Caricamento in corso

Checkpoint Charlie – Comunicazione ludica: come e perché?

Ma in che modo noi parliamo di giochi?

Il creatore di contenuti nel mondo del gioco… creatura mitica. Per alcuni un punto di riferimento per gli acquisti, per altri una sorta di killer che ha ucciso il senso del gioco di oggi. In realtà, molto più semplicemente appassionati che decidono di condividere le loro esperienze, mettendosi in gioco in prima persona e per l’appunto creando contenuti nella speranza che siano utili ad altri appassionati. O così dovrebbe essere, perché di distorsioni anche qui ce ne sono tante.

Eppure… eppure l’importanza del loro ruolo nella comunità ludica è importante, e questo lo si sa da ben prima della “rivoluzione dei social”. Un riferimento, lo abbiamo detto, ma anche un formidabile strumento di crescita del senso critico dei giocatori, nonché di promozione di un clima realmente positivo e di un arricchimento generale all’interno del mondo del gioco.

Di tutto questo parliamo nel nuovo Checkpoint Charlie, una riflessione ancor più attuale visto l’imminente Festival del Giornalismo Ludico organizzato a Urbino dalla rivista ioGioco.