Sentirsi come dei veri detective giocando a Cluedo
Ciao a tutti giocatori e giocatrici 🎲 oggi andiamo alla scoperta di uno dei giochi più famosi della storia dei Giochi Da Tavolo, ossia Cluedo! 🕵️♀️
Volete saperne di più? Continuate a leggere…!
Durata Media: 40′ | Giocatori: 2-6 | Eta’ 8+ | Editore: Hasbro Gaming | Autori: Anthony E. Pratt |
Cluedo, noto in Italia anche come Clue, è un celebre gioco da tavolo di investigazione pubblicato per la prima volta nel 1949 dalla Parker Brothers. Con il passare degli anni, il gioco ha conquistato milioni di appassionati in tutto il mondo, diventando un classico intramontabile delle serate tra amici e familiari. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio come si gioca a Cluedo, i suoi regolamenti di base, e analizzeremo anche i pro e i contro di questo gioco.
L’obiettivo di Cluedo è scoprire chi ha commesso un omicidio, con quale arma, in quale stanza. Durante il gioco, i giocatori devono raccogliere indizi e dedurre la soluzione del crimine attraverso un processo di eliminazione, interrogando gli altri partecipanti e facendo osservazioni strategiche.
Cluedo si compone di diversi componenti:
Tabellone: rappresenta una villa divisa in stanze. Ogni stanza ha un nome e una funzione.
Carte: ci sono tre tipologie di carte: personaggi, armi e stanze. Ogni carta corrisponde a uno degli elementi del caso da risolvere.
Pedine: ciascun giocatore utilizza una pedina che rappresenta il proprio personaggio.
Dadi: per muoversi sul tabellone.
Blocchi di carta: usati per segnare gli indizi e fare deduzioni.
Busta: all’interno della quale è custodito il “caso” (chi, dove, con quale arma).
Per preparare una partita a Cluedo bisogna seguire le seguente fasi:
Scelta dei personaggi: i giocatori selezionano uno dei sei personaggi disponibili (Miss Scarlett, Col. Mustard, Mrs. White, Mr. Green, Mrs. Peacock, Prof. Plum).
Distribuzione delle carte: le carte dei personaggi, delle stanze e delle armi vengono mescolate separatamente. Una carta di ciascuna categoria (personaggio, stanza, arma) viene messa segretamente nella busta, che contiene il caso da risolvere. Le restanti carte vengono distribuite tra i giocatori.
Inizio del gioco: i giocatori, a turno, lanciano i dadi per muoversi sul tabellone e accedere alle stanze per raccogliere informazioni.

Ogni turno si compone di tre fasi principali:
Movimento: il giocatore lancia i dadi e muove la propria pedina in base al numero ottenuto. Può entrare in una stanza sul tabellone o muoversi liberamente.
Ipotesi di accusa: il giocatore può formulare un’ipotesi che consiste nel suggerire un possibile colpevole, una stanza e un’arma (ad esempio: “Ipotizzo che sia stata Miss Scarlett, in cucina, con il coltello”). A questo punto, gli altri giocatori devono cercare di confutare la proposta.
Controllo e deduzione: se un giocatore ha una delle carte che corrispondono all’ipotesi deve mostrarla segretamente al giocatore che ha fatto l’ipotesi, dimostrando che una delle ipotesi è sbagliata. Se nessuno può confutare, il giocatore ha fatto una buona proposta, ma la soluzione non è ancora confermata.
Il gioco prosegue fino a quando uno dei giocatori non decide di fare un’accusa finale. Se la sua accusa corrisponde esattamente al caso presente nella busta, il giocatore vince. In caso contrario, viene eliminato dal gioco e gli altri continuano a giocare.
Andiamo ad analizzare i Pro e i Contro di questo gioco:
PRO
Stimola la logica e la deduzione: Cluedo è un gioco che richiede attenzione, ragionamento e una buona capacità di deduzione. I giocatori devono essere abili nell’analizzare gli indizi e costruire una strategia per arrivare alla soluzione.
Ottimo per gruppi: Il gioco può essere giocato da un minimo di 3 a un massimo di 6 giocatori, il che lo rende ideale per una serata tra amici o una riunione di famiglia.
Adatto a diverse età: La difficoltà del gioco può essere modulata, rendendo Cluedo adatto sia a bambini (a partire dai 8 anni) sia a adulti. La semplicità delle regole permette anche ai più giovani di partecipare, mentre la strategia richiede un impegno mentale che può sfidare anche i più esperti.
Tematica coinvolgente: L’ambientazione misteriosa e intrigante di un omicidio da risolvere contribuisce a creare un’atmosfera avvincente, che tiene i giocatori motivati a scoprire il colpevole.
CONTRO
Dipendenza dalla fortuna: Nonostante la deduzione sia l’elemento principale del gioco, c’è una certa dose di casualità legata al lancio dei dadi e alla distribuzione delle carte. Questo può risultare frustrante per i giocatori che si affidano principalmente alla logica, ma che non hanno fortuna con i dadi.
Durata variabile: La durata del gioco può variare a seconda dei partecipanti e delle loro capacità deduttive. Se tutti i giocatori sono bravi a dedurre rapidamente, il gioco può finire velocemente, ma in altri casi può diventare prolungato e faticoso.
Semplicità per i giocatori esperti: Per chi ha giocato molte volte, le meccaniche di Cluedo potrebbero risultare un po’ troppo semplici o ripetitive. Questo può ridurre l’interesse del gioco per chi cerca sfide più complesse.
Conflitto tra i giocatori: Sebbene sia un gioco divertente, Cluedo può generare situazioni di conflitto tra i partecipanti, soprattutto se qualcuno non accetta una deduzione o un’accusa fatta da un altro. Questo potrebbe minare l’atmosfera di gioco in alcuni casi.

Cluedo è un gioco che unisce divertimento, strategia e intuizione. Sebbene ci siano alcuni svantaggi, come la dipendenza dalla fortuna e la potenziale ripetitività, rimane un gioco molto apprezzato per la sua capacità di stimolare la mente e per l’atmosfera intrigante che riesce a creare. Se amate i giochi di deduzione e mistero, Cluedo è sicuramente una scelta da considerare per le vostre serate di gioco.
Se volete scoprire di più su questo titolo, guardate il nostro video Tutorial/Gameplay!
Chi avrà vinto tra Francesco, Debby, Marco, Paco, Nico e Giuseppe? 🤔
Scopritelo guardando il video sul nostro canale Youtube “I GIOCO LIBERO” e mi raccomando, lasciate un like ed iscrivetevi al canale! ✔
Buon divertimento e buona visione giocatori e giocatrici! 🎲
