Caricamento in corso

Lo spacciagiochi – Sblocca la porta Wild

Tornano le escape room per bambini e bambine targate Clementoni, questa volta Sblocca la porta è tutto in mezzo alla natura.

Sblocca la porta è un format che mi piace un sacco, gli enigmi sono di Pasquale “Pako” Facchini, l’idea di gioco è di Francesco Berardi (due autori di cui ho molta stima), lo sviluppo è di Eleonora Egidi, che non ho la fortuna di conoscere, e l’aspetto estetico che Massimo Di Leo e Maturo Mattei sono riusciti a dare al gioco è esattamente quello che ti aspetti in un libro illustrato dedicato a persone molto giovani.

Avendo giocato alle altre “Sblocca la porta”, non mi serviva altro per essere entusiasta di mettere le mani su questa scatola.

Sblocca la porta in breve

Sblocca la porta è una serie di escape room dedicate a un pubblico dagli 8 anni in su, ogni scatola contiene tre scenari che, in questo caso, ci portano negli abissi sottomarini, in un deserto sabbioso e in una fitta giungla.

Tutte e tre le avventure constano di un mazzo di 20 carte, una plancia di cartoncino con un disegno, quattro schede di gioco fronteretro e alcuni oggetti, anch’essi in cartoncino.

L’avventura

Ogni avventura di sblocca la porta è guidata dal mazzo di carte, girate la carta 0 e iniziate a leggere. Ogni enigma ha una soluzione che può essere un numero (girate quindi la carta con quel numero sul dorso) oppure un’icona (fate riferimento quindi alla scheda che riporta quel simbolo su una faccia).

Gli enigmi sono, in linea di massima, molto lineari, non troverete mai qualcosa che risulti frustrante da risolvere, non sono richiesti calcoli complicati (ma serve sapere fare una moltiplicazione o una divisione) o conoscenze avanzate di qualche tipo. Se avete fatto un paio di anni di elementari\primaria, vi troverete di fronte sfide assolutamente superabili. Talvolta, come accennavo, si farà affidamento sull’aritmetica, molte altre sulla logica e sono presenti anche alcuni indovinelli. Come sempre, l’uso di oggetti fisici aumenta il coinvolgimento delle persone al tavolo.

Non vi rivelerò il mio enigma preferito di questa scatola, ma ha proprio a che vedere con l’uso creativo di questi oggetti in cartoncino.

In conclusione

L’esperienza mi ha insegnato che Sblocca la porta sarà pensato per un pubblico dagli 8 anni in su, ma “in su” significa anche adulti. Se conoscete persone non avvezze a questo tipo di sfida, Sblocca la porta è un ottimo introduttivo al genere.

Nel caso compriate questo titolo perché pensate di giocarci con eredi in tenera età, vi sconsiglio di sottovalutare l’età minima indicata proprio per le competenze che, probabilmente, mancherebbero a 6-7 anni e comunque consiglio caldamente la presenza di una persona adulta che possa rimettere in carreggiata una squadra che dovesse sbandare un po’, eventualmente facendo affidamento sul libretto delle soluzioni, per garantire un’esperienza appagante.

Nessun componente viene distrutto, potete rivendere o regalare Sblocca la porta, oppure lasciarlo da parte per qualche mese e poi rigiocarci, se potete fare affidamento su una pessima memoria!

Sblocca la porta costa attorno ai 15€ (vi lascio un link), sono circa 5€ ad avventura,

Per gli altri acquisti ludici, vi consiglio MagicMerchant.it