Geek.pizza

Cowabunga!

GiochiamoInItalia: i Palladiani

GiochiamoInItalia: i Palladiani

Ci sono molte realtà che si occupano di giochi da tavolo nel nostro paese: associazioni, ludo pub e gruppi indipendenti. In questa rubrica cerchiamo di presentarne il più possibile. Oggi siamo a LANZE’ di Quinto Vicentino (provincia di Vicenza)!

Come di consueto, ringraziamo innanzitutto i ragazzi de I Palladiani – Risiko Club che ci hanno mandato il materiale per compilare questo articolo. Speriamo di riuscire a dar loro la giusta visibilità.

La storia

Nel cuore della provincia di Vicenza, si trova un club che è diventato un paradiso per gli amanti dei giochi da tavolo, in primis Risiko: “I Palladiani”.

Nato dalla passione condivisa dei fondatori, il club si è evoluto in maniera significativa grazie alla loro esperienza in organizzazione di eventi e pubbliche relazioni.

Ora, “I Palladiani” come Club sono riconosciuti nel circuito nazionale di Risiko, uno dei giochi da tavolo più amati in tutto il mondo.

Le attività

Il Risiko, con la sua esaltante combinazione di strategia, fortuna e competizione, è al centro della vita del club.

C’è, però, un dettaglio che spesso sorprende i neofiti: i tornei di Risiko presso “I Palladiani” non sono maratone interminabili di gioco, come alcuni potrebbero temere. Al contrario, la modalità torneo adottata dal club e dal circuito nazionale prevede partite di 90 minuti. Questo formato sfata il mito che una partita di Risiko debba necessariamente durare ore e ore. È possibile, quindi, immergersi in una battaglia strategica senza impegnare l’intera giornata.

Tuttavia, la passione dei “Palladiani” non si esaurisce con il Risiko. Il club ospita infatti una ricca varietà di altri giochi da tavola, come Scacchi, Magic Arena (MTGA), Catan, tra gli altri. Ogni gioco porta con sé la sua unica sfida strategica, alimentando l’atmosfera competitiva che caratterizza il club.

“I Palladiani” estendono il loro amore per il gioco anche al mondo dei giochi di ruolo, dedicando una sezione appositamente a Dungeons & Dragons e altri RPG.

Grazie a un tavolo dotato di mappa visualizzata attraverso un proiettore, i membri del club possono vivere le loro avventure in modo ancora più coinvolgente. Inoltre, si prevede l’organizzazione di tornei competitivi di D&D con sfide Player versus Player (PvP), ampliando ancora di più l’offerta per gli amanti del genere.

Info e contatti

Il fulcro del club “I Palladiani”, tuttavia, è l’interazione sociale. Lontano dai monitor dei computer e dagli schermi dei cellulari, il club offre un luogo di incontro reale, dove le persone di tutte le età possono riunirsi, socializzare e condividere la loro passione per i giochi.

Gli incontri si svolgono ogni giovedì presso il “Cek Pub” a Lanzè di Quinto Vicentino in Piazza Mazzini n. 20, ma per rimanere aggiornati su eventuali cambiamenti di programma, eventi speciali e altre notizie, è possibile seguire il club sui canali social Instagram e Facebook.

In conclusione, “I Palladiani” rappresentano un’esperienza unica nel suo genere. Non è solo un luogo dove giocare, ma una comunità in cui le persone possono incontrarsi, condividere interessi comuni e creare legami duraturi.

Che tu sia un veterano dei giochi da tavolo o un curioso principiante, sarai accolto a braccia aperte. Unisciti a noi e scopri la magia del mondo dei giochi da tavolo con “I Palladiani”!

Luca "il ludografico"

Il Ludografico (all'anagrafe Luca Canese) è un graphic designer e modellista, con una passione smodata per i giochi da tavolo, i libri, la storia antica, i boschi, gli orsi, gli unicorni, i giochi di Ryan Laukat, le opere di Paolo Chiari e i libri pop-up di Robert Sabuda. Scrive articoli bizzarri su vari aspetti del mondo dei GdT, realizza recensioni grafiche (le Ludografiche) dei giochi che ha provato, crea giochi sotto l'egida della LuxLu GD (con il suo collega Luigi Maini), lavora come grafico freelance per le aziende e agenzie, collabora con lo studio Labmasu come progettista di organizers per giochi da tavolo e, in passato, con la 4Grounds per la progettazione di navi di legno. E trova pure il tempo per giocare e badare alla sua casa. Consumato (e a volte scostumato) master e giocatore di GdR, passa da Eberron agli oscuri miti lovecraftiani con nonchalance, mentre la sua casa è invasa (oltre che da libri fantasy, di illustrazioni, di storia, Funko Pop e altre cose strane) da miniature dipinte e non dei più svariati giochi.

Ultimi articoli

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: