovre si basano su una combinazione di movimenti lineari e rotazioni con sagoma di cartoncino, il tutto basato sulla velocità e lunghezza della nave: un sistema semplice che permette di simulare gli archi di accostamento dei navigli a seconda della loro stazza. L’attacco avviene tramite le batterie di ogni nave, con una gittata e un calibro (tipo di dado) che ne determina la potenza del danno, e i siluri. Le unità vengono attivate secondo una sequenza stabilita a priori segretamente da ciascun giocatore, una alla volta alternando i due giocatori. Le unità comprendono anche portaerei (e quindi squadriglie di aerei), PT boat e sommergibili. Il manuale contiene tutte le regole, le missioni e le caratteristiche delle unità, divise per flotta (le 6 flotte principali coinvolte nel conflitto) e una partita può variare dall’oretta e mezzo alle 3 ore.

[Luca “Il ludografico” Canese]

Le Havre

Autore: Uwe Rosenberg | Artista: Klemens Franz | Giocatori: 1-5 | Durata: 30′-150′ | Età: 12+ | Uplay.it edizioni

Come Harbor Masters del posto di Le Havre, il secondo porto commerciale per dimensione ed importanza di tutta la Francia, ammasseremo una fortuna attraverso scambi e commercio e costruzione di edifici e gesione risorse, rivivendo il suo periodo di massimo splendore durante il 19o secolo.

A fine partita, chi avrà la maggior fortuna, sarà il vincitore, e questa si accumulerà costruendo edifici, scambiando e trasportando merci, evolvendo e supportando i processi produttivi. Senza mai dimenticare di tener nutrita e in forze la nostra forza lavoro.

[Giovanni – Locanda Shakespiriana per Moschettieri]

Per saperne di più, vi rimando all’articolo di Piero Lepore.

U Boot

Autori: Bartosz Pluta, Artur Salwarowski | Artista: Chris Clor | Giocatori: 1-4 | Durata: 30′-120′ | Età: 12+ | Editore: Cranio Creations

Uboot è un gioco cooperativo da 1 a 4 giocatori (che però giocare in meno di 4 non vi consigliamo…) Che vi vedrà al comando di un sottomarino tedesco nei primi anni della seconda guerra mondiale. Il gioco si sistema a metà tra gioco da tavolo, gioco di ruolo e videogioco, dato che l’app che lo supporta (molto ben fatta) gira in tempo reale.

È un gioco che richiede il gruppo giusto per essere giocato dato che la componente di ruolo è molto forte (il capitano dà gli ordini e non si discutono) e sarà necessario immedesimarsi nel proprio equipaggio per goderne a pieno.

[Lorenzo “The Board Game Physicist” Gentile]

Per saperne di più, vi rimando all’articolo du Luca.

Capitan Sonar

Autori: Roberto Fraga, Yohan Lemonnier | Artisti: Ervin, Sabrina Tobal | Giocatori: 2-8 | Durata: 45′-60′ | Età: 14+ | Editore: Pendragon Game Studio

In Capitan Sonar controllerete due sottomarini di ultima generazione. Le due squadre siedono ai lati opposti del tavolo e dovranno tentare di localizzare il sottomarino nemico e toglierlo di mezzo prima l’equipaggio nemico faccia lo stesso con voi. Ogni ruolo è cruciale in questo gioco, per questo è consigliabile giocarci in 8 (4 vs 4). Capitano, primo ufficiale, marconista e ingegnere dovranno eseguire i propri compiti in maniera sinergica e l’alpha leader in questo gioco è ufficializzato, si chiama “capitano”, è così che funziona sui sottomarini.

Un gioco impegnativo, non per tutti, ma decisamente immersivo! (Dai, non potevate pensare che non avrei scritto “immersivo”).

[Francesco “The Doctor” Bavastro]

Se volete navigare anche voi e comprare giochi per allietare le vostre vacanze, vi consigliamo un giro su MagicMerchant.it