Crypt – Un Piccolo Tesoro di Aste e Rischi
Ciao a tutti giocatori e giocatrici 🎲 oggi andiamo alla scoperta di un titolo strategico mischiato alla fortuna che ci porterà ad accaparrarci più tesori possibili all’interno della cripta in cui giace il Re ormai defunto.. Crypt! 💀
Volete saperne di più? Continuate a leggere…! 📖
Durata Media: 25′ | Giocatori: 1-4 | Eta’ 14+ | Editore: GateOnGames | Autori: Andrew Nerger – Jeffrey Chin |
Crypt, è un agile e intrigante gioco di carte per 1-4 giocatori che combina meccaniche di asta, piazzamento dadi e una gustosa spruzzata di “push-your-luck”. In circa 20 minuti, vi troverete a mandare i vostri “servitori” (rappresentati da dadi) nelle profondità di una cripta per reclamare preziosi tesori, ma attenzione: non sarete gli unici a contenderseli!
Tematica e Atmosfera:
Il tema di Crypt è leggero e divertente: siete gli eredi di un re defunto, desiderosi di accaparrarvi i cimeli di famiglia sepolti con lui. L’atmosfera non è cupa nonostante l’ambientazione, ma piuttosto competitiva e a tratti scanzonata. Le illustrazioni delle carte del tesoro sono ben realizzate e conferiscono un tocco di personalità al gioco.

Meccaniche di Gioco:
Il cuore di Crypt risiede in un sistema di piazzamento dadi con un’interessante meccanismo di offerta e gestione del rischio:
Esplorazione: A ogni round, vengono rivelate un certo numero di carte Tesoro (alcune a faccia in su, altre a faccia in giù). Ogni carta ha un valore in monete e un tipo di tesoro.
Offerta: A turno, i giocatori piazzano i propri tre dadi Servitore su una o più carte Tesoro. Il valore mostrato sul dado rappresenta l’impegno del servitore per reclamare quel tesoro. Più alto è il valore, maggiore è la probabilità di successo, ma anche il rischio di “esaurimento”. È possibile piazzare più dadi dello stesso valore sulla stessa carta per superare le offerte degli avversari.
Rivelazione e Conquista: Dopo che tutti i giocatori hanno piazzato i propri dadi, si rivelano le carte Tesoro a faccia in giù. Il giocatore (o i giocatori con la somma più alta di dadi dello stesso valore) su una carta Tesoro la reclama.
Esaurimento: I giocatori devono quindi tirare i dadi utilizzati per reclamare le carte. Se il risultato del dado è inferiore al valore che avevano impegnato, quel servitore si “esaurisce” e non potrà essere utilizzato nei round successivi fino a quando il giocatore non utilizzerà un turno per “riposare” e recuperarli.
Fine del Gioco e Punteggio: La partita termina quando il mazzo dei Tesori si esaurisce. I giocatori sommano il valore in monete dei tesori collezionati e ottengono punti bonus completando set di tesori specifici indicati sulle carte “Collezionista” (obiettivi segreti).

Componenti:
Per essere un gioco di piccole dimensioni, Crypt offre componenti di buona qualità. Le carte sono resistenti e ben illustrate, e i dadi colorati sono piacevoli da maneggiare. La scatola compatta è funzionale e perfetta per il trasporto.
Esperienza di Gioco:
Crypt è un gioco veloce, facile da imparare ma con una sorprendente profondità strategica. La meccanica di piazzamento dadi con offerta cieca crea tensione e interessanti dinamiche di bluff. Bisogna costantemente valutare il rischio di impegnare valori alti sui dadi per assicurarsi i tesori più preziosi, contro la possibilità di perdere servitori preziosi per i round successivi.
La presenza delle carte mercante aggiunge un ulteriore livello di strategia, spingendo i giocatori a specializzarsi nella raccolta di determinati tipi di tesori per ottenere punti bonus a fine partita. L’interazione tra i giocatori è presente ma non aggressiva, concentrandosi principalmente sulla competizione per accaparrarsi i tesori migliori.
La rigiocabilità è buona grazie alla varietà delle carte Tesoro e Collezionista, che garantiscono partite sempre diverse e nuove sfide strategiche. La durata contenuta lo rende un ottimo “filler” o un piacevole gioco per iniziare o concludere una serata ludica.

Pro:
- Regole semplici e veloci da imparare.
- Meccanica di piazzamento dadi con offerta originale e coinvolgente.
- Interessante gestione del rischio con il sistema di esaurimento dei servitori.
- Buona rigiocabilità grazie alle diverse carte Tesoro e Collezionista.
- Durata contenuta, ideale come filler.
- Componenti di buona qualità per le dimensioni del gioco.
- Ottima portabilità.
Contro:
- La fortuna nel tiro dei dadi per evitare l’esaurimento può essere frustrante in alcuni momenti.
- L’interazione diretta è limitata alla competizione per le carte Tesoro.
- Potrebbe risultare un po’ leggero per chi cerca giochi con una profondità strategica maggiore.
In Definitiva:
Crypt è un piccolo gioiello che racchiude meccaniche intelligenti e un gameplay divertente in una confezione compatta. È un’ottima scelta per chi cerca un gioco di carte veloce, strategico e con una buona dose di “push-your-luck”. Nonostante una leggera componente di fortuna, la sua originalità e la sua rigiocabilità lo rendono un titolo consigliato per serate tra amici o come un agile passatempo solitario. Se cercate un gioco che vi faccia riflettere su quanto rischiare per ottenere la ricchezza, Crypt potrebbe essere il tesoro che state cercando!
Se volete scoprire di più su questo titolo, guardate il nostro video Tutorial/Gameplay!
Chi avrà vinto tra Debby, Michele e Francesco? 🤔
Scopritelo guardando il video sul nostro canale Youtube “I GIOCO LIBERO” e mi raccomando, lasciate un like ed iscrivetevi al canale! ✔
Buon divertimento e buona visione giocatori e giocatrici! 🎲
