Giochi Atipici – Trust me
Trust Me, edito da ThunderGryph Games, è un gioco ideato da Martino Chiacchiera e illustrato in maniera impeccabile da Paolo Voto, che mette alla prova le capacità di persuasione, inganno e deduzione dei giocatori. Perfetto per gruppi di amici alla ricerca di un’esperienza dinamica e imprevedibile, questo titolo offre meccaniche semplici ma un’alta interazione, che garantiscono un’esperienza super divertente!
Come dice l’introduzione stessa del gioco, state passeggiando nel parco, il profumo dello zucchero filato è nell’aria, sentite il richiamo delle risate provenire dal teatro delle marionette, gli sfavillanti colori degli aquiloni tingono il cielo, la musica delle giostre incanta i passanti, avete il desiderio di farci un giro ma c’è un problema: non avete i biglietti! Solo i bambini più famosi li hanno, e allora come fare? Dovrete bluffare!

Il Bluff è la meccanica principale del gioco: il vostro compito sarà convincere gli altri giocatori di aver vissuto delle grandi avventure nell’isola dei giocattoli con i vari personaggi che la abitano. Avrete a disposizione un giorno e una notte, ovvero due round di gioco, per riuscire ad ingannare gli avversari, guadagnare la loro fiducia, ottenere i biglietti necessari e vincere la partita.
Trust me ha un’ambientazione veramente da favola, le illustrazioni di Paolo Voto lasciano a bocca aperta, vi troverete a fissare le carte cercando di scorgere i dettagli più piccoli ed immergervi completamente in un mondo magico. I materiali non mi hanno convinto del tutto, i biglietti sono di ottima fattura, realizzati con del cartoncino rigido, ma le carte sono davvero leggere e devono essere imbustate, perché essendo un gioco dove l’avversario non deve capire la carta che stiamo giocando, mescolandole, nel tempo, potrebbero rovinarsi rendendole identificabili. La parte più bella è la scatola, che come i precedenti titoli della ThunderGryph appartenenti a questa collana, ovvero Tuned e Hats, è a forma di libro. Il regolamento multilingua è chiaro, non lascia dubbi, bisogna ammettere che ci troviamo davanti a un gioco molto semplice e lineare.

Le partite non saranno lunghissime, il tempo sarà sostanzialmente determinato dai giocatori che dovranno discutere per capire se l’avversario sta bluffando o sta dicendo la verità. Il gameplay come già detto in precedenza è semplice, il giocatore di turno dovrà giocare una carta a faccia in giù, ovvero raccontare una storia, sotto un personaggio presente nel parco; se le due carte coincidono, la storia sarà vera, in caso contrario sarà falsa, il compito degli avversari sarà quello di decidere se fidarsi o meno del giocatore di turno.
In base alla carta giocata e al fatto che il giocatore sia stato creduto o meno, accadranno cose diverse: la reputazione aumenterà, si otterranno turni bonus o biglietti o si potrebbe anche solo perdere la carta giocata. Come dicevo, la meccanica di bluff è il centro del gioco, lo scopo sarà ottenere biglietti e farà più punti. Certo, si sente un po’ poco l’ambientazione, ma decisamente non è il punto di forza di questo gioco.

Il gioco non eccelle in innovazione, ma prende una meccanica ben rodata e la inserisce in un gioco adatto a qualsiasi tipo di giocatore e per conquistare anche me, che non sono un’amante del bluff, vi posso assicurare che il gioco merita veramente!
In due giocatori la durata di una partita è contenuta, generalmente intorno ai 20 minuti, il che lo rende ideale per sessioni veloci o per più partite in successione. La rigiocabilità è alta, grazie alla variabilità delle situazioni e alle scelte strategiche che i giocatori possono fare. Ogni volta che si gioca, l’esperienza è diversa, il che stimola la curiosità a rigiocare e a migliorare le proprie abilità nel leggere gli altri.

Trust Me, ha conquistato un’ampia fascia di giocatori grazie alla campagna Kickstarter innovativa, che permetteva il sostegno di questo gioco anche con un solo Euro e, visto il grande successo, speriamo in una localizzazione in italiano. Intanto vi dico che è un gioco perfetto per chi ama le sfide psicologiche e la dinamica di gruppo. La combinazione di bluff, inganno e un pizzico di deduzione e strategia, lo rende un gioco molto interessante per gli appassionati del genere e non. Nonostante le regole semplici, il gioco offre una profondità notevole grazie alla psicologia e alle interazioni tra i giocatori. Se siete in cerca di un gioco rapido, dinamico e ricco di colpi di scena, Trust Me è sicuramente una scelta da considerare!
In attesa di visitare il mondo dei balocchi con Trust vi consiglio MagicMerchant.it per i vostri acquisti
L’immagine usata come copertina è della ThunderGryph Games