Caricamento in corso

Lo spacciagiochi: Haunted Lands

La popolazione di Kalena è stanca di restare barricata in casa, c’è bisogno di voi per liberare il territorio attorno alla città dagli spiriti tormentati di un’antica civiltà.

Ho Haunted Lands da Play 2024, siamo alle porte di Play 2025 e mi sento molto in colpa per non avere ancora scritto questo articolo. Il gioco è rimasto a lungo a prendere polvere, l’arrivo del secondogenito ha avuto un impatto notevole sul tempo libero, poi ci ho giocato una partita, il gioco mi è piaciuto ma non ho più avuto modo di giocarci fino a qualche tempo fa…

La storia

Molto tempo fa, durante la Grande Diaspora, gli Esploratori giunsero in una terra lontana, rigogliosa e incontaminata. Qui nacque la città di Kalena. Presto fu chiaro a tutti perché quei territori fossero disabitati: gli Spettri, spiriti tormentati di un’antica civiltà, incapaci di completare la traversata verso il mondo dei morti, infestavano la regione. Il popolo si vide costretto a barricarsi nella città, ultimo baluardo di resistenza all’influenza degli Spettri. Ora, dopo molte generazioni, la città ha bisogno di espandersi e attingere alle risorse dei territori circostanti, se vuole sopravvivere. Alcuni dei cittadini di Kalena, detti Percettori, hanno scoperto di essere in grado di comunicare con gli Spettri e aiutarli a compiere il loro ultimo viaggio. Tu sei uno dei Percettori e condividi con gli altri un compito cruciale: liberare gli Spettri dalle catene del mondo materiale, affinché la città di Kalena possa espandersi e tornare a prosperare.

Haunted Lands in breve

Autore: Leonardo Romano | Artista: Davide Gerardi | Giocatori: 2-4 | Durata: 60 | Età: 14+ | Editore: Ludus Magnus Studio

Haunted Lands è un gioco a mappa modulare in cui spenderemo punti azione per muoverci, ottenere risorse, costruire edifici e persuadere gli Spettri a passare “oltre”.

Nella scatola

La scatola staglia tra le tante per l’illustrazione, molto inusuale, che potete vedere qui sopra, ma anche per la sua dimensione: 30x30x9 cm, le scatole più diffuse (formato 7 Wonders, per capirsi) sono alte 7 cm. Al suo interno troviamo:

1 Plancia principale e 4 plance personali in un cartoncino molto resistente e con gli incavi per tenere fermi i componenti che dovrete appoggiarvi sopra (cubetti, gettorni).

11 tessere Regione + 1 tessera Kalena. Ogni tessera è composta da sette esagoni (uno centrale e sei tutt’intorno) e quella di Kalena è l’unica a essere sempre presente: in ogni partita, 5 tessere Regione a caso vengono riposte nella scatola.

2 dadi a sei facce in legno, personalizzati.

25 meeple Spettro e 4 Percettore

48 meeple Edificio in legno con incavo sul lato superiore (ospiterà un cubetto, ma ci torniamo a breve)

4 segnalini punteggio in legno

69 cubetti di legno colorati (il regolamento dice che sono 73, ma io ho solo 15 cubetti per colore)

4 monete in cartoncino

4 segnalini ordine di turno in cartoncino

140 segnalini in cartoncino, di diverse tipologie.

25 carte formato tarocco (70x120mm) + 32 carte formato mini Euro (44x67mm). Dato l’utilizzo che se ne fa, non serve imbustarle.

Preparazione

Haunted Lands è un gioco che ha bisogno di un bel po’ di spazio, io me la sono sempre cavata grazie al prezioso carrello portagiochi (sarebbe “portavivande”, ma in casa nostra non lo chiamiamo così) accanto al tavolo.

La plancia principale presenta tutto ciò che è comune: il Tracciato Valore (segnapunti), il Tracciato Stagione (conta round) e sette carte. A questa plancia, difatti, vengono accostate sette carte che rappresentano la parte più dinamica della preparazione.

Nella parte superiore abbiamo il Mercato che rappresenta il tasso fisso di vendita di materiali (3 carte nella scatola, se ne usa 1 per partita), la Ricompensa che ottenete rimuovendo gli Spettri (3 carte, se ne usa una per Stagione in cui è divisa la partita) e lo spazio Spettro che indica il malus che comporta la presenza di uno Spettro (crescente, con il passare delle stagioni).

Nella parte inferiore abbiamo le Carte Abilità, di 4 tipologie (3 carte per tipologia nella scatola, se ne usa 1 per partita), se volete avere speranze di vincere, dovete ottenere almeno parte di queste abilità che potenziano le azioni del vostro personaggio.

La plancia personale presenta il vostro personaggio. I segnalini azione indicano quanto siete abili nel compiere quell’azione (es. avere tanti segnalini stivale vi farà muovere più rapidamente sulla mappa), ogni tracciato abilità ha indicato quanto costa acquistare segnalini aggiuntivi per aumentare la vostra efficienza.

La mappa di Haunted Lands è dove tutto accade, abbiamo Kalena nel centro, mentre tutto attorno troviamo i territori, divisi per tipologia (pianura, foresta, lago, montagna), qui ci sposteremo, costruiremo edifici, otterremo risorse e persuaderemo gli Spettri a proseguire il loro cammino verso l’aldilà.

Il flusso di gioco

Una partita a Haunted Lands è divisa in tre Stagioni, ogni Stagione è divisa in tre Round, ogni round è diviso in Turni.

[Stagione [Round 1][Round 2][Round 3]]

Un round funziona in questo modo

  1. Vengono posizionati 4 Spettri sulla mappa, lanciando il Dado Terreno che indica la tipologia di terreno dove metterli. Attenzione, chi è più indietro sul tracciato Valore decide la posizione degli Spettri, può essere un vantaggio non da poco.
  2. Gli edifici producono risorse (ma non se c’è uno Spettro adiacente), le segherie producono legno, le miniere pietra, ecc.
  3. In ordine di turno effettuerete azioni con il vostro personaggio, finché avrete segnalini che vi consentono di farlo.

Quando tutti hanno concluso il turno di gioco, ha inizio il round successivo.

Le azioni sono tutte abbastanza “classiche” e dovrete voltare un certo numero di segnalini del tipo corrispondente per pagarle. Viaggiare ha un costo variabile (1 Stivale in pianura, 2 nella Foresta e 3 in Montagna), Raccogliere risorse, Costruire un edificio (in funzione del tipo di terreno su cui si trova il personaggio), Persuadere ha quel guizzo di originalità e sostituisce l’inflazionatissima battaglia.

Vale la pena spendere due parole in più su Persuadere, perché l’azione ha un successo automatico (ma nella terza Stagione costa ben 3 segnalini, non noccioline), basta pagarne il costo, ma la ricompensa è variabile; tirate il Dado Ricompensa e confrontate il risultato con la Carta Ricompensa attiva (ricordate? Sopra la plancia comune, cambia con l’incedere delle Stagioni). Mettete una puntina mentale qui, ci torneremo.

Se vi trovate a Kalena, poi, avete a disposizione alcune Azioni Avanzate: potete vendere merci per ottenere Pecunia (ebbene sì, i soldi si chiamano proprio così in Haunted Lands), vendere merci per imparare le Abilità rappresentate dalle quattro carte sotto la plancia centrale o spendere Pecunia per ottenere segnalini azione aggiuntivi.

Al termine di ogni stagione c’è spazio per recuperare terreno: ogni partecipante, salvo chi conduce la classifica, sceglie una Carta Compito dal proprio mazzetto. Questi mazzetti sono tutti uguali e constano di 8 Carte Compito, degli obiettivi di fine partita che, se soddisfatti, vi possono regalare quella manciata di punti che farà sicuramente la differenza a fine partita.

Sconfitta collettiva

Sì, si può perdere collettivamente, ricordate che ho detto che vanno aggiunti 4 Spettri per round? Se non ci saranno le condizioni per posizionarli, un po’ come in Pandemic, per capirsi, la partita è persa.

Conclusioni

Haunted Lands è uno di quei titoli che non rivoluziona nulla, ma che mi ha intrattenuto molto piacevolmente. Diventare papà per la seconda volta è stato devastante dal punto di vista del tempo libero, per cui ho accantonato i titoli di un certo peso, che ho sempre apprezzato molto, e mi sono dedicato a giochi più compatti. Haunted Lands mi è piaciuto per diversi motivi.

  1. Durata contenuta, forse 60′ è un po’ esagerato, ma una volta che ci sapete giocare, una partita in due sta davvero sotto l’ora di gioco
  2. Non ci sono eccezioni, le cose che potete fare sono quelle, alcune azioni richiedono di trovarsi in un punto preciso della mappa, fine.
  3. I materiali sono molto piacevoli da vedere e maneggiare e anche l’estetica è molto gradevole. Un plauso per gli edifici con lo spazio cubetto sopra per indicarne l’appartenenza.
  4. Le abilità migliorabili, che introducono un pizzico di asimmetria. Oltre a un piacevole senso di progressione del personaggio, in combinazione con le Carte Compito, possono influenzare positivamente la vostra strategia.

Vorrei aggiungere l’ambientazione a questo elenco, ma non è che l’abbia sentita granché. Ho molto apprezzato, però, l’idea di fondo, che si svincola dall’ormai stantio “andiamo a distruggere i nemici”.

Un consiglio spassionato è quello di informare chi non ha mai giocato di alcuni punti importanti.

  1. Se nessuno al tavolo ci ha mai giocato, assicuratevi che una persona abbia letto il regolamento, è strutturato in una maniera che potreste trovare bizzarra, inizialmente, ma quando poi si tratterà di consultarlo durante la partita, io non ho avuto problemi.
  2. Guardate le carte prima della partita. Il costo per rimuovere uno Spettro cambia di stagione in stagione, la partita non dura così tanto da poter dire “vabbè, ci penso dopo”, dovete agire d’anticipo.
  3. Guardate le carte prima della partita (2). Le ricompense per la rimozione degli Spettri cambiano e farsi due ragionamenti in anticipo non guasta.
  4. Se giocate in due e cercate i numeri romani I e IV sulla plancia comune, sappiate che non ci sono. I cubetti da posizionare sono sullo spazio più a sinistra e lo spazio più a destra, lasciando liberi i due centrali, come nell’immagine qui sotto.

Due parole finali riguardano il dado. Se siete assolutamente allergici all’aleatorietà, questo gioco non fa per voi. Se riuscite ad accettarne un pizzico, invece, potrete accettare che la ricompensa giusta (risorse, pecunia, punti vittoria) al momento giusto possa avere un ruolo determinante. Nella mia esperienza, ha un impatto, non straordinario, ma tra persone allo stesso livello, con punteggi molto ravvicinati, anche 2 PV in più possono regalare la vittoria.

Come è ormai chiaro, il mio giudizio complessivo è ampiamente positivo e, con tutti i rincari che ci sono stati, anche il rapporto qualità prezzo non è niente male, infatti trovate Haunted Lands a meno di 50€ su MagicMerchant.it