Caricamento in corso

Challengers è il Gioco dell’anno 2023

Durante Lucca Comics & Games è stato assegnato a Challengers il premio Gioco dell’anno 2023

Autori: Johannes Krenner, Markus Slawitscheck | Artista: Jeff Harvey | Giocatori: 1-8 | Durata: 45 | Età: 8+ | Editore: Asmodee Italia.

Di Challengers vi aveva parlato il nostro Green Player qualche mese fa, ma rubo le parole a Michele “Migio”, che ci ha giocato alcune partite:

Challengers è un gioco di carte per 1-8 giocatori che si sfideranno in un torneo di ruba bandiera arruolando nelle fila della propria squadra i più strampalati personaggi. La particolarità del gioco è che ogni partita è, di fatto, un torneo in cui si affronteranno 7 manche più la finale per i 2 giocatori con più punti.

In ogni manche le meccaniche sono estremamente semplici e le scelte dei giocatori sono quasi nulle. Questo non significa che tutto è affidato alla fortuna, ma che il cuore del gioco è quello che avviene tra le manche. I giocatori, infatti, potranno in ogni intermezzo modificare Il proprio mazzo aggiungendo carte sempre più forti col passare dei turni. Il deckbuilding non è certo una novità, ma questo gioco lo reinventa in questa “versione da torneo” con regole estremamente semplici, rendendendolo adatto anche a giocatori senza nessuna esperienza.

Challengers è un titolo perfetto per chi vuol far giocare un gruppo numeroso ma non adora i party game.

Se volete sentire cosa ne pensa Banda del DBC, eccovi il link all’episodio in cui ne parla.


La giuria di sette esperti, coordinata da Lucca Crea, ha eletto Challengers! Gioco dell’Anno 2023 perché il gioco presenta molti elementi di originalità ed è in grado di divertire giocatori di tutte le età e di tutte le esperienze ludiche. I giocatori devono costruire al meglio i propri mazzi, ma saranno poi i mazzi stessi a sfidarsi tra di loro, creando situazioni imprevedibili e talvolta esilaranti. Challengers!, inoltre, impone ai giocatori di cambiare avversario a ogni sfida, spesso spostandosi di posto. Questo meccanismo favorisce la socialità e la conoscenza tra le persone, spinte a interagire l’una con l’altra. Infine, proprio il meccanismo di cambio di posto permette di giocare il titolo su più tavoli e potenzialmente in diversi ambienti, sia in casa, sia all’aperto.

Da parte mia, dei cinque finalisti ho provato solo Hens, che mi piace molto, ma spero di provare a breve Akropolis, mentre confesso che né il vincitore, né gli altri due finalisti (Heat, Tranquility) mi ispirano granché…

Trovate Challengers su MagicMerchant.it