L’Italia manca per un soffio lo Spiel Des Jahres, che va a Sky Team
Sono stati annunciati i vincitori dello Spiel, Kennerspiel e Kinderspiel des Jahres 2024 e Sky Team vince il premio più importante.
Lo Spiel des Jahres, il gioco dell’anno tedesco, ha annunciato i tre vincitori ieri sera e l’Italia ha sfiorato il “pedone rosso” (il simbolo del premio)
[Nota: questo articolo è stato scritto a quattro mani da me e Monica “Moscerino”]
Spiel des Jahres 2024: Sky Team
Autore: Luc Rémond | Artisti: Eric Hibbeler, Adrien Rives | Giocatori: 2 | Durata: 15 | Età: 12+ | Editori: Scorpion Masqué
Non conoscete questo gioco? Monica ne ha scritto qualche giorno fa.

Altri finalisti:
Capitan Flip
Autori: Remo Conzadori, Paolo Mori | Artista: Jonathan Aucomte | Giocatori: 2-5 | Durata: 20 | Età: 8+ | Editori: PlayPunk

In Captain Flip, infatti, saremo i capitani di una nave che cercheranno di riempire la propria imbarcazione selezionando l’equipaggio migliore. Come? Pescando gli elementi da un sacchetto.
Captain Flip è un gioco di piazzamento tessere, con meccanica di push your luck, colorato e divertente, adatto per tutta la famiglia.
In the Footsteps of Darwin
Autori: Grégory Grard, Matthieu Verdier | Artisti: Maud Briand, David Sitbon | Giocatori: 2-5 | Durata: 20-30 | Età: 8+ | Editore: Sorry We Are French

In questo titolo, non ancora localizzato in Italia, saremo dei giovani biologi pronti a seguire il grande Charles Darwin sulla nave Beagle. Si tratta di un gioco di draft e piazzamento tessere, raffiguanti varie specie animali. Le tessere vengono raccolte da una plancia comune e piazzate nella plancia personale.
Lo stupore per la vittoria di un gioco da 2 è legato alle finalità dello Spiel des Jahres. Traduco dalle FAQ del premio.
A seconda del numero dei giocatori, dell’esperienza, del lasso temporale, etc. una persona della giuria suggerirà un gioco o un altro perché si adatta meglio al proprio gruppo: giocare è sempre un’esperienza condivisa. La giuria, sostanzialmente, si preoccupa di selezionare e premiare quei giochi che ritengono più adatti a promuovere la cultura del gioco da tavolo nella società.
Sulla carta, quindi, mi sarei aspettato tutto tranne che vincesse Sky Team: per sole due persone, regolamento più articolato tra i tre, visti anche il vincitore dell’anno scorso (Dorf Romantik) o quello del 2021 (MicroMacro: Crime City), ma non è andata così. Complimenti, comunque, a Paolo e Remo per essere arrivati sul podio. A gusto personale giocherei più volentieri a In The Footsteps of Darwin, ma per diffondere la cultura del gioco da tavolo la mia scelta ricade su Captain Flip.+
[Francesco]
Passiamo, quindi, alla categoria “per esperti”.
Kennerspiel des Jahres 2024: Daybreak
Autori: Matt Leacock, Matteo Menapace | Artista: Mads Berg | Giocatori: 1-4 | Durata: 60-120 | Età: 10+ | Editori: CMYK, Schmidt Spiele

Daybreak è un gioco da tavolo cooperativo che parla di cambiamento climatico, non ancora localizzato in Italia. Ogni giocatore controlla una potenza mondiale, mettendo in campo politiche e tecnologie per contrastare il riscaldamento globale e costruire società resilienti che proteggano la popolazione da crisi potenzialmente letali. Se la temperatura globale si innalza troppo, o troppe persone in una qualsiasi delle potenze mondiali si trovano in crisi, tutti i giocatori perderanno la partita. Ma se lavoreranno insieme per portare le emisioni globali al livello zero, vinceranno tutti.
Ancora un cooperativo, dunque, anche nella categoria eperti. Un gioco semisconosciuto in Italia, che con la vittoria di questo prestigioso premio sicuramente attirerà l’attenzione degli appassionati. C’è da chiedersi se adesso verrà localizzato.
[Monica]
Menzione speciale a Matteo Menapace, che non conosco di persona, ma a cui vanno i miei complimenti per essere il primo italiano a vincere uno SDJ (beh, in questo caso Kennerspiel, ma siamo lì).
Altri finalisti:
The Guild of Merchant Explorers
Autori: Matthew Dunstan, Brett J. Gilbert | Artista: Gerralt Landman | Giocatori: 1-4 | Durata: 45 | Età: 14+ | Editori: Alderac Entertainment Group

The Guild of Merchant Explorers
È un gioco competitivo che ricalca le logiche di un flip and write, ma nel quale, invece di scrivere, si interagisce con il tipo di terreno della tessera rivelata esplorando una delle corrispondenti zone sulla propria mappa personale.
Ticket to Ride Legacy: Leggende del veccio West
Autori: Rob Daviau, Matt Leacock, Alan R. Moon | Artisti: Cyrille Daujean, Julien Delval | Giocatori: 2-5 | Durata: 20-90 | Età: 10+ | Editore: Days of Wonder

Dopo i cooperativi, vincitori sia dello Spiel che del Kennerspiel, ancora una scelta davvero particolare come finalista per il Kennerspiel, ovvero un gioco in stile Legacy. Ve ne abbiamo parlato qui.
Ticket to ride Leggende del Vecchio West è una versione Legacy del celeberrimo gioco sui treni. Nel corso di 12 scenari, i giocatori scopriranno man mano nuove sezioni di mappa, nuove regole e nuovi materiali, dando vita ad un’esperienza di gioco che quasi tutti hanno definito entusiasmante. Sicuramente, come dicevo, stupisce l’inserimento di un gioco legacy tra i finalisti del premio, trattandosi di una categoria di giochi che non tutti apprezzano, per le più disparate ragioni. Quel che è certo, è che la candidatura tra i finalisti farà tornare a parlare di questo titolo che ha avuto davvero un grande successo.
Il titolo vincitore è un cooperativo (visto il nome di Matt “Mr. Pandemic” Leacock sulla scatola, era plausibile aspettarserlo) che ci vede contrastare il riscaldamento globale con combo di carte, un titolo che mi sembra piuttosto interessante, anche se la durata può ostacolare chi non ha molto tempo da dedicare al gioco.
Kinderspiel des Jahres: Magic Keys
Autori: Markus Slawitscheck, Arno Steinwender | Artisti: Ian Parovel, Camillia Peyroux | Giocatori: 2-4 | Durata: 20-30 | Età: 6+ | Editore: Happy Baobab

Magic Keys (in tedesco Die Magischen Schlussel, “Le chiavi magiche”) è un gioco semplice e molto carino basato su meccaniche di push-your-luck, nel quale l’obiettivo dei giocatori è raccogliere gemme. I giocatori tireranno un dado per avanzare lungo il percorso. Quando il giocatore si ferma su uno spazio con la chiave, potrà provare ad aprire il forziere del tesoro. Se la chiave è un’autentica chiave, il forziere si aprirà e il giocatore potrà raccogliere gemme del colore della chiave. Per accumulare più gemme, i giocatori dovranno raggiungere uno spazio più lontano nel sentiero, con il rischio di terminare immediatamente il proprio turno nel caso in cui esauriscano i dadi.
Altri finalisti
Große kleine Edelsteine
Autore: Wolfgang Warsch | Giocatori: 2-4 | Durata: 15 | Età: 5+ | Editore: Schmidt Spiele

C’è un grande trambusto nel regno dei goblin. Mancano alcune pietre preziose dalla leggendaria corona reale. I piccoli goblin dovranno aiutare a cercarele, facendo molta attenzione perché molte gemme hanno la stessa forma, ma dimensioni diverse, o comunque si assomigliano salvo alcune minime differenze. Occorrerà un occhio acuto e un po’ di fortuna per trovare le gemme giuste.
Il gioco vede una miriade di tessere gemma sparse sul tavolo a faccia in giù, occorrerà riconoscere quelle richieste in ogni round facendo attenzione, appunto, al fatto che la forma non è così difficile da riconoscere, ma la dimensione potrebbe trarre in inganno. Ho già detto che la ricerca è in tempo reale e, quindi, piuttosto frenetica?
Ah, il titolo significa “Grande piccola pietra preziosa”, solo che in originale fa rima e in italiano no.
Taco Micio Pizza
Autori: Dave Campbell (II), Thierry Denoual | Giocatori: 2-6 | Durata: 5 | Età: 4+ | Editore: Blue Orange

Taco Micio Pizza è la riedizione Junior del famoso Taco Gatto Capra Cacio Pizza. Taco, Micio, Pizza… o Gelato! Cosa si nasconde dietro la tua carta? Scoprilo, in questo gioco velocissimo e adorabile. Sbarazzati delle tue carte per primo chiamandole al momento giusto e vinci! Come si gioca? Pronuncia “Taco”, “Micio” o “Pizza” e gira una tua carta. Appare una carta con l’immagine della parola pronunciata? Gioca ancora! Appare il Gelato? Colpisci velocemente con la mano la pila centrale.
Tra i tre, voto anche io Magic Keys perché ha un regolamento molto lineare e una componentistica notevole, molto più di impatto rispetto agli altri finalisti. [Francesco]
E voi quali giochi avreste votato tra questi nove?
Vi ricordo che potete trovare quelli usciti in Italia su MagicMerchant.it