Lo spacciagiochi – Sblocca la porta Freetime
Sblocca la porta, l’escape room per bambini torna con “Freetime”: una nuova scatola, tre nuovi scenari
Freetime è la nuova uscita della collana “Sblocca la porta” di Clementoni, la scatola questa volta contiene tre bustoni che danno al gioco un tono più serio, vedremo tra poco se abbiano colto nel segno.
Questo articolo non contiene spoiler
Sblocca la porta Freetime in breve
Ideazione enigmi: Eleonora Egidi e Lorenzo Macchione | Illustrazioni: Massimo di Leo | Idea di gioco: Francesco Berardi | Sviluppo: Eleonora Egidi e Francesco Berardi | Grafica: Maurizio Santangelo e Mauro Mattei | Età: 8+ | Editore: Clementoni
Sblocca la porta è una linea di giochi Clementoni che porta il mondo delle escape room in una scatola, con l’intento di avvicinare anche un pubblico più giovane a questo tipo di giochi. Negli anni vi ho raccontato di diversi Sblocca la porta, dal compatto “Sblocca la porta pocket“, alle scatole di dimensioni molto più importanti degli ultimi anni.

Nella scatola
La scatola contiene
- tre plance
- tre bustone di cartoncino con il materiale di ogni avventura (20 carte, 4 schede, alcuni oggetti in cartoncino)
- Il libretto con le soluzioni
Le avventure
Anche in questo caso le avventure sono tre: La casa degli orrori, La biblioteca e Il negozio di giocattoli, va da sé che anche la prima, al di là del titolo un po’ forte non ha elementi che possano spaventare realmente. Girata la prima carta ci troviamo dinnanzi al testo che ci presenta l’introduzione allo scenario, assieme al primo enigma da risolvere. La risoluzione degli enigmi può richiedere colpo d’occhio, logica, conoscenza generale o l’utilizzo di elementi in cartoncino da utilizzare in maniera più o meno creativa.

La risoluzione degli enigmi è piuttosto lineare, salvo qualche occasione, e l’esperienza richiede un tempo piuttosto contenuto, cosa molto importante se si vuole evitare che persone meno avvezze a questo tipo di gioco possano annoiarsi. Siete in un vicolo cieco? Niente paura, nella scatola c’è il libretto delle soluzioni che vi permetterà di avere un piccolo aiuto, qualora vi servisse.
In conclusione
Sono un fan di Sblocca la porta e anche questa volta ho trovato piacevole l’esperienza di gioco. Se devo trovare una pecca a Sblocca la porta Freetime, vi confesso che in un paio di casi mi sono chiesto a che pubblico mirasse, in quanto alcuni enigmi richiedono una buona dose di logica per essere risolti, mentre alcune carte riportano indovinelli molto semplici e uno è formulato in maniera poco chiara (ma parliamo di una carta su 60, nulla che possa rovinare l’esperienza complessiva).

Tirando le fila, comunque, per passare tre sessioni da 30-45′ in compagnia di nipoti, figlie o persone adulte alle “prime armi ludiche”, credo che anche questo capitolo di Sblocca la porta sia ampiamente consigliabile, forte dell’estetica semplice ma piacevole, del suo prezzo aggressivo (18,90€) e della sua immediatezza.
Trovate Sblocca la porta Freetime sul sito di Clementoni, mentre se cercate escape room in scatola più impegnative, vi consiglio di dare un’occhiata su MagicMerchant.it