Caricamento in corso

Verso Play 2025: Pendragon Game Studio

Nella nona tappa Verso Play 2025 raggiungiamo il drago blu di Pendragon Game Studio.

Play si sposta a Bologna, ma noi ci limitiamo a impostare una destinazione diversa sul navigatore e ci dirigiamo Verso Play, nel decennale di Geek.pizza.

Stai capitando qui dal futuro? Per non perderti nessun articolo della rubrica, clicca qui per visualizzarli tutti e salvare la cheerleader e il mondo in un colpo solo!

Pendragon vuole fare felici noi compratori compulsivi e quindi porterà al proprio stand qualche novità molto interessante. Si tratta di titoli che vanno dal peso leggerissimo a quello più sostenuto, dai due giocatori al libro di narrativa… insomma, qualcosa da provare, o da acquistare, lo troveranno tutti. Quindi passiamo subito a sfogliare questo bel ‘menù’.

Compile

Autore: Michael Yang | Artisti: Nolan Nasser e Allen Panakal | Giocatori: 2 | Durata: 20-30 min. | Età: 14+

In Compile i giocatori vestono i panni di due Intelligenze Artificiali rivali che si sfidano a comprendere differenti aree del mondo.

Ma come si gioca? Il titolo propone un sistema simile a quello di Animali in guerra, per intenderci, ovvero ci saranno delle carte Protocollo (Acqua, Vita, Morte, ecc.) che verranno utilizzate come ‘campi di battaglia’ e sulle quali andremo a giocare delle altre carte. Ci sono però delle particolarità: ogni giocatore, infatti, avrà i suoi tre Protocolli personali, scelti in un draft iniziale, che si scontreranno con altri tre differenti Protocolli appartenenti all’avversario. Nel proprio turno, ogni giocatore giocherà una carta a faccia in su sul Protocollo di appartenenza, oppure a faccia in giù su un proprio Protocollo qualsiasi. Le carte avranno degli effetti che verranno parzialmente coperti nel corso della partita e dei valori. Se la somma dei valori in un determinato Protocollo raggiunge il 10 ed è superiore al valore delle carte che l’avversario ha giocato nel suo Protocollo in opposizione, il modulo viene Compilato e il Protocollo girato. Il primo che riesce a girare tutti e tre i suoi Protocolli vince.
Io, personalmente, adoro questo tipo di giochi, quindi tenterò assolutamente di provarlo.


La Via delle Spie

Autori: Christian Kudahl e Laura Kudahl | Artista: Fanny Pastor-Berlie | Giocatori: 2/4 | Durata: 20-30 min. | Età: 8+

Due spie sotto copertura, ignare l’una dell’altra, notano segni di spionaggio nel vicinato. Spinte a svelare la verità, reclutano i vicini – dalla cordiale signora della porta accanto ai teppisti all’angolo della strada – trasformando ogni interazione in una oculata mossa su una scacchiera di intrighi.

Titolo molto chiacchierato post-Essen, La Via delle Spie è un gioco rapido ma davvero bellino. In pratica due giocatori tenteranno di prendersi a vicenda e il primo che ci riesce vince la partita. Ma come si fa? Nel proprio turno, il giocatore attivo deve posizionare davanti a sé due carte, una coperta e una scoperta. L’avversario deve decidere quale carta lasciare al giocatore di turno e quale, invece, prendere per sé. Poi vanno, ovviamente, giocate. Ogni carta mostra i vari passi che la propria pedina deve eseguire nella plancia centrale, nel tentativo di raggiungere o superare l’avversario. Il problema è che la quantità di passi giocabili, anche in negativo, varia a seconda di quante carte di quello stesso tipo si avranno in gioco. A questo si aggiungono due tipi di carte che possono far vincere o perdere immediatamente, se si arriva ad averne un certo numero. Il risultato di tutto questo è un gioco rapido ma divertente, dove bluffare è essenziale per riuscire a prendere l’avversario.
La scatola include anche la possibilità di giocare in quattro, a squadre, e una modalità avanzata con delle carte Mercato Nero che aggiungono abilità speciali.


Pyramido. Tesori dimenticati

Autori: Carl Brière e Ikhwan Kwon | Artista: The Creation Studio | Giocatori: 1-4 | Durata: 45 min. | Età: 8+

Secondo capitolo del già premiato Pyramido, Tesori Dimenticati vi permetterà di affrontare nuove sfide e una nuova modalità di gioco, aggiungendo inoltre la possibilità del gioco in solitario.

Attenzione! Non siamo davanti a un’espansione di Pyramido, ma a un vero e proprio gioco stand-alone che da Pyramido prende il via.
Saremo degli esploratori che tentano di scoprire le meraviglie nascoste nelle piramidi che si trovano nel folto della giungla. Per farlo dovremo prendere e pizzare delle tessere colorate, per posizionarci poi delle gemme, che andranno ad attivare le tessere per fare dei punti. Il gioco dura quattro round, ovvero il tempo necessario per costruire i quattro livelli della nostra piramide personale.
Un titolo adatto a tutte le età e a tutti i giocatori, che richiede la giusta attenzione per posizionare al meglio i propri elementi.


Thorgal

Autori: Joanna Kijanka, Jan Maurycy Święcicki, Rafał Szyma | Artisti: Grzegorz Rosiński, Maciej Simiński, Frédéric Vignaux | Giocatori: 1-4 | Durata: 90-120 min. | Età: 14+

Thorgal: Il gioco da tavolo è un gioco cooperativo di avventura ambientato ambientato nel fantastico mondo dell’omonimo fumetto.

Questo titolo è da poco giunto nei negozi e a Play non poteva che avere un posto d’onore. Thorgal è un gioco cooperativo di avventura nel quale ogni partita sarà stand-alone. Non si tratta, insomma, di un legacy o di un gioco a campagna, e ogni scenario potrà essere rigiocato più volte senza problemi. Nella confezione è presente un ricco libro di storie che accompagneranno le partite e che si combina con una meccanica di selezione azioni originale, dove bisogna pianificare tutto con cura perché la scelte fatte avranno un impatto sulla loro efficacia. E poi, cosa che mi incuriosisce moltissimo, ci sono anche i polimini, che possono essere usati per esplorare territori e sconfiggere nemici. Insomma, un titolo che sembra davvero particolare, unico nel suo genere, e che anche solo per questo merita un approfondimento.


La Spada del Dramma

Autore: Riccardo Crosa

Libro di narrativa che riprende le storie del fumetto Rigor Mortis.

Il ritorno di una delle saghe più amate del fantasy italiano.
Romolo Dem Caras sapeva che lasciarsi coinvolgere dall’amico Rigor Mortis era sempre una pessima idea. Ogni volta che il cosiddetto “Genio del Male” si lanciava in una delle strampalate avventure, lui finiva sempre per rischiare la pelle. Rigor, dal canto suo, sembrava aver trovato l’artefatto dei suoi sogni: La leggendaria Kyuss, la NeraLama delle leggende.Ed eccoli di nuovo qui, alle prese con una spada parlante con un carattere complicato, un tempio maledetto, un’orda di fanatiche armate fino ai denti e i clan della mafia nanica pronti ad approfittarsi dell’occasione.Con un mix di azione, ironia e un tocco di epico disastro, La Spada del Dram- ma è il primo capitolo di una nuova avventura ambientata nelle terre di Kragmortha, dove il destino del multi- verso sembra essere come al solito di- pendere da un pessimo lancio di dadi


Per quanto riguarda eventuali eventi, invece, vi consiglio di tenere d’occhio le pagine social di Pendragon.

E se non riuscirete ad andare a Play, quest’anno, non preoccupatevi: c’è sempre il