Giochi Atipici – Tree Society
Dove ci sono combo ci sono io! Quando fiuto questa meccanica nei giochi iniziano subito a brillarmi gli occhi e il mio interesse cresce a dismisura. Così è successo con Tree Society nuovo gioco competitivo per 2-4 giocatori di Asmodee Italia.
Ci troviamo davanti un family game, quindi, se cercate un titolo di peso medio alto, questo non fa per voi. Se, invece, come me, vi trovate spesso con neofiti al tavolo, è un gioco perfetto per introdurre alla meccanica delle combo.
Partiamo però dalla componentistica. In un mondo dove la natura non viene tutelata a dovere, dove gli alberi vengono abbattuti con estrema facilità, come se ricrescessero in un giorno come nel famoso videogioco Animal crossing, trovare un gioco da tavolo che cerca di rispettarla fa alzare di tantissimo l’asticella dell’apprezzamento per esso. Infatti, seguendo una tendenza sempre più diffusa, la confezione è tutta plastic free, nessuna plastica ad avvolgerlo, nessuna bustina “ziplock” ma sacchetti di carta, e monete in legno. Naturalmente non c’è da sottolinearlo ma tutto di ottima qualità! Personalmente avrei preferito delle plancette in cartone rispetto alle plance in carta ma è un gusto personale.

Guardando la copertina del gioco me lo aspettavo pieno di illustrazioni e invece sono poche e ripetitive. Le carte gilda, per esempio, sono solo delle liste, le belle illustrazioni restano sul retro della carta, un vero peccato. Questa cosa ti permette anche di percepire poco l’ambientazione che è completamente assente, durante la partita non sentirete mai di stare costruendo una società.

Il regolamento è chiaro, ma per il pubblico a cui si rivolge molte volte è meglio scrivere chiaramente a cosa si ci riferisce che mettere un simbolo. Il giocatore sta conoscendo in quel momento quella simbologia, questa cosa tende a confondere un neofita.

Passiamo al gameplay: lineare, semplice da apprendere e veramente piacevole. I neofiti al tavolo lo hanno apprezzato davvero tanto e anche io, devo essere sincera, mi sono divertita. Durante il turno potrai fare tre azioni: vendere della frutta, costruire i piani delle gilde e riposarti. La particolarità sono le combo che si possono creare, reazioni concatenate che ti posso permettere di fare più cose durante il tuo turno. Vendi un frutto, che magari ti permette di venderne un altro, che ti dà monete per costruire un piano di una gilda, che a sua volta ti dà uno sconto per costruire un altro piano e così via, fin quando non termini le monete raccolte e devi passare il turno.
In Tree Society, i simboli da apprendere sono pochi, le carte frutta hanno in tutto cinque azioni speciali, semplici e chiare, anche chi è alle prime armi le riconoscerà tutte già dal secondo turno. I turni sono veloci anche se ci sono varie combo e la partita finisce davvero in fretta, forse è un pelino più veloce in quattro giocatori, perché sei simboli gilda si raccolgono con più facilità; c’è una piccola variante prevista dal regolamento per allungare la partita, che termina raccogliendo sette simboli e non sei, forse in quattro giocatori è la scelta migliore.

L’interazione è indiretta, si guarderà cosa possiedono gli altri giocatori solo nel momento della vendita dei frutti: riprendendo una meccanica già vista in giochi come Tribes of the Wind, per calcolare il guadagno vanno calcolati tutti i frutti sul tavolo, sommando quelli dei giocatori e del mercato. Si può rubare qualche gilda che interessa al proprio avversario, ma niente di così cattivo. Dalla seconda partita il regolamento consiglia di introdurre anche le carte gilda che creano più interazione, rubando frutta agli avversari, rendendo così il gioco un po’ più interattivo.
In conclusione, mi è piaciuto? Personalmente sì e lo consiglio. Per il pubblico a cui è indirizzato è assolutamente perfetto, un ottimo introduttivo. Per me che sono abituata ai cinghialoni forse dopo un po’ di turni l’ho trovato ripetitivo, ma è solo perché non è proprio a persone come me che punta Tree Society. I neofiti con cui ho giocato, invece, sono rimasti entusiasti, hanno sentito di aver giocato a un gioco un po’ più complesso grazie a quelle combo e di averlo appreso senza problemi, sicuramente vorranno fare altre partite. Quindi se avete una ludoteca, un’associazione o qualcuno che si sta addentrando in questo mondo Tree Society è perfetto per voi!
Si ringrazia Asmodee Italia per la copia del gioco.
Puoi trovare Tree Society su MagicMerchant.it