Caricamento in corso

8 giochi a tema alimentazione per la Giornata mondiale dell’alimentazione

La Giornata mondiale dell’alimentazione si celebra ogni anno il 16 ottobre per ricordare la fondazione della FAO e , visto che ogni occasione è buona per farsi una bella partita, ecco 8 giochi perfetti da fare oggi.

Fun fact: su BoardGameGeek, che è ovviamente una delle mie fonti preferite per queste liste, sono catalogati 1496 giochi a tema cibo/cucina, ma io ve ne citerò solo 8… i più belli? No, semplicemente 8 titoli molto diversi fra loro, buoni per tutti i gusti e tutte le occasioni.


Insalata di punti

Autori: Molly Johnson, Robert Melvin, Shawn Stankewich | Artista: Dylan Mangini | Giocatori: 2-6 | Durata: 15-30 | Età: 10+ | Editori: Alderac Entertainment Group, Devir

Iniziamo con un pasto leggero, quasi estivo, per i nostalgici della bella stagione ormai finita: Insalata di punti!

Insalata di Punti è un gioco di carte molto rapido e divertente in cui vince chi fa più punti… e come si fanno i punti? Tecnicamente con un’insalata di punti. Questo è proprio il termine solitamente usato per indicare la meccanica, presente in molti giochi, che ha proprio lo scopo di macinare punti vittoria, conteggiati alla fine per stabilire il vincitore. Intitolandole il gioco, gli autori hanno quindi unito tema e meccanica.

Insalata di punti è un gioco adatto a tutti, con una grafica semplice, coloratissima ed estremamente intuitiva, che ha permesso di inserire decine di modalità diverse di fare punti ma tutte molto intuitive.

Potete trovare la bellissima scatola di metallo dell’edizione italiana in vendita qui.


Food Chain Magnate

Autori: Jeroen Doumen, Joris Wiersinga | Artisti: Snow Conrad, Iris de Haan, Sarah Kelly, Victor Maristane, Matt Paquette & Co., Ynze Moedt, Kwanchai Moriya | Giocatori: 2-5 | Durata: 120-240 | Età: 14+ | Editori: Splotter Spellen, MS Edizioni

Buttiamoci ora sul peso massimo di questa lista: Food Chain Magnate, o FCM per gli intimi, è un mastodontico gioco di strategia gestionale che metterà alla prova le vostre capacità imprenditoriali.

Dimenticatevi di cucinare: qui dovrete gestire ogni aspetto di un impero del fast food, dalla produzione alla vendita, passando per la gestione delle risorse umane e la promozione.

Vincitore del Goblin Magnifico (il premio che seleziona gli 8 migliori giochi da tavolo anno per anno) nel 2016, FCM è un vero e proprio colosso nel mondo dei giochi, capace di tenere incollati al tavolo anche i giocatori più esperti per oltre due ore.

E se pensate che i giochi della Splotter Spellen siano belli solo in termini di meccanica, preparatevi a ricredervi: FCM è probabilmente l’eccezione che conferma la regola, con una grafica accattivante e un’estetica curata che farà la gioia anche dei vostri occhi. Un’esperienza di gioco profonda e appagante, perfetta per chi ama le sfide strategiche e vuole costruire il proprio impero nel mondo del fast food.

Se volete approfondire ecco alcuni articoli da leggere, il mio preferito è quello di Chiara!

Potrete trovare FCM qui ma, al momento, non è disponibile. Potete comunque chiedere di riceve una notifica se lo tornerà


Elevenses for One

Autore: David Harding (II) | Artista: TJ Lubrano | Giocatori: 1 | Durata: 5 | Età: 10+ | Editori: (Web published)

Elevenses for One
Fonte: bgg – utente @chansen2794

Capitano quelle serate in cui si cena soli, preparando qualcosa al volo con quel che si ha in casa.

Questa situazione mi ha fatto pensare a Elevenses for One, un bellissimo solitario fatto da sole 11 carte.

In Elevenses for One interpretiamo la cameriera di una nobildonna, che deve preparare in soli 15 minuti tutto il necessario per un tè pomeridiano. Elevenses for One è un rompicapo da risolvere per ordinare le carte in sole 15 mosse, quindi partite rapide e sfide divertenti.

Il print&play del gioco è disponibile gratuitamente su BoardGameGeek: 20 minuti per stampare e ritagliare le carte, 5 minuti per imparare a giocare ad un infinito numero di partite.

Il gioco è ispirato a Elevenses, un gioco competitivo di carte per 2-4 giocatori che condivide lo stesso tema.

Elevenses for One ve lo potete stampare comodamente a casa, o comprare in digitale per giocare sul telefono, ma se volete un solitario di qualità (anch’esso legato al cibo) e con stampa professionale date un’occhiata a Grove, il seguito di Orchard.


Kitchen Rush

Autori: Vangelis Bagiartakis, Dávid Turczi | Artisti: Natalia Kordowska, Bartłomiej Kordowski | Giocatori: 1-4 | Durata: 30-45 | Età: 12+ | Editore: Artipia Games

Kitchen Rush

Dopo il relax di un puzzle game solitario, buttiamoci in un frenetico gioco in tempo reale.

Kitchen Rush è un gioco cooperativo che vi metterà nei panni di chef impegnati a gestire un ristorante.

Ogni giocatore avrà a disposizione delle clessidre, che rappresentano i membri dello staff, per svolgere azioni come cucinare, servire i clienti e rifornire la dispensa, coordinandosi sotto la pressione del tempo che scorre inesorabile.

Con una meccanica originale e coinvolgente, Kitchen Rush riesce a catturare l’energia e il caos di una vera cucina: grazie alla sua varietà di scenari e livelli di difficoltà, questo titolo è perfetto sia per i cuochi più esperti che per i principianti.

La prima edizione uscita su Kickstarter è del 2017. A questa ne è seguita una rivista nella grafica e in alcune meccaniche nel 2019. Nessuna delle 2 è mai uscita in italiano ma il gioco, regolamento escluso, è indipendente dalla lingua e si trova anche facilmente sul mercato secondario.


Sushi Go Party!

Autore: Phil Walker-Harding | Artista: Nan Rangsima | Giocatori: 2-8 | Durata: 20 | Età: 8+ | Editori: Gamewright, uplay.it edizioni

Sushi Go Party! è un gioco di carte veloce e divertente che porta i giocatori in un ristorante di sushi.

L’obiettivo è creare la migliore combinazione di piatti, mentre passano sul nastro trasportatore.

Ogni giocatore cerca di ottenere il massimo dei punti completando set di sashimi, raccogliendo maki roll e intingendo i nigiri nel wasabi. Con le sue regole semplici e la grafica accattivante, Sushi Go Party! è perfetto per le serate in famiglia o con gli amici.

Rispetto al predecessore (senza “Party“) con questa versione è possibile far giocare fino a 8 persone, e l’aggiunta di nuove carte rende il menu ancora più vario!

Al momento non è disponibile ma potete chiedere di essere avvisati se tornerà!


Borgo Parmigiano

Autori: Jens-Peter Schliemann, Bernhard Weber | Artisti: Victor Boden, Denny Minonne | Giocatori: 2-4 | Durata: 30 | Età: 6+ | Editori: Zoch Verlag, Red Glove

Arriviamo ora a un gioco squisitamente per bambini: Borgo Parmigiano, localizzazione del tedesco Burg Appenzell in cui, a parer mio, questa volta i traduttori hanno migliorato il nome del gioco.

In Borgo Parmigiano da 2 a 4 giocatori gareggiano per raccogliere per primi, con i propri topini, 4 formaggi diversi infilandosi tra le case del borgo.

Ma attenzione perché, grazie a una simpatica meccanica di spinta delle tessere, i nostri topi potrebbero cadere in trappola per mano degli avversari e, se rimaniamo con solo un topo, avremo perso!

Borgo Parmigiano è un gioco perfetto per bambini dai 5/6 anni in su ma è preferibile che, almeno per le prime partite, ci sia un adulto a guidarli, dato che la meccanica dei “punti azione” non è così immediata da comprendere.

Potete acquistare Borgo Parmigiano qui!


Mamma Mia!

Autore: Uwe Rosenberg | Artista: Franz Vohwinkel | Giocatori: 2-5 | Durata: 30 | Età: 10+ | Editore: ABACUSSPIELE

Poteva forse mancare su geek.pizza il gioco che ho consumato e che, in famiglia, chiamiamo “il gioco delle pizze”?

Mamma Mia! è un gioco di carte in cui i giocatori devono preparare delle pizze utilizzando gli ingredienti disponibili.

Ogni turno, i “pizzaioli” giocano carte ingrediente cercando di completare le ricette. Il gioco è veloce, divertente e richiede una buona dose di memoria, oltre ad un pizzico di strategia, per riuscire a completare il maggior numero di pizze.

Questo gioco è la dimostrazione di quanto sia versatile la genialità di Uwe Rosenberg, che passa dal massacrarci a suon di cinghiali, con cui sfamare la propria famiglia, a creare dei giochini tanto semplici quanto creatori di “dipendenza”, come questo.

Se vogliamo trovargli un difetto, la grafica è orrenda, almeno della mia edizione che non è quella nell’immagine ma è quella precedente, ma possiamo perdonarglielo per la spensieratezza del gioco.

Ma se proprio vogliamo trovare un difetto imperdonabile, c’è: uno degli ingredienti della pizza è l’ananas(!).


Throw Throw Burrito

Autori: Matthew Inman, Elan Lee, Brian S. Spence | Artisti: Matthew Inman, Elan Lee | Giocatori: 2-6 | Durata: 15 | Età: 7+ | Editori: Exploding Kittens

Potevo chiudere questo listone con un dolce (es. Go Nuts for Donuts) o con un Caffé (es. Espresso Doppio) e invece vi presento un party game davvero folle, e da fare dopo aver tappezzato la casa di paraspigoli.

Se poi avete la possibilità di giocare all’aperto, anche meglio: l’edizione extreme è proprio dedicata a giocare all’aperto!

Throw Throw Burrito è un gioco di carte e lancio burrito (ok, forse non è propriamente una meccanica classica…) in cui i giocatori devono collezionare set di carte mentre si lanciano burrito di gomma morbida.

Il gioco è frenetico e, con le sue regole semplici, il divertimento assicurato. Throw Throw Burrito è un’ottima scelta per tutte le età e, se siete vegetariani, potete puntare alla versione Throw Throw Avocado, mentre se vi piace il cervello potete puntare alla versione Zombie Burrito.

Che ve lo dico a fare? trovate cose da lanciare qua.


E qual è il vostro gioco preferito sul cibo? Scrivetecelo nei commenti su facebook o instagram o mandatemi una cartolina.

Buona Giornata mondiale dell’alimentazione!