Caricamento in corso

Unmatched – sfide epiche e dove trovarle!

Chi sarebbe il vincitore se Dracula dovesse scontrarsi con Sherlock Holmes? E se Medusa si scontrasse con Re Artù, chi avrebbe la meglio?

Grazie ad Unmatched potremo finalmente far combattere fra loro i diversi personaggi della letteratura (e non solo) in epiche battaglie all’ultimo sangue! Come? Scopriamolo insieme…

PANORAMICA DEL GIOCO

Unmatched è un gioco di Rob Daviau, Justin D. Jacobson distribuito dalla Iello, in Italia a cura della Mancalamaro da 2 a 4 giocatori, dai 9 anni in su e dalla durata media compresa tra i 20 ed i 40 minuti a partita.

Aprendo la confezione di gioco al suo interno troviamo:

  • Il Regolamento
  • La Plancia Di Gioco
  • Le Miniature Degli Eroi
  • I Segnalini Compagno
  • Le Carte Riepilogo
  • Gli Indicatori Salute
  • Le Carte Azione

I numeri dei componenti variano in base al tipo di scatola, infatti esistono scatole contenenti 4 eroi con 120 carte, 4 carte riepilogo, e quelle da 2 personaggi contenenti 60 carte e 2 carte riepilogo. Restano variabili, invece, sia i segnalini compagno sia gli indicatori salute che variano da scatola a scatola.

I materiali di gioco sono di qualità, le carte sono di un buon cartoncino ma consigliamo ugualmente di imbustarle per evitare che si possano rovinare nel tempo visto che verranno mischiate durante le varie partite.

Fiore all’occhiello di Unmatched sono le statuette dei vari eroi fatte davvero molto bene, molto dettagliate e grandi il giusto. Se sapete dipingere darete loro ancora più risalto.
Altro dettaglio degno di nota sono le carte da gioco, stilizzate benissimo ognuna con il proprio stile per dare lustro e risalto ad ogni singolo personaggio!

Le mappe di gioco sono a doppia faccia e sono di un buon cartone spesso che le rende abbastanza resistenti per far affrontare i vari eroi in scontri epici e cruenti!

Il Setup del gioco è molto semplice: come prima cosa bisogna prendere il campo di battaglia e posizionarlo al centro del tavolo, a questo punto ogni giocatore sceglie un eroe (sia dalla stessa scatola, sia da scatole diverse) e prende il suo mazzo di carte, la sua miniatura, il suo indicatore salute ed i segnalini compagno (se disponibili).

Il più giovane sarà il primo a giocare e posiziona il suo personaggio sulla casella con indicato il numero 1 sulla plancia di gioco, il secondo giocatore su quella con il numero 2 e cosi via se si gioca in 4.

Infine bisogna mescolare il proprio mazzo di carte e pescare le prime 5 dal mazzo che viene messo a faccia in giù, una volta fatto questo si può iniziare a giocare.

SVOLGIMENTO DEL GIOCO

Durante il proprio turno si devono svolgere 2 azioni. scegliendo fra le 3 disponibili, che possono essere diverse o la stessa.

Le tre azioni sono:

  • MANOVRA
  • TATTICA
  • ATTACCO

Andiamo ad analizzarle una ad una.

Manovra: con questa azione dobbiamo pescare 1 carta dal nostro mazzo (Obbligatorio) e possiamo muovere l’eroe e il/i suo/suoi compagno/i di un numero massimo di caselle indicate sulla propria carta riepilogo.

E’ inoltre possibile potenziare il proprio movimento, scartando una carta dalla proria mano di gioco e utilizzare il suo valore potenziamento riconoscibile da un numeretto scritto in un tondino presente nella parte centrale della carta.

L’azione Manovra va usata con molta attenzione tenendo sempre d’occhio il nostro mazzo di carte per non rischiare di finirlo prima del tempo con conseguenze poco piacevoli: una volta terminato non viene rimescolato ma se per effetto delle carte dobbiamo pescare dal mazzo o possiamo solo manovrare ma non ci sono più carte del mazzo disponibili, perdiamo 2 punti vita per ogni carta che avremmo dovuto pescare!

Tattica: le carte Tattica sono facilmente riconoscibili dal simbolo del Fulmine che hanno in alto a sinistra e sono carte con effetti particolari che possono aiutare notevolmente l’eroe o i suoi eventuali compagni (per riconoscere da chi è utilizzabile, sotto il simbolo del fulmine c’è scritto il nome di chi può utilizzarla).

Se il nostro compagno è stato sconfitto, non possiamo utilizzare una sua carta Tattica, ma potremo utilizzarla per potenziare un movimento.

Se viene sconfitto l’eroe invece, la partita termina immediatamente.

Attacco: il cuore del gioco è l’attacco verso altri eroi e/o compagni. Prima di attaccare bisogna dichiarare chi si attacca e con chi stiamo attaccando. Esistono gli attacchi in Mischia in cui il nostro eroe deve essere adiacente al personaggio che vuole attaccare e gli attacchi a Distanza in cui bisogna essere nella stessa Zona di chi vogliamo attaccare.

Cos’è la zona? La zona sono le caselle che hanno almeno un colore in comune con le altre caselle della plancia, quindi se ci si trova su caselle con 2 o 3 colori tutte le caselle che hanno almeno uno di quei colori sono utili per eseguire attacchi a distanza.

Le carte attacco sono quelle rosse o viola (ossia le carte Versatili, valide sia per l’attacco che per la difesa) e devono riportare in alto a sinistra il nome del personaggio che sta attaccando oppure “Chiunque”.
Il difensore può decidere se difendersi oppure no e può usare le carte blu, con raffigurato lo scudo, oppure quelle viola che sono versatili come scritto poc’anzi sempre con la scritta “Chiunque”.

Le carte di attacco e difesa si rivelano contemporaneamente, in alto a sinistra sono riportati i valori di attacco e di difesa mentre nella parte inferiore ci sono scritti gli effetti della carta stessa.

Gli effetti si possono attivare in 3 modi: immediatamente, durante il combattimento o dopo il combattimento. In questo preciso ordine quindi in base a cosa c’è scritto sulla carta si risolvono prima o dopo il nostro avversario. Se entrambi i giocatori hanno un’effetto da applicare nello stesso momento, si applica prima quello di colui che sta in difesa.

Se il valore di attacco è inferiore o pari al valore di difesa l’attacco è andato a vuoto, in caso contrario bisogna sottrarre punti vita in base a quanti punti in più ha il valore di attacco rispetto a quello di difesa, sempre considerando che i vari effetti delle carte possono modificare gli stessi valori delle carte.

Queste sono le regole per 2 giocatori, ma ad Unmatched si può giocare anche in 4 giocatori. Le regole di base rimangono sempre le stesse tranne per il fatto che per vincere bisogna mandare a zero le vite di entrambi gli eroi della squadra avversaria.

Vince chi riesce a rimanere vivo con il proprio eroe togliendo tutti i punti vita al proprio avversario.

CONCLUSIONI SUL GIOCO

Unmatched è un gioco che ci offre la possibilità di affrontare battaglie molto divertenti e tanto strategiche con personaggi asimmetrici grazie ai mazzetti ben realizzati e fatti proprio su misura di ogni personaggio.

I materiali di gioco sono buoni, le carte sono resistenti ma consigliamo vivamente di imbustarle in quanto vengono spesso mischiate e col tempo potrebbero rovinarsi.

Fiore all’occhiello sono i personaggi con delle miniature molto dettagliate e ben caratterizzate che riescono a rendere il gioco ancora più immersivo. Inoltre il gameplay è molto ben bilanciato e questo rende Unmatched ancora più avvincente da giocare.

Unica nota dolente è che come titolo non è adatto a tutti ma per lo più agli appassionati del genere e di certo non è l’ideale da proporre a chi è la prima volta che si affaccia al mondo dei giochi da tavolo.

In definitiva è un titolo che vi consigliamo ad occhi chiusi, è un titolo fantastico che mischia il divertimento alla strategia!

Qui di seguito potete vedere il Tutorial del gioco e l’estrazione delle coppie dei personaggi! Quali duelli ci attendono?

Scopritelo guardando il video sul nostro canale Youtube “I GIOCO LIBERO” e mi raccomando, lasciate un like ed iscrivetevi al canale! ✔

Buon divertimento e buona visione giocatori e giocatrici!