Geek.pizza

Cowabunga!

Asmodee Italia svela Access+, la prima linea di giochi da tavolo realizzati per persone con disturbi cognitivi

Asmodee Italia svela Access+, la prima linea di giochi da tavolo realizzati per persone con disturbi cognitivi

Lo studio Access+, creato lo scorso maggio da Asmodee, presenta Dobble Access+, Cortex Access+ e Timeline Access+, tre giochi pensati appositamente per le persone che vivono con disturbi cognitivi.

A un anno di distanza dall’uscita sul mercato francese, Access+, uno studio di game design creato da Asmodee, ill principale editore internazionale di giochi, mostra alla stampa i primi tre giochi di una linea di prodotti unica, progettata per venire incontro alle persone che soffrono di disturbi cognitivi.

Lanciato nel maggio 2022 per adattare i principali giochi di Asmodee alle persone che soffrono di disturbi cognitivi, lo studio Access+ basa il suo operato sui dati clinici raccolti da Asmodee Research, il dipartimento di ricerca e sviluppo di Asmodee.

Lo scopo di questa iniziativa è quello di facilitare l’accesso a un’attività divertente alle persone interessate da tali disturbi, alle loro famiglie e ai loro operatori sanitari e accompagnatori. Attività che favorirà le relazioni sociali e susciterà emozioni positive nelle persone che spesso vivono l’isolamento. Secondo Unafam (unione nazionale francese di famiglie e amici di persone con disabilità psichiche e cognitive), in Francia ci sono almeno tre milioni di persone che vivono con disturbi mentali considerati “gravi” e più di 4,5 milioni di persone che se ne prendono cura quotidianamente. I disturbi mentali sono la terza malattia più comune dopo il cancro e le malattie cardiovascolari.

Ripensare l’esperienza di gioco in ottica di accessibilità

I giochi Access+ facilitano la condivisione di un’attività divertente tra tutti i giocatori, i loro familiari e i loro operatori sanitari e gli accompagnatori, in particolare fornendo carte più grandi e spesse, più facili da tenere in mano e maneggiare. Anche le regole sono state adattate e vengono proposti vari livelli di difficoltà.

I giochi prodotti dallo studio Access+ possono essere giocati anche da soli, per favorire l’autonomia del giocatore.

Ogni libretto delle regole contiene consigli di esperti scientifici sull’utilizzo dei giochi e sui vantaggi di giocare a un determinato gioco; ad esempio quali funzioni cognitive vengono stimolate e come vengono rafforzati i legami sociali.

Siamo incredibilmente orgogliosi di rendere disponibili i nostri primi giochi accessibili e di sapere che milioni di persone ne trarranno beneficio, inclusi pazienti, professionisti, ma anche familiari e operatori sanitari. Abbiamo l’ambizione di continuare a sviluppare giochi attraverso lo studio Access+ e continueremo a rendere la possibilità di giocare accessibile a tutti“.

Mikaël Le Bourhisresponsabile di Access+ e Asmodee Research

In qualità di leader di mercato, abbiamo una responsabilità sociale. Per noi è stato ovvio il dovere di sviluppare giochi accessibili per soddisfare la chiara domanda da parte degli operatori sanitari e dei loro pazienti

Thomas Koegler, Vicepresidente Esecutivo di Asmodee, Interactive & Entertainment.

Collaborazioni con una dozzina di partner

Durante tutto il processo di adattamento dei giochi, Access+ collabora con più di una dozzina di persone provenienti dai settori della sanità, dell’istruzione, della mediazione e del tempo libero.

Hanno collaborato, ad esempio, il professor Philippe Robert dell’Ospedale Universitario di Nizza, esperti scientifici (le cui ricerche hanno permesso di evidenziare i benefici dei giochi da tavolo), i team della residenza senior Korian e la Fondazione Jean-Louis Noisiez (che ha testato i giochi con un pubblico target) e lo studio Zygomatic Games.

DOBBLE ACESS+

Dobble Access+ rimane fedele alla versione originale del gioco: i giocatori devono trovare il simbolo in comune tra la loro carta e quella sul mazzo. Ciò consente a tutti di giocare insieme e divertirsi.

Il gioco stimola l’attenzione, l’osservazione, la velocità, la memoria e le abilità motorie.

Prezzo al pubblico consigliato: 24,99 €

Età minima consigliata: da 6 anni in su

Numero di giocatori: da 1 a 4

Durata media:: 10 minuti

TIMELINE ACCESS+

Lo scopo è creare una sequenza temporale posizionando gli eventi sulle carte in ordine cronologico.

Timeline Access+ stimola la memoria, il pensiero, l’attenzione e la pianificazione.

Prezzo al pubblico consigliato: 24,99 €

Età minima consigliata: da 8 anni in su

Numero di giocatori: da 1 a 4

Durata media: 15 minuti

CORTEX ACCESS+

Cortex Access+Il principio rimane lo stesso del gioco originale: vincere le sfide per vincere la partita.

Cortex Access+ stimola l’attenzione, la memoria, il pensiero e le capacità di calcolo.

Prezzo al pubblico consigliato: 24,99 €

Età minima consigliata: da 8 anni in su

Numero di giocatori: da 1 a 4

Durata media: 20 minuti

A proposito di Access+

Il Gruppo Asmodee ritiene che tutti, indipendentemente dalla loro condizione, dovrebbero avere accesso al divertimento e ai vantaggi dei giochi da tavolo e ai momenti felici che creano. Di conseguenza, ha lanciato lo studio Access+ nel 2022 con l’obiettivo di fornire un accesso paritario e inclusivo ai giochi da tavolo.

Per rendere i suoi giochi quanto più universali possibile, Access+ collabora con gli operatori sanitari per sviluppare una linea di giochi adattati alle persone che vivono con disturbi cognitivi.

Per sviluppare questa linea di prodotti, Access+ studia tutti i benefici offerti dai giochi (cognitivi, emotivi, sociali, comportamentali, ecc.), basandosi sulla ricerca scientifica, sul contributo di professionisti e sugli studi condotti sui giocatori. Il team seleziona poi i giochi con i benefici più rilevanti, rielaborando e adattando i materiali utilizzati, le regole e i livelli di difficoltà per rendere i giochi accessibili al maggior numero possibile di persone.

I giochi della linea Access+ sono progettati per stimolare le funzioni cognitive, suscitare emozioni positive e favorire i legami sociali offrendo ai giocatori l’opportunità di scoprire, o riscoprire, il piacere di giocare insieme.

A proposito di Asmodee

Asmodee, una società Embracer da marzo 2022, è un leader dell’intrattenimento specializzato in giochi da tavolo, impegnato a riunire le persone attraverso grandi giochi e storie straordinarie.

Grazie alla sua forza lavoro globale e appassionata di oltre 2300 persone, i giocatori di tutto il mondo possono usufruire di uno dei più grandi cataloghi IP di giochi da tavolo come Dixit, Ticket to Ride, Dobble, Exploding Kittens e altri 365 su una varietà di piattaforme digitali e fisiche.

Con sede in Francia (Guyancourt), Asmodee opera in Europa, Nord America, Sud America e Asia.

A proposito di Unafam

Associazione di riconosciuto interesse pubblico, Unafam sostiene le persone che vivono con disturbi mentali dal 1963. Circa 1.600 volontari formati sul territorio, coadiuvati da professionisti, svolgono la missione dell’organizzazione di accoglienza, sostegno, formazione, difesa dei diritti delle persone interessate e delle loro famiglie e lottando contro i pregiudizi. L’associazione conta più di 15.000 membri e offre supporto tra pari in 300 località, per rompere l’isolamento delle persone e aiutarle a sviluppare la forza per continuare ad andare avanti.

Luca "il ludografico"

Il Ludografico (all'anagrafe Luca Canese) è un graphic designer e modellista, con una passione smodata per i giochi da tavolo, i libri, la storia antica, i boschi, gli orsi, gli unicorni, i giochi di Ryan Laukat, le opere di Paolo Chiari e i libri pop-up di Robert Sabuda. Scrive articoli bizzarri su vari aspetti del mondo dei GdT, realizza recensioni grafiche (le Ludografiche) dei giochi che ha provato, crea giochi sotto l'egida della LuxLu GD (con il suo collega Luigi Maini), lavora come grafico freelance per le aziende e agenzie, collabora con lo studio Labmasu come progettista di organizers per giochi da tavolo e, in passato, con la 4Grounds per la progettazione di navi di legno. E trova pure il tempo per giocare e badare alla sua casa. Consumato (e a volte scostumato) master e giocatore di GdR, passa da Eberron agli oscuri miti lovecraftiani con nonchalance, mentre la sua casa è invasa (oltre che da libri fantasy, di illustrazioni, di storia, Funko Pop e altre cose strane) da miniature dipinte e non dei più svariati giochi.

Ultimi articoli

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: