Caricamento in corso

Checkpoint Charlie – Cultura ludica

Al di là della regola, troviamo la cultura…

Tanti eventi in giro per l’Italia, che ci permettono di ampliare le nostre prospettive e diffondere realmente il gioco storico sul territorio.

Tanti incontri con esperti, autori, operatori del settore, confrontandosi direttamente con loro in discussioni e approfondimenti.

Tanti nuovi libri sulla simulazione, come il saggio di Mark Herman, che ci permettono di comprendere come funzionano nel profondo i nostri amati giochi al di là della regoletta sul manuale o del numeretto sulla pedina, formando un nostro senso critico senza limitarci accettare passivamente il giudizio dell’espertone di turno su cosa giocare e cosa no.

Perché questi non sono semplicemente “eventi minori”, “inutili dibattiti” o men che meno “troppe parole e vano filosofeggiare”, bensì qualcosa che ha un nome ben diverso: cultura ludica.

Di tutto questo parliamoo nel nuovo Checkpoint Charlie.