Caricamento in corso

Verso Play 2025: Giochi Uniti

Nella dodicesima tappa del nostro viaggio Verso Play 2025 facciamo una deviazione in Campania a casa di Giochi Uniti!

Play si sposta a Bologna, ma noi ci limitiamo a impostare una destinazione diversa sul navigatore e ci dirigiamo Verso Play, nel decennale di Geek.pizza.

Stai capitando qui dal futuro? Per non perderti nessun articolo della rubrica, clicca qui per visualizzarli tutti e salvare la cheerleader e il mondo in un colpo solo!

Anche Giochi Uniti soffre un po’ lo spostamento della data di Play, per cui è altamente probabile che non vedremo il loro nuovo gioco di carte a cui volevano dare un considerevole spazio.

Virtus

Autore: Mario Quartana | Artista: Antonietta Guida | Giocatori: 2-7 | Durata: 20-40 | Età: 10+

Sette Virtù senza tempo guidano il cammino verso l’armonia: Carità, Fede, Speranza, Fortezza, Giustizia, Temperanza e Prudenza.

In Virtus, i giocatori selezionano con attenzione le carte da aggiungere alla propria mano, bilanciando strategia e opportunità.

Un gioco di carte di maggioranze e raccolta set è sicuramente qualcosa che mi interessa. La tematica… insomma, ma le illustrazioni hanno il loro perché e la scheda che ci hanno inviato da Giochi Uniti mi ha incuriosito. Come vi dicevo, le possibilità di averlo a Bologna sono molto limitate, ma ci riferiscono che almeno qualche copia dovrebbe arrivare per tempo. Se volete acquistarlo, vi conviene correre.

ISS Vanguard – seconda ondata

Si tratta, rispettivamente, del sequel e di una nuova campagna di ISS Vanguard. Non c’è la certezza di averlo in fiera, ma si spera arrivi in tempo.

ISS Guardian – Flotta perduta

Autori: Andrzej Betkiewicz, Krzysztof Piskorski, Paweł Samborski, Marcin Świerkot | Artisti: Piotr Gacek, Patryk Jędraszek, Ewa Labak, Dominik Mayer | Giocatori: 1-4 | Durata: 90-120 | Età: 13+ | Editori: Awaken Realms

Sono trascorsi molti anni dal primo viaggio della Vanguard e il governo globale ha appreso una notizia allarmante: le più moderne navi spaziali della Terra sono misteriosamente scomparse.
L’unica nave spaziale interstellare rimanente, la cara vecchia Vanguard, viene rimessa in sesto in fretta e furia, per imbarcarsi in una
missione di salvataggio. Ma l’equipaggio è completamente ignaro del fatto che sta per imbattersi in uno dei segreti più oscuri dell’universo…

ISS Vanguard – Frontiera mortale

Autori: Andrzej Betkiewicz, Krzysztof Piskorski, Paweł Samborski, Marcin Świerkot | Artisti: Piotr Gacek, Patryk Jędraszek, Ewa Labak, Dominik Mayer | Giocatori: 1-4 | Durata: 90-120 | Età: 13+ | Editori: Awaken Realms

Sono trascorse decine di anni da quando un gruppo di superstiti spaziali ha costruito un rifugio a partire dai rottami di una nave spaziale e dai resti di tecnologie all’avanguardia. Ma quella casa non era destinata a durare per l’eternità ed è giunta la sua ora.

Insieme agli autoproclamati Tetrarchi, dovrai riportare i Reparti al loro antico splendore, trovare nuovi luoghi in cui l’equipaggio possa insediarsi, collaborare con specie sconosciute per salvare la vostra dimora spaziale e, forse, trasformare la vostra sgangherata casa in un impero che si rispetti.

ISS Vanguard – Almanacco galattico

Autori: Andrzej Betkiewicz, Krzysztof Piskorski, Paweł Samborski, Marcin Świerkot | Artisti: Piotr Gacek, Patryk Jędraszek, Ewa Labak, Dominik Mayer | Giocatori: 1-4 | Durata: 90-120 | Età: 13+ | Editori: Awaken Realms

A corredo del gioco troviamo un artbook di ben 120 pagine, se siete super fan della saga o cercate un regalo particolare per chi lo è… date un’occhiata a questo volume.

Fishing

Autore: Friedemann Friese | Artista: Maren Rache | Giocatori: 3-5 | Durata: 40-60 | Età: 8+

In Fishing fai punti con le carte che vinci, ma dovraicontinuare a giocare con le carte ottenute.

Se durante un round non prendi abbastanza carte, dovrai pescarle carte dal mazzo Oceano. A fine partita, vince chi ottienre il maggior numero di punti,ma… quante carte dovrai pescare dal mazzo Oceano per farcela?

Gioco con la F e la scatola rigorosamente verde (marchio di fabbrica di Friese) che ha fatto impazzire il DBC, che ce ne ha parlato chiamandolo con il titolo tedesco, Fishen. Gioco di prese che richiede un bilanciamento tra il fare punti e il pescare carte fortissime. Tra i due proverei molto più volentieri Virtus, io e Friese abbiamo un rapporto conflittuale.

Pathfinder seconda edizione – La Furia degli Elementi

Autore: Jason Bulmahn

Questo manuale introduce la classe del
cineta, un maestro degli elementi capace di scatenare il potere primordiale della
natura.
Scopri nuovi incantesimi e oggetti magici che ampliano le possibilità della magia elementale per tutte le classi di
personaggi.
Esplora i maestosi piani elementali, inclusi due inediti: il sontuoso e decadente Piano del Metallo e le sterminate foreste ordinate del Piano del Legno.
Affronta un’orda di nuovi mostri provenienti da tutti e sei i piani elementali, pronti a sfidare gli avventurieri o a essere
evocati al loro fianco.
Attraversa il portale dell’avventura e domina le forze primordiali con La Furia degli Elementi

A Play avremo anche un’anteprima, disponibile ma in quantità limitata.

Tea Garden

Autore: Tomáš Holek | Artista: Barbora Srp Žižková | Giocatori: 2-4 | Durata: 90-120 | Età: 12+

Nel ruolo di proprietari di una piantagione di tè, i giocatori avranno il compito di espandere il proprio impero stabilendo nuove piantagioni lungo la valle del fiume e gestendo sapientemente la produzione di tè. Il cuore del gioco è il deck-building, che consente di pianificare strategie a lungo termine e ottimizzare le azioni.

Tè, deck building, eurogame… tutti ingredienti che mi portano a mettere questo gioco nella lista “da provare”.

Solo in demo, ma non acquistabile, invece…

Art Society

Autore: Mitch Wallace (II) | Artisti: Veronica Grassi, Max Kosek, Angelica Regni, Sofia Rossi, Doris Shermadhi, Giacomo Vichi | Giocatori: 2-4 | Durata: 30-60 | Età: 10+

In Art Society, i giocatori competono in un’asta per ottenere le opere d’arte più desiderabili e aggiungerle alla propria collezione. Ogni turno, verranno rivelate nuove opere, e i giocatori useranno le loro risorse per fare offerte strategiche.

Una volta acquisite, le opere dovranno essere disposte sulla parete personale di ciascun giocatore, seguendo uno schema che massimizza i punti in base ai colori, agli stili e alle tendenze di moda.Tuttavia, le opere che non vengono acquistate durante l’asta finiranno nel museo, alterando il valore delle collezioni private.

La parola “Art” nel titolo e le aste come meccanica cardine potrebbero farvi pensare a un gioco di Knizia, ma Art Society non c’entra nulla. Io e le aste non andiamo d’accordo, proprio non sono capace a gestirle… quindi qui io passo.

Tra i giochi appena usciti, troveremo poi Rebel Princess e Amalfi. Sono ambedue titoli che non ho avuto occasione di provare, ma che hanno catturato la mia attenzione per il tema. Rebel Princess perché rovescia una storia vista e rivista e Amalfi… dai, perché se avete più o meno la mia età (se ve lo domandate… la risposta è 42) vi ricordate sicuramete il Nilo con il limo e le repubbliche marinare, non dite che non è vero.

Se state pensando a investire in un tavolo da gioco, nell’area Giochi Uniti troverete i tavoli Ars Lignea, su cui potrete provare alcuni dei titoli in demo.

Play sarà teatro anche di alcuni eventi di Giochi Uniti: le finali nazionali dei tornei di Carcassonne e di Catan (lo sapevate? Catan compie 30 anni e io sono ancora qui che aspetto che qualcuno mi dia una pietra in cambio di due pecore!)

E se non riuscirete ad andare a Play, quest’anno, non preoccupatevi: c’è sempre il